Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 7:53

grintosauro ha scritto:e il latte italiano a quanto? how much does it cost?


Forse non sono stato chiaro:
latte austriaco (confezione tetrapac) € 0,65
latte italiano (confezione PET) € 0,99
Ciaoooooo

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 7:58

Carissimo Ricky perfettamente in tema, e con questa tua precisazione chiudiamo, probabilmente il cerchio. Bolzano è una provincia, con Trento, che ha una produzione gestita da parecchie cooperative, che producono parecchi prodotti a marchio DOP. Sopratutto il TrentinGrana, che viene TUTTO venduto ad una cooperativa di commercializzazione del prodotto, che decide a quanto venderlo. (non come il Parmigiano Reggiano). La produzione non è elevatissima ed il ferreo controllo ... tutti conoscono tutti essendo tutti vicini di casa di qualcun altro ... vendono la loro produzione cara. Infatti hanno pagato il latte oltre € 0,50 + iva + premi + PAC. Quindi ... un territorio simile se non identico all'Austria ha partorito questo sistema. Perchè non farlo anche gli Austriaci... che senso avrebbe vendere il latte fresco alta qualità a € 0,65 in bottega ? Quindi ... le conclusioni non fanno che avvalorare le mie ipotesi suffragate dai dati menzionati e da quanto tu stesso affermi. Ecco un esempio sulla tracciabilità ... e quanto "potrebbe" funzionare.
Gent.mo Grinto certamente la produzione del latte in Malga potrebbe avere dei costi di produzione più contenuti, ma ci "dovrebbe" anche essere una produzione inferiore ed una qualità maggiore. Dato che dobbiamo produrre e vendere qualità non vedo perchè limitare il prezzo ... chi lavora un prodotto sano e buono con cui poter avere una resa in caseificazione maggiore perchè non pagarlo di più ?
Gent.mo Gianni esistono anche dalle mie parti produttori di latte che vendono il proprio latte direttamente ad un €uro. E quindi evitando l' oneroso passaggio dalle forche caudine della GDO CHE "PROBABILMENTE" è la causa di questa costrizione. Vendere direttamente è certamente un mezzo di lotta. Remunerativo per cher chi vende e per chi compra. Ma ... ad oggi scarsamente utilizzabile, e comunque il camion è ben diverso da quello che fa i valichi Austriaci a € 0,65 ... che passa dall'allevatore al commerciante che lo sanifica lo imbusta e lo commercializza magari da una GDO... probabilmente una differenza mooolto elevata.

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 8:20

e comunque il camion è ben diverso da quello che fa i valichi Austriaci a € 0,65 ... che passa dall'allevatore al commerciante che lo sanifica lo imbusta e lo commercializza magari da una GDO... probabilmente una differenza mooolto elevata.

Eh no, niente di tutto questo. Il latte viene prodotto e confezionato direttamente in Austria.
Ciaooooo.

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 8:26

gp56 ha scritto:e comunque il camion è ben diverso da quello che fa i valichi Austriaci a € 0,65 ... che passa dall'allevatore al commerciante che lo sanifica lo imbusta e lo commercializza magari da una GDO... probabilmente una differenza mooolto elevata.

Eh no, niente di tutto questo. Il latte viene prodotto e confezionato direttamente in Austria.
Ciaooooo.


Perdonami Gianni ma ... non esistono GDO in Austria ?

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 8:33

Perdonami Gianni ma ... non esistono GDO in Austria ?

Sinceramente non capisco il senso della Tua risposta. Il latte austriaco di cui parlo l' ho acquistato al supermercato sotto casa.
Cosa c'entra la GDO austriaca ?
Ciaoooooo

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 8:50

Scusa Gianni, ma DIETRO latte che hai hai comperato nel supermercato sotto casa ... chi c'è ? non c'è forse una multinazionale Austriaca ? o una multinazionale Italiana o Italo-Austriaca o qualsiasi altra nazionalità ? ipotizzo non sia venuto herr Muller a portarlo con il furgoncino ... ;)

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 9:29

Robyvan ha scritto:Scusa Gianni, ma DIETRO latte che hai hai comperato nel supermercato sotto casa ... chi c'è ? non c'è forse una multinazionale Austriaca ? o una multinazionale Italiana o Italo-Austriaca o qualsiasi altra nazionalità ? ipotizzo non sia venuto herr Muller a portarlo con il furgoncino ... ;)


Si, ma tutto questo che significa ? non capisco dove Vuoi andare a parare.

