Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 5:16




Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
LATTE GIALLO 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 30/03/2009, 22:49
Messaggi: 215
Località: Oleggio (NO)
Rispondi citando
rosicpeter ha scritto:
ciao

a memoria non ricordo di aver sentito parlare del latte giallo..
sarà cinese?? :D :D :D
dubito che il mais influisca sul colore
mandi peter



.......eppure dopo che ho iniziato ad usare mais BIANCO, non si è piu' """""fatto sentire"""!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry:

_________________
_____________________________________________
amare gli animali è una scelta,rispettarli è un obbligo


31/10/2010, 22:27
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
disiji??

piu che sentire, vedere... :D

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


01/11/2010, 9:00
Profilo YIM WWW
Sez. Bufali
Sez. Bufali
Avatar utente

Iscritto il: 28/02/2010, 20:54
Messaggi: 765
Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
Rispondi citando
in parte dipende anche dalla razza..se sintetizza più o meno biliverdina che poi ossidandosi da origine a bilirubina dai riflessi gialli...escludendo il fatore pascolo ovviamente...ma è normale per razze gibbose e bufale


01/11/2010, 10:41
Profilo
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Ciao a tutti interessante l'argomento, certamente tutti i post precedenti hanno ben evidenziato le "eventuali" problematiche di colorazione del latte. Certamente la razza come dice Giovanni e quanto mangia come afferma Grinto dal pascolo che certamente è il maggior "fornitore" di sostanze colorate, ad altri alimenti come l'erba medica e certi pannelli ed in parte anche il mais che certamente ricco di pigmentazioni coloranti ma che come per i pannelli "dovrebbero" essere enormi le quantità che l'animale dovrebbe ingerire, affinchè queste abbiano il potere di far cambiare il colore al latte. C'è anche il pastazzo di agrumi che colora il latte e ne basterebbe una quantità "abbastanza" bassa oltre i 12/15 Kg, ma non credo possa essere il nostro caso. C'è comunque anche da chiarire che vuol dire ... GIALLO ! tendenzialmente giallo o GIALLO LIMONE ? se poi il tuo latte va a fare il GONGORZOLA allora sarà SEMPRE GIALLO :lol: per "loro" non è mai abbastanza bianco.

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


01/11/2010, 11:01
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
robyvan ,e' possibile che l'interazione tra un fe di colza ( che se nn sbaglio essendo crucifera , nn dovrebbe dare dei riflessi violacei/indaco) , erbai di rutabaga, e similari e una ecessiva alimentazione di erba medica insilata, o errbai dipisello in avanzata maturazione dei leguni, possa dare colorazioni strane ?

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


01/11/2010, 11:31
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini

Iscritto il: 03/06/2009, 20:51
Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
Rispondi citando
Certamente caro Grinto il latte è una sostenza in cui la bovina ... scarica quanto ha ingerito e trasformato o di scarto. E' un mezzo che ha per ... eliminare. Quindi tutto è possibile, certo per "modificare" la colorazione dovrebbero essere elevate la quantità di alimenti "coloranti" che dovrebbe ingerire, oppure avere una capacità colorante elevatissima. Per modeste quantità di "coloranti" la colorazione cambia assai poco. Credo inoltre sia importante "definire" il colore. Se si parla di ... sfumature o di impressioni o se si tratta di giallo ... colostro.

_________________
Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !


01/11/2010, 11:55
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Una volta avevo alcuni quintali di mais semivitreo per polli di un bel colore rosso che mi avanzavano, ma avevo pochissimi polli e poco spazio e così dopo averlo macinato l'ho somministrato a delle capre che pascolavano, il latte è venuto veramente di un colore giallo con riflessi aranciati mai più visto, ma sapore ed odore perfetti, saluti, Mario


01/11/2010, 16:17
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy