 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Piselli 100 giorni del Vesuvio
Autore |
Messaggio |
MX20
Iscritto il: 10/02/2016, 0:26 Messaggi: 28 Località: Caserta
|
Salve a tutti, cerco semi di piselli varietà 100 giorni del Vesuvio, qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Saluti
|
15/02/2021, 23:30 |
|
 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1760 Località: Alta Valle del Tevere
|
Non ne conoscevo l'esistenza, da quello che vedo è stato istituito Presidio Slow Food ed è agli albori della produzione, difficile trovare chi divulga i semi...
|
17/02/2021, 10:55 |
|
 |
MX20
Iscritto il: 10/02/2016, 0:26 Messaggi: 28 Località: Caserta
|
Nemmeno io ne ero a conoscenza. I semi vengono gestiti e distribuiti da un consorzio, ho provato a contattarli ma nemmeno rispondono, l'unico rimane riuscirli ad avere da chi già li coltiva, speravo nel forum ci fosse qualcuno....
|
17/02/2021, 22:16 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1760 Località: Alta Valle del Tevere
|
Non rimane che -a fine produzione- fare una passeggiata nei campi e racimolare qualche rimanenza secca... Se riuscirai facci sapere 
|
18/02/2021, 10:29 |
|
 |
Rubescens
Sez. Il mio Orto
Iscritto il: 12/06/2018, 14:55 Messaggi: 2492 Località: Roma
|
Scusa MX20 per la domanda, ma cosa hanno di particolare questi piselli del Vesuvio?
_________________ saluti Pino, Rubescens
“Il valore di una persona che merita ammirazione risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.” Albert Einstein
|
18/02/2021, 10:51 |
|
 |
MX20
Iscritto il: 10/02/2016, 0:26 Messaggi: 28 Località: Caserta
|
Rubescens ha scritto: Scusa MX20 per la domanda, ma cosa hanno di particolare questi piselli del Vesuvio? Veramente non li ho mai mangiati Sono curioso di provarli, pare sia molto apprezzato per le sue proprietà organolettiche quali l'estrema dolcezza e la consistenza tenera della buccia.
|
18/02/2021, 22:52 |
|
 |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1760 Località: Alta Valle del Tevere
|
La zona di coltivazione è circoscritta al Vesuvio su terreni lavici è probabile che coltivato da un'altra parte cambi completamente. Ho seminato le lenticchie di Castelluccio di Norcia (microscopiche) sul mio terreno e son venute grandi come centesimi! 
|
19/02/2021, 10:21 |
|
 |
MX20
Iscritto il: 10/02/2016, 0:26 Messaggi: 28 Località: Caserta
|
Alverman23 ha scritto: La zona di coltivazione è circoscritta al Vesuvio su terreni lavici è probabile che coltivato da un'altra parte cambi completamente. Ho seminato le lenticchie di Castelluccio di Norcia (microscopiche) sul mio terreno e son venute grandi come centesimi!  Sicuramente in un territorio con caratteristiche diverse anche il prodotto sarà diverso. Giusto per rimanere il tema, c'è qualche varietà mezza rama che più si avvicina alle caratteristiche citate, dolce e tenero? Potete consigliarmi qualche varietà in particolare? Grazie.
|
19/02/2021, 22:14 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|