  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	COLTIVAZIONE DEL PORCINO NERO ( phelebopus portentosus)   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Andreasingapore 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 6:08 Messaggi: 11
						 Formazione: Laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ANDREA  Questa pagina ha lo scopo di condividere le esperienze sulla coltivazione del porcino subtropicale  ( Phelebopus Portentosus ) un fungo delizioso sconosciuto in Italia, stimolare la curiosità è condividere le proprie tecniche di Propagazione  Presto mi recherò nel nord Thailandia per prendere dei corpofori per sperimentare la crescita del micelio , allego qualche esempio nel laboratorio di Chiang Mai Thailand e coltivazione in Cina ..  tempo permettendo Metterò delle mie esperienza amatoriale per la clonazione del tessuto  La coltivazione di questi corpofori è dovuta ad osservazioni in  campo aperto , lontano da piante host  la domanda è venuta da sola ! Questo boletus cresce senza micorrize  !? Dalle traduzioni da me fatte  La risposta è... si e no , ( saprofita e micorriza ) entrambi     A presto Regards Andrea  
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 30/04/2017, 7:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 corgi 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ciao Andrea, il tuo post è estremamente interessante e mi complimento con te.  Phlebopus portentosus da noi è ignoto al grande pubblico ma è abbastanza conosciuto in ambienti micologici qualificati.  Ti segnalo 3 articoli interessanti sperando che ti siano utili; se li conosci già, apprezza l'intenzione: 1) The ectomycorrhizal status of a tropical black bolete, Phlebopus portentosus, assessed using mycorrhizal synthesis and isotopic analysis di Jaturong KumlaErik A. HobbieNakarin SuwannarachSaisamorn Lumyong, su Mycorrhiza - May 2016, Volume 26, Issue 4, pp 333–343 2) Mycological Progress August 2011, Volume 10, Issue 3, pp 293–300 :Cultivation of Phlebopus portentosus in southern China  di Kai-Ping Ji e coll. 3) Mycoscience Volume 51, Issue 1, January 2010, Pages 15-22 In vitro cultivation and fruit body formation of the black bolete, Phlebopus portentosus, a popular edible ectomycorrhizal fungus in Thailand di Rarunee Sanmee e coll. Sembrerebbe un fungo essenzialmente saprotrofo, il che lo rende coltivabile, ma in grado di stabilire delle ectomicorrize se ne ha la possibilità.
  Rivolgo queste domande a te e al nostro moderatore, Raoul: E' possibile averne le spore o il micelio, insieme con qualche indicazione sui parametri di crescita (T°, luce, ph, tipo di substrato ecc.)? A chi ci si può rivolgere? Ringrazio fin da ora se potrete darmi qualche indicazione. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/04/2017, 23:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Andreasingapore 
				
				
					 Iscritto il: 27/04/2017, 6:08 Messaggi: 11
						 Formazione: Laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Salve Questi studi sono molto interessanti sono nel mio piccolo archivio, per i corpofori ho fatto richiesta in Cina dove hanno sperimentato la prima coltivazione su grande scala ma non hanno i permessi per mandarmi del materiale qui a Singapore, idem in Thailand, quindi appena avrò a disposizione del materiale sarò felice di condividerlo , in Chang rai vendono lo spawn in bottiglia ma non spediscono ( orto botanico )  Dalle traduzioni micorriza molto con il genere(  sasbania)  Sotto una traduzione dal thailandese in italiano con molti errori fatta da una mia amica thailandese A presto !! 
 
  Prima procedura  (  Phlebopus portentosus  )   PH Terreno.      ( 4,8.  5, 8 ) ottimale 
  Trovare fungo fresco
  Prendere parte interna   Inocula piastra Petri.  PDA  Dopo 15 giorni temperatura ottimale 28 + -   micelio per inoculare semi Semi varietà ( sorgo ) qualcuno Aggiunge vitamine  Dopo 90 giorni barattolo bianco  Preparazione del casing ( terreno di coltura )  ( terreno Sabia vermiculite consigliata molti primordi escono vedi tabella  )    Anche con Terreno non sterile hanno avuto i corpofori  Bottiglia plastica o sacchetto pvc ok 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_2666.JPG [ 127.11 KiB | Osservato 5203 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 5:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 corgi 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E' già moltissimo, grazie 1000 e buon 1° Maggio dall'Italia! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 12:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alverman23 
				
				
					 Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Complimente Andrea, ti seguo con molto interesse      Coltivare un boletus è un po' il sogno di tutti     
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 12:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 amelanchier 
				
				
					 Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ma vi siete chiesti se è legale e ancora più importante se non vi siano "effetti collaterali"nell'importare una nuova specie di fungo? 
					
