Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: lettiera

10/03/2011, 10:26

i trucioli di noce quanto verrebbero a costare al quintale?

Re: lettiera

10/03/2011, 11:57

scusate..io sto per fare una piccola stalla in montagna con delle chianine. se uso i trucioli del taglio dalla legna per far la lettiera? possono andare bene?poi se non sono solo trucioli ma anche polvere di legna (tipo rovere,castagnoli, ecc..) posso usarli? un altra domanda le foglie si possono usare per far lettiere? dato che le lettiere le useranno solo la sera perchè di giorno resteranno fuori al pascolo.

Re: lettiera

10/03/2011, 13:48

io li ho sempre usati misti alal paglia , ninete liqame , un letame che si trsformva in humus che era una meraviglia..

unico problema nei terreni sabbiosi tendeva ad acidifcare u po.. , mentre nei argillosi calcarei dopo 3opp5anni che si usava venivano leggeri da rar uan meraviglia

Re: lettiera

10/03/2011, 14:06

stai aprendo una stalla? :D

mi puoi dare qualche suggerimento? :P

Re: lettiera

10/03/2011, 17:21

Come ho scritto prima, l'assorbenza è fondamentale, come correttamente ha detto Grinto se noi "tritiamo/trinciamo" sia la paglia che gli stocchi aumenteremo la loro capacità di assorbire. Per la segatura o i residui di legno in generale è importante che essi non abbiano un elevata umidità, che NON CONTENGANO RESINE O/E COLLE, vernici o cose simili. Normalmente il costo della segatura diciamo ... "buona" ha un costo rapportato a circa un mesetto fa di circa 110 €/Ton. Un altro prodotto interessante da utilizzare è la paglia pellet. Assorbe molto bene ed è estremamente "adattabile" agli spazi, si distribuisce benissimo e da molto confort alle bovine.
Ci sono inoltre in commercio vari prodotti che fungono da assorbenti. E questi prodotti allungano la durata della lettiera stessa ed in alcuni casi la migliorano. Normalmente si distribuiscono sulla lettiera o sulla cuccetta mediamente un paio di giorni dopo aver sparso la lettiera (o fatto la cuccetta), i dosaggi variano attorno ai 200 gr. metroquadro o cuccetta. Se poi volete utilizzare il sistema a lettiera profonda è un altro discorso ancora.
Altri prodotti assorbenti spesso utilizzati in campagna sono la calce, che per me "sarebbe" da evitare perchè tende a seccare la pelle soprattutto della mammella e non è proprio ... " innocua". Un altro prodotto spesso usato è il Perfosfato che dovrebbe "abbattere" la carica batterica, ma anche questo non è proprio "innoco" non assorbe molto e peggiora di fatto il letame poichè lo arricchisce e non poco di fosfati. Un altro prodotto interessante è il Carbonato di Calcio che assorbe abbastanza bene, è innocuo e non peggiora il letame ma è abbastanza limitato nell'azione di sanificazione.

Re: lettiera

10/03/2011, 19:38

o anche le zeoliti

Re: lettiera

10/03/2011, 20:38

perfosfato che sarebbe?

Re: lettiera

10/03/2011, 21:39

e' un concime chimico , che a contatto con l'ammoniaca si complessa in fosfato d'ammonio

Re: lettiera

10/03/2011, 22:12

chissà però quanto costerà :S

Re: lettiera

10/03/2011, 22:44

se vai sul sito delle borse merci ci sono tutti i listini dei concimi..
Rispondi al messaggio