Switch to full style
Rispondi al messaggio

Preparazione coltura liquida

14/11/2021, 19:24

Salve a tutti
Ultimamente mi sono interessato alla preparazione di una coltura liquida per l'inoculazione di un substrato.
Ho trovato qualche guida ma purtroppo in italiano si trova molto poco e le guide risalgono a svariati anni fa
Qualcuno potrebbe spiegarmi più o meno cosa si deve fare per avere qualche risultato?
Volevo provare con cardoncelli o pioppini
Grazie mille

Re: Preparazione coltura liquida

16/11/2021, 13:30

Hai già cercato se c'è qualche discussione qui nel forum?

Re: Preparazione coltura liquida

16/11/2021, 14:04

Si ma purtroppo non ho trovato niente

Re: Preparazione coltura liquida

19/11/2021, 19:53

Dalla coltura liquida (cl) non si passa al substrato, ma allo spawn fatto con granaglie, il più usato è il miglio.

In sterilità si asporta un pezzetto di fungo preferibilmente una parte interna e si lascia cadere nel barattolo di cl - una volta colonizzata si aspira con una siringa e si inietta nello spawn - una volta colonizzato se ne preleva un certo quantitativo e lo si immette nel substrato di produzione - si attende che anche quest'ultimo sia colonizzato e si "apre" la balletta.

Questi i passaggi MOOOLTO sommari :D

Prima di cimentarti cerca nel web alla voce "mushroom cultivation spawn" e documentati il più possibile, la strada è molto lunga...

Poi quando ti sarai fatto una certa idea, torna qui per le domande più difficili, di solito sono tutti un po' restii a rivelare i propri segreti, ma qualche dubbio si può fugare ;)

Re: Preparazione coltura liquida

20/11/2021, 11:31

Ciao, grazie della risposta
Ho iniziato a leggere qualcosa in inglese (visto che in Italiano si trova poco)
Domenica scorsa avevo già fatto una prova usando una soluzione di sciroppo d'acero e acqua
Ho già due domande
La pentola a pressione è davvero necessaria?

Come si capisce se il tutto è andato a buon fine oppure no?

Re: Preparazione coltura liquida

21/11/2021, 9:37

Sia per cl che spawn è fondamentale la sterilizzazione e la maniera più economica per farla è la pentola a pressione.
Se non si lavora in sterilità (vale per tutte le operazioni) il fallimento è assicurato!
Le contaminazioni sono da altri funghi, batteriche e per ultime da parassiti, purtroppo quando te ne accorgi è tardi e butti via tempo, sudore e materiale...
Perciò non inventarti passaggi empirici e procedi con ordine e pulizia ;)
Buon lavoro!!!

Re: Preparazione coltura liquida

21/11/2021, 9:52

E invece per quanto riguarda il substrato? Come si procede?

Re: Preparazione coltura liquida

21/11/2021, 16:35

In base al tipo di fungo che vai a coltivare va preparata una "miscela" di elementi ai quali va data la giusta umidità tramite ammollo e successiva parziale asciugatura.
Le tecniche principali sono la pastorizzazione (in questo caso l'ammollo fa parte del passaggio) e la sterilizzazione.
In ogni caso -per avere successo- il grado di umidità, la temperatura e la composizione del substrato sono direttamente correlati alla tipologia del fungo.

Re: Preparazione coltura liquida

21/11/2021, 18:10

Ad esempio per il pioppino che substrato si usa?
E come si sterilizza?

Re: Preparazione coltura liquida

22/11/2021, 10:11

Può essere a base di paglia di frumento con eventuali aggiunte, crusca, truciolato di pioppo, mangimi in pellet (e molti altri), oltre ad additivi quali nitrato d'ammonio e carbonato di calcio.
Si sterilizza in autoclave, per il fai da te nella pentola a pressione, in buste apposite dotate di filtro.
Fossi in te inizierei con i cardoncelli molto più facili, una volta presa dimestichezza passerei ad altro.
Rispondi al messaggio