Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

presa diretta

09/10/2011, 13:03

Attenzione stasera su rai 3,il programma Presa Diretta parlerà di agricoltura.Sarà la solita concentrazione di banalità ed inesattezze o metterà a fuoco i veri problemi?Buona visione.

Re: presa diretta

09/10/2011, 13:32

Grazie per la segnalazione.
Marco

Re: presa diretta

09/10/2011, 13:54

Sarà la solita occasione persa per dire quello che avremmo da dire. La solita tribuna elettorale per un politico a discapito di un altro... oppure per evidenziare qualche "scandalo" di qualche imbecille o di denuncia su qualcosa di non giusto che viene fatto all'estero e che metterà in discussione anche quello che produciamo noi. Ma d'altra parte tutte le trasmissioni che si occupano di agricoltura ci ritraggono come gaudenti mangioni di specialità culinarie e bevitori di eccelsi vini in paradisiaci angoli di paradiso. Una sorta di pubblicità di una nota marca di merendine. Servizi fatti in aziendi i cui proprietari sono industriali di un altro settore che hanno messo i loro guadagni...(magari in nero), in aziende agricole elette a pied-a-terre per il week-end.

Re: presa diretta

09/10/2011, 23:36

A me francamente il servizio è piaciuto. Ha messo in luce i problemi fondamentali del settore: la globalizzazione e lo strapotere delle 10 multinazionali del mondo, che hanno messo in ginocchio produttori ma anche, spesso, trasformatori/commercianti.

puntatta di PRESA DIRETTA RAI TRE

10/10/2011, 8:12

Ieri sera domenica 9 ottobre
una bellissima puntata sul mondo agricolo e allevamento ITALIANO
spero che molti di voi l'abbiano vista.
si è parlato del grano, dei pomodori, e del formaggio
e ne sono uscite di belle
1)GRANO nessuno coltiva grano perchè sottopagato e sopratutto per un buon 50% acquistato dal canada, australia, grecia, romania.con problemi non piccoli non solo per i coltivatori, ma anche per il problema DON una muffa che prolifera nel grano (coltivato in certe condizioni ambientali e incide anche il trasporto) studi CANADRESI hanno dichiarato che su campioni di grano canadesi ben il 58% aveva la contaminazione del DON e non muore nella lavorazione ma resta inalterato e ben 6 volte superiore alla massima consentita. risultato TERRENI INCOLTI Che solo nel 2009 sono diventati grandi come il veneto. SICILIA in prima fila, per abbandono dei terreni
2) POMODORI pensate che una delle più grandi industri di conserva a livello europeo si trova a FOGGIA ed è la AR, e addirittura nel 2008 è stata accusata e hanno sequestrato TONNELLATE di concentrato derivante dalla CINA e etichettato MADE IN ITALY, poi subito assolto perchè se ci metti un po' di acqua e sale e diluisci il triplo concentrato a semplice concentrato diventa MADE IN ITALY. BRACCIANTI agricoli extracomunitari obbligati a lavorare 10/15 ore al giorno per 3.50 euro all'ora tutto in nero. e pomodori lasciati a marcire perchè sottopagati, 15 centesimi a cassettone, incredibile.
3) IL LATTE :multinazionali che fanno il buono e il cattivo tempo, con le famose QUOTE LATTE che sono state una vera truffa. Pensate che la GEA per incassare soldi dagli allevatori, e dallo STATO faceva risultare un'ABBONDANZA di late incredibile, quando poi importiamo latte dalla germania, dalla francia, dall'albania. Pensate che nelle documentazioni GEA una signora aveva ben 30.000 si avete capito bene TRENTAMILA capi tutte mucche da latte, e un allevatore siciliano ben 90.000 NOVANTAMILA in realtà la signora dei 30.000 capi ne possedeva 5 e il contadino da 90.000 era deceduto nel 2004 e faceva l'allevatore solo sulla carta perchè impossibilitato per la sua età quando è morto aveva 98 anni. E questo è solo un assaggio.

BASTA TACERE.

Re: presa diretta

10/10/2011, 8:26

X ermes
Ho unito il tuo intervento a questa discussione già avviata.

