  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 200 o 300 capi in mungitura...un investimento mica da niente...20 quintali a bufala non è il massimo ma cmq se già ti muovi così non è male 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2010, 11:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 20q è il quantitativo di media che ho letto su internet, non avendo mai avuto rapporti con le bufale per me è un terreno vergine.Il materia che sono riuscito a reperire è parecchio scarso non è come la frisona, dove ormai su internet c'è tutto e di più.Quanto costa un capo in produzione? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2010, 11:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 oggi una manza di 24-30 mesi gravida va dai 2.600 ai 3.000 euro...dipende un po anche dall'azienda di provenienza. Però se vuoi mungere subito qui a salerno e caserta ho amici che devono ridurre il numero dei capi e puoi fare degli acquisti più che buoni...magari bufale di 2° e 3° parto le trovi con il latte sotto o prossime a partorire sui 2.000-2.400 euro... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2010, 14:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non male come prezzo, anche se parecchio altuccio. Ma non credo che aprendo un azienda e mungendone solo 20-30 riesco a coprire il capitale investito.Rapporto mandria-ettari? E possibile reperire uno schema mandria: bufale in produzione...manze...asciutte....vitelle, per farmi un idea di come impostare i gruppi, visto che quelle munte le dividono a sua volte in gruppi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/03/2010, 19:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 le migliori aziende sono divise così approssimativamente...
  bufalotti lattanti in gabbia (0-3 mesi di vita) Asseccaticci                   (3-12 mesi) Annutoli                         (12-24 mesi) in questo gruppo puoi iniziare a considerare l'opzione di inserire dei torelli per l'accoppiamento)
  Manze gravide ed asciutte
  Bufale in lattazione  , primo gruppo fino a 4 mesi di lattazione Bufale in lattazione ,  secondo gruppo fino ad asciutta..
  questo sempre approssimativamente 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 8:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie! piano piano mi sto facendo bene un idea di come dovrà esser approntata la cosa.Produzione media annua/bufola di queste aziende?quanti capi in lattazione? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 10:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						aro Fabry nel mondo della bufala sta avvenendo una separazione tra le aziende che hanno fatto selezione naturale con i soggetti migliori e aziende come molte delle quali da me seguite che operano in totale o parziale f.artificiale... cmq non essendoci ,come per la frisona 3.000 tori in prova o già provati, i soggetti migliori hanno punte di lattazione di circa 23-25 kg di latte...qualcuna anche più...22-33 quntali di latte per lattazione sono una forbice nella quale muoversi... se operi poi la conversione del latte di bufala in equivalente di latte vaccino standard al 4,0% di grasso ti fai una idea di quanto vale 1 kg di latte di bufala... ad esempio ti prendo i dati dell'azienda La Fenice di Presenzano (caserta) che io uso come riferimento per la qualità di gestione della mandria (inimmaginabile per sanità e benessere)
  Latte bufalino 5,45% prot- 11,30% grasso
  secondo la formula di conversione   (gr.grasso-4) + (gr.proteina -1)  il tutto moltiplicato per 0,1155+1
  tot                                             (11,30-4)+(5,45-1) X 0,1155+1 = 
                                                    (7,3 + 4,45 ) X 0,1155+1 =  2,37 kg
  quindi se pensi che una bufala ad esempio fa 10 kg di latte essi sono come 23,7 kg di latte di vacca al 4% di grasso... quindi se poi moltiplici i kg di peso corporeo (650 ad es.) per 0,006+1,4 avrai le u.f.l. di mantenimento per produrre questo latte cui vanno sommati i kg di latte prodotto (10) per il suo valore di prima 2,37... quindi mantenimento 0,006x650+1,4 = 5,3 + (2,37x 10x0,44 coeff.) = 15,37 ufl
  sono due tre schemini utili per farti una idea... non esitare a chiedermi...anche in pvt 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 11:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Guarda che splendidi soggetti... 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			Commento file: Az.bufalina manze
		
			 
			IMG_7037.JPG [ 69.95 KiB | Osservato 1537 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 11:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Fabry 
				
				
					 Iscritto il: 13/09/2009, 21:04 Messaggi: 164
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti ringrazio per la tua pazienza nell'affiancarmi. è possibile aver uno schemino di una razione per ogni singola fase dell'allevamento? l'impianto di mungitura è lo stesso di quello della frisona? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 11:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 CanuGiovanni 
				Sez. Bufali 
				
					 Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
						 Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si l'impianto è lo stesso..va solo regolata la pressione del vuoto (oggi si lavora tra 44-46)... per le razioni tieni presente l'enorme migliore efficienza ruminale di utilizzo delle fibre e la migliore sintesi proteica della bufala... quindi non conviene andare oltre i 14,5%-15% di proteina e i 19-20% di amido in razione...ndf tra 39-42% poi se mi mand un po di materie prime a disposizione (conviene informarti bene sulle colture delle zone) ti faccio tutti gli schemi che ti servono... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/03/2010, 12:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |