Rispondi al messaggio

Re: Prelazione terreno seminativo arboreo irriguo

30/01/2017, 5:43

le lettere ai confinanti coltivatori diretti per richiedere se vogliono esercitare la prelazione, da chi devono essere spedite?
Dal notaio che cura l'atto pubblico o dai venditori o da un altro professionista, tipo geometra?
Queste lettere devono avere in allegato una copia del compromesso? Il compromesso deve essere registrato? Le copie devono essere autenticate e in che modo?

Per cortesia qualcuno risponde anche alla mia precedente domanda?

Grazie.

Re: Prelazione terreno seminativo arboreo irriguo

31/01/2017, 13:55

giampiero ha scritto:grazie Avvocato, penso che per essere tranquilli dovremo fare un contratto per 3 anni e dopo 2 anni e un giorno andare dal notaio. Pensi che possa essere la soluzione giusta?
Poi chiederemo anche alla Coldiretti, ma è sempre meglio conoscere già le cose in anticipo.


si, dopo i 2 anni ha lui la prelazione essendo il CD conduttore del fondo

Re: Prelazione terreno seminativo arboreo irriguo

31/01/2017, 14:03

giampiero ha scritto:le lettere ai confinanti coltivatori diretti per richiedere se vogliono esercitare la prelazione, da chi devono essere spedite?
Dal notaio che cura l'atto pubblico o dai venditori o da un altro professionista, tipo geometra?
Queste lettere devono avere in allegato una copia del compromesso? Il compromesso deve essere registrato? Le copie devono essere autenticate e in che modo?

Per cortesia qualcuno risponde anche alla mia precedente domanda?

Grazie.


dal sito di una nota ass di categoria

Nel caso in cui il venditore abbia intenzione di consentire il diritto di prelazione, dovrà necessariamente notificare la proposta di vendita con lettera raccomandata, all’affittuario o ai confinanti. Alla notifica dovrà essere allegato il contratto preliminare di vendita con il nome dell’acquirente, il prezzo e le altre eventuali condizioni stabilite per la cessione.

A questo punto il potenziale acquirente ha trenta giorni di tempo per esercitare la prelazione agraria e, nel caso in cui decida di accettare, è tenuto a pagare il prezzo entro mesi. La compravendita del fondo a questo punto si intende conclusa.


in ogni caso, credo che a parità di prezzo l'affittuario CD ha diritto di acquistare il terreno anche in presenza di confinanti CD

Re: Prelazione terreno seminativo arboreo irriguo

31/01/2017, 23:47

a parità di prezzo l'affituario CD ha diritto di prelazione nei confronti dei confinanti CD trascorsi due anni di affitto e a condizione che i confinanti CD a loro volta non abbiano venduto terreni di proprietà

Re: Prelazione terreno seminativo arboreo irriguo

01/02/2017, 7:18

x Simo95

che cosa significa "se il venditore vuole consentire l'esercizio della prelazione"?

la prelazione è prevista dalla legge, a me non serve, anzi rompe solo le OO

è il compratore che rompe perchè non vuole rischiare che qualcuno si metta in mezzo

a me che i soldi li dia uno o l'altro non importa nulla

io chiedevo se la verifica la fa il notaio come atto dovuto o se dobbiamo farla noi

Altra cosa
Se il confinante vuole il terreno, deve rispondere alla raccomandata entro un mese? o capito bene?
se dopo un mese non ha risposto, possiamo fare l'atto?
Rispondi al messaggio