allora non andare manco a chiedere, cerca caprari delle tue zone che ti vendano o "madricau" cioè pluripare o "argazas" primipare, oppure spende meno ma gli costerà in attenzioni e tempo per portarle in produzione "lachinza" caprette di quattro cinque mesi...
Nico222 paulilatino c'e' un buon allevamento avviato poi vicino ad oristano stanno partendo in un paio.....contattami in privato che ti spiego un po di cose
buona sera a tutti ... ieri sono andato a trovare un amico allevatore che possiede un gregge di circa 200 capre sardo maltesi nel centro sardegna a circa 900 metri d altezza e ,con grande stupore ho notato la presenza di 10 capre murciane .. non pensavo si adattassero al pascolo brado .. e come produzione di latte non scendono sotto i 2 litri al giorno
be caro pielic a me una capra che al pascolo mi fa 2 litri di latte mi sembra tutto tranne che di scarto...considerando che sto spendendo neanche la metà per alimentarla rispetto a una che in stalla ne fa 3,5..ci sta guadagnando alla grande il proprietario... cmq concordo che la murciana nn sia capra da pascolo brado..
Si hai ragione mi sono espresso male volevo dire che e' sprecata metterla al pascolo brado con il potenziale che ha......poi e' chiaro che spendi meno della meta' anzi oserei dire un terzo
io non pensavo riuscissero a vivere in un ambiente cosi diverso da quello a cui sono abituate . anche se non sono arrivate direttamente dalla spagna.. loro sono nate in sardegna
dago considera che in spagna (granadina)..granada mi sa che è nel sud della spagna-...è molto più arido della sardegna...però credo sia una razza che effettivamente è sprecata al pascolo come dice pielic..nel senso che vai a pagarla tanto e poi la metti a pascolare con capre che costano la metà (e che probabilmente producono quasi uguale in quelle condizioni..capre sardo maltesi ce ne sn tante che fanno e superano i 2 litri)..credo poi che un grosso problema della murciana sia l apparato mammario che tende a essere basso...se si tratta di un pascolo in piano.ben venga anche un paio d ore di pascolo controllato al giorno( ciò consente una riduzione di costi nn indifferente)...però mandarla immezzo a rovi..cisto...o peggio ancora reti metalliche mezzo in piedi..mezzo no ( come ce ne sn tante nei nostri terreni in sardegna) mi sembra un pò azzardato...avendo pascoli di questo tipo probabilmente non prenderei delle murciane...
ciao barbagia sono pienamente d accordo con te .. infatti il mio amico le ha comprate solo perche' facevano parte del gregge che ha aquistato.. una cosa che ho notato e che mungerle a mano e davvero complicato ..