Anch'io ho visto quasi tutta la tramissione di ieri sera.
Marco

Re: presa diretta

10/10/2011, 12:43

marco grazie di averlo spostato, non lo vedevo più. grazie e scusami per il mex su miscellanea una stranezza

Re: presa diretta

10/10/2011, 18:38

ermes questa e' una discussione trita e ritrita,

dopo tutto se il grano italiano ha delle caratteristiche tali da dover essere tagliato con un nothern spring, e similari che costa il doppio , non e' colpa ns , se mai dei ibridatori...

sul pomodoro e' come sfondare una porta aperta, basta andare nei supermercati e guardare quale sia il tipo di conserva che va di piu' e cercare di dare una spiegazione .

certo che le bottiglie da un litro che costan meno dei pomodori freschi ad agosto e' tutto detto..

a me hanno sempre insegnato che chi paga comanda e chi comanda paga.

ora se siamo talpete a putt..ehm vabbe se capito , che il 60% delle persone compra "feci" solo perche' costa poco ci sarebbe da chiedersi se si potesse comprare meno e meglio,

magari risparmiando sul tabacco, sullla colazione al bar, o sui giornali scandalistici .

Re: presa diretta

10/10/2011, 18:47

Salve a tutti.

Ho visto anche io la puntata andata in onda ieri di Presa Diretta......che dire, sono allibito e arrabbiato al tempo stesso,le industrie e le grandi distribuzione tengono il settore agricolo italiano in una morsa che si sta stringendo sempre di più e che prima o poi ci stritolerà.

Possibile che non riusciamo ad organizzarci per prendere in mano NOI le redini del settore e decidere noi come e a quanto vendere i NOSTRI PRODOTTI!!!

Possibile che i nostri politici pensino solo ad andare a donne,farsi le leggi perchè nessuno gli rompa le balle e fregandosene dei veri e tanti problemi di questo paese???

Da che mondo è mondo e in qualsiasi settore il prezzo lo fà chi vende e non chi acquista!!!E' mai possibile che se si vuole acquistare un abbigliamento,un auto o un mezzo per il lavoro,se si vuole costruire una casa o un appartamento il prezzo lo fa sempre chi esegue o chi cede il bene e non chi compra.Il settore agricolo,va esattamente all'opposto. Il latte te lo pagano quanto vogliono lor,o i pomodori li pagano come dicono loro, il grano dal Canada che arriva ammuffito, le angurie lo stesso(tra l'altro quest'anno nella mia zona di Nardò(Lecce) sono andati buttati milioni di tonnellate di questo frutto e nessuno si è mosso per aiutarci)A noi sono rimasti per terra ben 15000 quintali per una spesa pari a 150000 euro e non considero tutte le nostre giornate lavorative.

Si decanta tanto il MADE IN ITALY,ma dov'è che sta??? è una presa per i cu.... gigantesca la maggior parte dei prodotti non si capisce da dove arriva e basta qualche modifica, o come nel caso del concentrato di pomori l'aggiunta di acqua e sale e vualà da made in china a made in italy,evviva :D prodotta sano nutriente sicuro e pure con proprietà anti tumorali :twisted: MA PER FAVORE.......

Non possiamo più stare a guardare!!! bisogna dire BASTA
Bisogna che tutto il mondo agricolo si coalizzi affinchè lo stato ci tuteli seriamente,affinchè possiamo essere NOI produttori o allevatori a decidere quanto vendere i nostri prodotti e a valorizzare il nostro DURISSIMO lavoro che non conosce feste,non conosce ferie,non conosce domeniche,che inizia all'alba e finisce (forse)con l'ultimo spiraglio di luce.
Basta basta e ancora basta.

Mi scuso con tutti gli utenti per lo sfogo, ma credo di avere detto come stanno veramente le cose,spero di trovare in questo bellissimo forum gente che la pensi un pò come me.

A presto ;)

Re: presa diretta

10/10/2011, 19:27

carissimo amico io ti appoggio in pieno, non essendo agricoltore per lavoro, ma imprenditore tessile. Ma questo non mi esclude nel volere che la nostra gricoltura, intesa come agricoltura italiana, si riprendi. anche perchè migliaia e migliaia di ettari non coltivati fanno davvero male a vedersi. Ma come si fa???? Io nel mio piccolo mi faccio la salsa, copro la farina per fare la pasta, anche se non sempre, e prendo il latte fresco da un distributore che è fornito da una azienda agricola del posto, ma chi si trova in città come fa???
penso che ci vorrebbero davvero più precisione nell'etichettatura. e forse si aggiusterbbe qualcosa, io i soldi per la "pappa" li voglio spendere e bene.
Rispondi al messaggio