						 _________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 12:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 corgi 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						amelanchier ha scritto: ma vi siete chiesti se è legale e ancora più importante se non vi siano "effetti collaterali"nell'importare una nuova specie di fungo? Credo che siano illegali solo i funghi psicotropi ad azione stupefacente.  Si possono comprare in tutto il mondo piante, bulbi, semi di ogni genere e quindi non vedo perchè non le spore di un fungo tropicale, che sviluppandosi a 28° in climi tropicali (umidi) non può sicuramente costituire un pericolo perchè potrà crescere solo in serre climatizzate.  Lo shiitake (Lentinula edodes) è originario del Giappone, l'Agaricus blazei del Brasile, il Pleurotus djamor  ha origini tropicali, e l'elenco potrebbe continuare a lungo, eppure questi miceli sono tranquillamente acquistabili in Italia, così come i funghi italiani sono commercializzati anche all'estero. Quanto sopra è quello che so; se poi qualche amico del forum può dare informazioni precise in merito, positive o negative, gliene sarò comunque grato; non è sicuramente nelle mie intenzioni violare leggi o regolamenti.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 16:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 amelanchier 
				
				
					 Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 semplicemente a mio parere un privato in primis, non può introdurre una nuova specie,con la possibilità che possa moltiplicarsi a danno delle specie già esistenti,come è già accaduto tante volte,sia con piante che animali,sia ben chiaro io non c'è l'ho con te.ma non se ne può più,cinipide del castagno,punteruolo rosso,scoiattolo americano,nutria,pesci di acqua dolce,erbe infestanti,ma è inutile fare una lista sarebbe troppo lunga. 
					
						 _________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 18:09 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 corgi 
				
				
					 Iscritto il: 11/03/2017, 10:43 Messaggi: 79 Località: Pistoia
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						amelanchier ha scritto: semplicemente a mio parere un privato in primis, non può introdurre una nuova specie,con la possibilità che possa moltiplicarsi a danno delle specie già esistenti,come è già accaduto tante volte,sia con piante che animali,sia ben chiaro io non c'è l'ho con te.ma non se ne può più,cinipide del castagno,punteruolo rosso,scoiattolo americano,nutria,pesci di acqua dolce,erbe infestanti,ma è inutile fare una lista sarebbe troppo lunga. Ti ringrazio per la tua osservazione di cui riconosco la validità generale e che condivido, ma per i funghi non è come per gli insetti o gli scoiattoli. Come saprai meglio di me, i funghi si riproducono per spore, che il vento solleva a grandissime altezze e che fanno comunemente parte del pulviscolo atmosferico.  Non hanno quindi difficoltà a spostarsi fra stati e continenti; le loro uniche limitanti sono il clima e il terreno su cui cadono. Se da noi ci sono certi funghi e altri no, è perchè le condizioni ambientali sono favorevoli solo a certi miceli.  Quelli di altri climi possono essere coltivati (e con difficoltà) solo ricreando il clima originario e quindi solo in condizioni artificiali, in natura morirebbero esattamente come i pesci degli acquari tropicali se liberati, infatti sono già molti i funghi stranieri coltivati e venduti in Italia senza  nessuna conseguenza ambientale. Al di là delle opinioni, poichè coltivo per divertimento e voglio stare tranquillo, se ci sono leggi che non conosco e che proibiscono l'acquisto di miceli dall'estero, semplicemente mi ci adeguo e aspetto che quei miceli siano in vendita presso siti italiani, come già avviene oggi per molti funghi non italiani.  Quindi il mio problema è: ci sono queste leggi?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alverman23 
				
				
					 Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Le leggi ci sono, ma solo x gli allucinogeni. Le spore dei funghi fanno il giro del mondo da sole, il problema non si pone     
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/05/2017, 20:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |