Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Allevamento Biologico

11/04/2010, 10:00

Salve a tutti. Se volessi allevare le PRI in modo biologico che tipo di alimentazione mi consigliereste? Sia adesso che hanno 3-4 mesi (appena poppate mi hanno detto) sia in futuro quando cresceranno?

Re: Allevamento Biologico

11/04/2010, 21:21

non credo che vi sia nulla di vietato nel biologico,salvo gli ogm.
dunque,per me, razione identica che nel convenzionale,con la clausola di ogm-free

Re: Allevamento Biologico

12/04/2010, 7:12

Ciao a tutti,
la situazione è un po' più complicata:
- fieni, paglia e mangime certificato biologico al 100% della razione e OGM FREE
- rapporto fieni/concentrati almeno 60/40
- integratori presenti nelle liste degli ammessi
- m2/capo come da regolamento
- ...etc...

Alessandro,
spiegaci un po' meglio la tua situazione, così possiamo consigliarti meglio.
Jacopo

Re: Allevamento Biologico

12/04/2010, 13:14

Io non sono un'allevatore, lo faccio per autoconsumo e per gli amici. Però tutto gli animali che allevo cerco di allevarli bio, e senza medicinali vaccini ecc.
Per le 2 vitelle io posso procurarmi fieno bio, erba fresca di campo non trattata assolutamente (è quella del mio campo 10.000mq) e poi volevo sapere se è bene integrare questa alimentazione con qualcosaltro. Granaglie? Che tipo? Granoturco? Avena? Crusca? Volevo un consiglio sull'integrazione da fare all'erba e al fieno. Pane? Non ci capisco molto di mucche sono alla prima esperienza e volevo sapere cosa è meglio dargli per fare un'alimentazione il più naturale possibile.

Grazie a tutti

Re: Allevamento Biologico

12/04/2010, 14:26

Anche io vorrei porvi un quesito simile:
Parto con un vitello, ho la possibilità di seminare io ciò di cui ha bisogno;
cosa semino per dargli un pasto completo che lo faccia crescere bene?
Grazie.

Re: Allevamento Biologico

13/04/2010, 11:41

Ciao a tutti,
il discorso è molto variabile da zona a zona, razza, indirizzo produttivo...devi conoscere le rese/ha nelle tue zone e le colture da poter fare.
In linea di massima dovresti seminare:

AUTUNNO
-Pascolo annuale o poliannuale per la primavera: avena, triticale, veccia, trifoglio, sulla, dactylis, festuche, ... Per il poliannuale è meglio il primo anno non far pascolare e sfalciare per rinforzarlo. Se in rotazione, nei pascoli italiani da 0,5 a 10 capi bovini adulti/ha,; in media in Italia la biomassa prodotta da un pascolo è pari a circa 650kg di sostanza secca (400/450 UF)/ha/anno. Per stimarla semplicemente: misurare l’altezza dell’erba e assegnare ad ogni cm di coltre una produzione di circa 100 kg S.S./ha
-Fieno: polifita con resa media 40/60 q.li/ha. Consumo 10-30 kg/die in base a razza, età, integrazione, ... Medica: rese molto maggiori (> 100 q.li/ha)
-Cereali: orzo, grano tenero, avena, favino, ... in base alle zone. Considera come integrazione per la carne 1/1.2kg di farina/q.le PV
-Paglia per lettiera e letame

PRIMAVERA
-Pascolo estivo: sorgo da foraggio. Stesso carico del primaverile, solamente che può fare 2/3 ricacci dopo la pioggia
-Sorgo da granella: bianco (a basso tenore tanninico) al posto del grano tenero nella razione
-Mais: se puoi irrigare

Ogni schematizzazione è in sè stessa un errore e quindi chiedo venia a tutti per eventuali omissioni e dimenticanze.
Fammi sapere,
Jacopo

Re: Allevamento Biologico

13/04/2010, 14:26

Grazie, era per avere un'idea, ma a questo punto forse é meglio del preparato pronto e aggiungere foraggio verde e fieno, giusto?
Nei mulini di solito si può trovare il tutto pronto all'uso?
Ciao.

Re: Allevamento Biologico

13/04/2010, 14:41

Ren66,
penso tu ti riferisca al mangime: ogni mangimificio o consorzio agrario ha formule diverse per ogni specie e indirizzo produttivo.
Vista l'inesperienza, ti consiglio comunque di andare a visitare qualche allevatore di zona per imparare qualche "trucco" prima di iniziare!
Jacopo

Re: Allevamento Biologico

13/04/2010, 19:20

Ok, grazie del consiglio.

Re: Allevamento Biologico

16/04/2010, 0:05

Scusate ma poi il tema si è interrotto. Per crescere bene una mucca da carne in modo bio. Dove la carne non abbia quel sapore di "selvatico" dovuto io credo a quando alle vacche allevate in casa vengono dati avanzi di cibo. Che cosa bisogna dare? Erba e fieno sono sufficienti? O bisogna integrare?
Rispondi al messaggio