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 9:44

Gent.mo Gianni ho scritto moltissimi post in questo forum che indicavano la mia profonda dubbiosità sia sulla qualità che sulla provenienza di quel latte. Credevo tu avessi capito quanto intendevo dire quando affermavi alcuni giorni fa con il tuo intervento ... "se c'è frode non lo so ...", probabilmente non mi ero spiegato abbastanza bene, e di ciò me ne scuso. Credo che la GDO sia un mostro generato dalle nostre aspettative e che oggi si sta cibando di chi l'ha generato... e questo ovunque ed ovunque gli allevatori sono taglieggiati, scontenti e sul piede di guerra o di rassegnazione. La vendita diretta o meglio sarebbe evitare dei giri pindalici per arrivare al consumatore finale un idea, quanto percorribile ad oggi non so. Visto che le varie macchinette messe nei vari paesi o cittadine non possono comunque assorbire tutto il latte prodotto io ne produco oltre 4500 kg. giorno ... e non sono certo uno dei grossi. Trovare un accomodamento in altra direzione ... tracciabilità ... certificazione ... non lo so. So di certo che quel latte fresco alta qualità a € 0,65 pagato da te ... ha qualcosa che non convince per nulla. Senza minimamente dubitare di te ne tantomeno di quanto c'è scritto sul tetrapack. Difatti il tuo amico vende il suo latte fresco alta qualità in PET a 0,99 €uro. E questo è certamente un prezzo che sta certamente in piedi. Ma l'Austriaco ... decisamente no. C'è qualcosa che non va e balza agli occhi...

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 10:35

il discorso che fa robyvan e' che non e' possibile che un prodotto di altissima qualita arrivida 300 o 1000km , passi di amno come minimo 4 volte e costi meno che un prodotto di alta qualita italiano , perche se la genetica e' uguale , la soya proviene dalla stessa zona del mondo(non ho visto grandi produzioni di soya in austria) essendo poi un prezzo standard in europa, il mias , ammettiamo anche il fatto che sia transegnico e costi solo 10euro in media, ma la manodopera costa anche la , magari non 100 euro al gg, ma cmq costa, il gasolio eletricita costa cmq , forse costano meno le dogane , e le persone del gentil sessso , sono hanno meno pretese, ma cumunque una famiglia costa pure la...

alla fine ti viene da dubitare che il prodotto che viene dall'austria sia prodotto e non solo transitato in austria..

il pellet radioattivo docet..

Re: Latte, Zaia: sosteniamo iniziativa tedesca

01/07/2009, 11:09

Caro Grinto preciso e descrittivo quanto basta. Oserei dire un ... illuminato... :lol: ma una piccola precisazione sul transgenico ... anche l'Austria non può seminare il transgenico, essendo in Europa. Ma è certo che il mais dalla Repubblica Ceka è arriato a 8,00 €uro, per vero oggi è a 12,00/13,00 ed i distiller (sempre Ceki) a 12 €uro, per tagliare la Soja fe. Ma sinceramente li ho usati anche io, ed a piene mani approvvigionandomi direttamente alla fonte. Camion da 24000 Kg. e pagati € 16,50 mediamente da Settembre 2008 a Maggio 2009. Mentre per il mais 100% produzione aziendale. Costo ha / Produzione fatta e considerando essiccazione interessi passivi ed il calo peso € 10,80 ovviamente arrivo. :lol: . Quindi foooorse sono un po' più competitivo del collega Austriaco. Alla prossima e grazie Grinto per il tuo intervento chiarificatore...
Rispondi al messaggio