 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Aficida per ciliegio via sistemica...Dosaggio???
Autore |
Messaggio |
Vincefruit
Iscritto il: 10/12/2014, 22:44 Messaggi: 114 Località: Lamezia Terme (CZ)
|
Salve, ho un albero di ciliegio che e' stato attaccato dagli afidi, ormai da un bel po' di anni, in passato ho sporadicamente spruzzato dell'aficida su rami e foglie... ma negli ultimi 4 anni anni devo ammettere che l'ho alquanto "trascurato". Le condizioni attuali del ciliegio, come si vede nelle foto allegate, sono, oserei dire, alquanto pietose: molti rami sono seccati e le foglie risultato essere poco sviluppate, tengo a precisare che il ciliegio non e' cosi' vecchio avra' un 25/30 anni.... Dato cio' vorrei fare un disperato tentativo di salvataggio, facendogli un trattamento di aficida per via sistemica, qualcuno potrebbe gentilmente dirmi quanti ml di aficida dovrei versare in un litro di acqua e con quanti litri di preparato dovrei irrigare la pianta? Grazie anticipatamente.
Allegati:
IMG_20250524_104208.jpg [ 195.63 KiB | Osservato 727 volte ]
|
04/06/2025, 11:29 |
|
 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Impossibile risponderti se non si sa quale prodotto fitosanitario intendi impiegare; ad ogni modo tali prodotti sono provvisti di etichetta con precise indicazioni sui dosaggi. Tieni presente che l'afide nero del ciliegio ha il picco massimo di presenza in maggio e poi con l'estate migra su piante spontanee per far ritorno in autunno sul ciliegio per la deposizioni delle uova svernanti. Per inciso la foto mostra il ciliegio nel suo complesso ma non si può desumere la presenza/incidenza dell'afide senza foto delle foglie.
|
04/06/2025, 12:35 |
|
 |
Vincefruit
Iscritto il: 10/12/2014, 22:44 Messaggi: 114 Località: Lamezia Terme (CZ)
|

Alessandro1944 ha scritto: Impossibile risponderti se non si sa quale prodotto fitosanitario intendi impiegare; ad ogni modo tali prodotti sono provvisti di etichetta con precise indicazioni sui dosaggi. Tieni presente che l'afide nero del ciliegio ha il picco massimo di presenza in maggio e poi con l'estate migra su piante spontanee per far ritorno in autunno sul ciliegio per la deposizioni delle uova svernanti. Per inciso la foto mostra il ciliegio nel suo complesso ma non si può desumere la presenza/incidenza dell'afide senza foto delle foglie. Grazie Alessandro (risposta alquanto interessante, riguardo il modo di agire degli afidi...) ho aggiunto un'altra foto che riflette il danno causato dagli afidi sulle foglie... L'aficida che vorrei acquistare e' il Confidor (ne avevo gia' un flacone, ma non riesco piu' a trovarlo....). Quindi mi consigli di posticipare il trattamento per l'autunno? In ogni modo, tu come ti comporteresti per quanto riguarda il dosaggio (visto che vorrei effettuarlo per via sistemica, non vorrei combinare qualche disastro...)?
Allegati:
thumbnail_IMG_20250524_104218.jpg [ 96 KiB | Osservato 691 volte ]
|
05/06/2025, 12:24 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Sembrerebbe effettivamente un forte attacco di afide nero. Però fai attenzione: il prodotto che hai nominato è stato revocato ormai da parecchi anni ed è vietato impiegarlo. Di sistemico registrato contro gli afidi c'è ad esempio il fupiradifurone.
|
05/06/2025, 12:54 |
|
 |
Vincefruit
Iscritto il: 10/12/2014, 22:44 Messaggi: 114 Località: Lamezia Terme (CZ)
|
Ok, ma non hai risposto alle mie due domande....???
|
06/06/2025, 16:34 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Vincefruit ha scritto: Ok, ma non hai risposto alle mie due domande....??? Per il timing dipende dall'entità e dall'andamento dell'infestazione: se l'afide è ancora attivo (è in grado di sviluppare parecchie generazioni in rapida successione) sarebbe opportuno un trattamento non appena raccolti i frutti (se sono ancora sulla pianta), diversamente, e come regola generale, è da rimandare al prossimo anno monitorando alla comparsa delle prime colonie (la soglia di intervento è del 3% dei germogli colpiti su un campione visivo del 5-10%). Per il dosaggio non ci può essere risposta senza sapere il prodotto (peraltro, ripeto, è sicuramente scritto in etichetta).
|
06/06/2025, 17:52 |
|
 |
Vincefruit
Iscritto il: 10/12/2014, 22:44 Messaggi: 114 Località: Lamezia Terme (CZ)
|
Tutto chiaro, grazie molto Alessandro.
|
07/06/2025, 14:09 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 18 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|