Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze, idee e consigli sulle capre
Rispondi al messaggio

Consanguineita'

14/02/2017, 19:47

Salve a tutti

Ho attualmente una coppia di girgentane di sangue diverso, sto per acquistare un'altra coppia con becco di sangue diverso dalla coppia in mio possesso e la femmina sorella dell'altra femmina.

La mia domanda è' questa:

In seguito potrò avere problemi di consanguineità?

So già che potrò far accoppiare le eventuali nuove nate femmine col becco dell'altra coppia e viceversa, ma se provo ad accoppiare il becco nato da una coppia con la femmina nata dall'altra, avrò dei problemi?.

Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio per l'attenzione.

Re: Consanguineita'

14/02/2017, 20:07

Provo ad allegare alcune foto che ho scattato stamattina mentre la femmina si inarpicava su di un maestoso albero d'oliva del Salento.
Allegati
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg

Re: Consanguineita'

15/02/2017, 9:58

Meravigliose le Girgentane...non mi stancherò mai di dirlo :)
Di consanguineità ne parliamo spesso, e non esiste una regola scritta.
Personalmente non andrei oltre la terza generazione, ma c'è comunque chi "tollera" sino alla 4°-5° generazione.
In pratica, indipendentemente dagli incroci che tu farai,
1° gen: becco+femmina = figlia di 1°
2° gen: becco + figlia di 1°= figlia di 2° (continuando ad avere figlia di 1°)
3° gen: becco + figlia di 2°= figlia di 3° (continuando ad avere figlia di 1° e figlia di 2°).
Arrivato a questo punto "potresti" evitare di far accoppiare quel becco con la figlia di 3°, ma continuare con gli accoppiamenti con la femmina dell'origine, la figlia di 1° e la figlia di 2°.
Se hai due becchi, e sopratutto se sarai in grado di regolare i loro accoppiamenti, avrai certamente maggior margine di tempo prima di sostituire i maschi.
Ciao
Tosco

Re: Consanguineita'

15/02/2017, 16:07

Grazie Tosco

Sempre molto chiaro e professionale.
Rispondi al messaggio