a me ha caricato 15 anni fa un toro in 4 denti , di 577 kg , ed era pure attaccato alal catena , mentre stavo mettentdo a posto una tazza x l'acqua tipo CL , mi ha preso da sotto l'asella verso la schiena , mi ha alzato di pesao e mi ha fatto oltrepassare il vitello a fianco x aria , e son finito nel canalotto , 3 metri piu in la .
mi e' rimasto il livido sulle costole dietro al scapola , e quando glielo rivenduto a chi me la venduto 6mesi prima , glielo fatto cavezzare da lui che era piu alla mano.
a proposito il vitello con al diarrea come va ora?
era un nostrano , cioe un piemontese senza il gene dellla doppia coscia, di quelli che calmi non lo sono stati neanche nell'utero della vacca , visto che e' stato uno dei pochi che abbaimo caricato sul camion con 2 cavezze ..
comunque in 15 anni da allora , ne ho visti altri , ma ci son andato con piu oculatezza
Il vitello 3 giorni fà ha avuto una ricaduta ed ha ricominciato con la diarrea bianca.Ora sono tre giorni che gli sto facendo le punture di Tinkanium, e oggi è ritornato nuovamente in carreggiata, ora continuo la cura per altri due giorni, e speriamo che stavolata si guarito definitivamente. Il vitello è un incrocio di limousine.Io allevo bestie da carne allo stato brado che poi lavoro nello spaccio azindale quindi la razza per me non è molto inportante anzi credo che gli incroci siano più resistenti da poter allevare all'acqua e al vento.
anni fa c'era un buon prodotto , era fatto con antibiotici e carbonella piu antibiotico, era un po un problema buttarglielo giu perche gia dall'odore era amaro , pero riusciva a debellare tutto , peccato che son 20 anni che nn lo fanno piu .
il problema della diarrea e' che lascia nell'intestino molte infiamamzioni , e far ritornare la flora batterica a posto e' sempre un problema.
Comunque i limousine , sono una tra le razze da carne piu rustiche , battute forse solo dalle aubrac e dalle salers , ora capisco perche no sei riuscita a mungerla e a dare il sostituto del latte al vitello
Si sono una razza molto resistente, e di bello hanno che i vitelli alla nascita sono molto piccoli e quindi le mucche non hanno problemi al momento del parto.Noi infatti le lasciamo all'aperto sempre, loro si scelgono da sole il luogo migliore dove andare a partorire e fanno tutto da sole e fino ad ora non abbiamo mai avuto peroblemi, le teniamo comunque sotto controllo ma senza infastidirle più di tanto. Sono animali abbastanza docili, e con molta resa anche se tenuti allo stato brado con erba e fieno.
Per quel che riguarda il ripristino della flora batterica mi parlavano della possibilità di trasferire del liquido ruminale da un bovino all'altro (se è difficile fare una endovena figuriamoci sonde esofagee e via dicendo) ne sapete niente?? altra cosa, il veterinario mi ha consigliato di vaccinare le vacche per la diarrea neonatale dei vitelli, lo fate voi? il prodotto si chiama SCOUGUARD3 o qualcosa del genere. CIAO