Rispondi al messaggio

Re: Prato poliennale irriguo

06/07/2017, 14:11

informati se nella tua regione i prati stabili di un certo tipo ed in certe zone sono sotto tutela ambientale, quindi non arabili
poi bisogna vedere che tipo di contratto hai fatto...perchè se hai fatto un contratto in deroga dov'è indicato che affitti il terreno per fienagione, lui è inadempiente se ara e mette ad esempio mais da granella...perchè il canone d'affitto per un prato e per un seminativo sono diversi

chicken ha scritto:perchè non potrebbe chiedere i danni a chi ha danneggiato il suo bene?
Era un prato irriguo e ora non lo è più; si è svalorizzato? Se sì il danno c'è.

Il diritto alla risoluzione contrattuale comunque c'è sicuro.


danneggiato cosa? il prato si può sempre riseminare
arando un prato non si svalorizza il terreno...

Re: Prato poliennale irriguo

06/07/2017, 15:49

Leggendo la legge che ho citato mi pare d'aver capito che l'affittuario non può fare il cambiamento cha ha fatto, senza il consenso contrattuale concesso dal proprietario.
Ho capito Studio Zenobi che dite che il cambiamento di destinazione d'uso, non effettuando quello che elencate, non avviene.
Resto perplesso lo stesso e come si diceva sarebbe da indagare se quel prato irriguo non ricada in zona di tutela ambientale regionale.

Re: Prato poliennale irriguo

06/07/2017, 22:27

Simo95 ha scritto:informati se nella tua regione i prati stabili di un certo tipo ed in certe zone sono sotto tutela ambientale, quindi non arabili
poi bisogna vedere che tipo di contratto hai fatto...perchè se hai fatto un contratto in deroga dov'è indicato che affitti il terreno per fienagione, lui è inadempiente se ara e mette ad esempio mais da granella...perchè il canone d'affitto per un prato e per un seminativo sono diversi

chicken ha scritto:perchè non potrebbe chiedere i danni a chi ha danneggiato il suo bene?
Era un prato irriguo e ora non lo è più; si è svalorizzato? Se sì il danno c'è.

Il diritto alla risoluzione contrattuale comunque c'è sicuro.


danneggiato cosa? il prato si può sempre riseminare
arando un prato non si svalorizza il terreno...

ha parlato di un prato di oltre 100 anni come a voler dire che già solo per quello valeva di più.
Non mi intendo di prati, per cui non so se un prato di 100 anni sia migliore di uno appena seminato.. ma il modo di esprimersi lasciava intendere come se esso avesse avuto un certo "valore" consolidato nel tempo.
Mi riferivo a quello, dipende se un prato di 100 anni vale di più di uno nuovo o no..

Re: Prato poliennale irriguo

10/07/2017, 20:31

poco conta quello che intendeva dire lui...e ancora non si sa se il suo obiettivo è ottenere un risarcimento o chiudere un contratto perchè non gli andava che arassero questo prato

se io prendo in affitto una casa e ha i muri interni bianchi, io li voglio verdi e li dipingo tutti di verde....ho svalutato la casa?
quando scadrà il contratto e me ne andrò (se avrò buonsenso o se me lo chiederà il proprietario) ridipingerò i muri di bianco

se il nostro amico dei 4ha ha affittato il terreno senza un contratto in deroga e senza specificare in quel contratto il tipo di coltivazione, allora l'agricoltore può coltivarci quello che vuole arando un prato che ha anche 300 anni (se non tutelato)
a livello di mercato ciò che vale è il terreno, che ci sia erba o mais o soia o rovi non cambia nulla...nel caso di arboreti la cosa cambia perchè anche il soprassuolo ha un valore

Re: Prato poliennale irriguo

24/07/2017, 7:57

Buon giorno,
anche stamani, su questo post, ho letto asserzioni giuridiche opinabili.
Il contratto di affitto agrario è una species del contratto di concessione di una res personale e quindi è essenziale (in termini di motivo per cui si addiviene alla stipulazione del contratto) lo stato dell'immobile. Le sue condizioni, la sua coltivazione. Essendo per certi versi un contratto parzialmente intuitus personae.
Ritengo nel caso di specie, ella potrebbe chiedere, laddove il conduttore abbia gravemente modificato l'oggettività del bene, sia la risoluzione del contratto che, comprovando il danno, altresì agire per danni.
Cordialità

Re: Prato poliennale irriguo

24/07/2017, 9:55

ivanocimatti ha scritto:Buon giorno,
anche stamani, su questo post, ho letto asserzioni giuridiche opinabili.
Il contratto di affitto agrario è una species del contratto di concessione di una res personale e quindi è essenziale (in termini di motivo per cui si addiviene alla stipulazione del contratto) lo stato dell'immobile. Le sue condizioni, la sua coltivazione. Essendo per certi versi un contratto parzialmente intuitus personae.
Ritengo nel caso di specie, ella potrebbe chiedere, laddove il conduttore abbia gravemente modificato l'oggettività del bene, sia la risoluzione del contratto che, comprovando il danno, altresì agire per danni.
Cordialità

Concordo.

Re: Prato poliennale irriguo

24/07/2017, 9:58

Simo95 ha scritto:
se io prendo in affitto una casa e ha i muri interni bianchi, io li voglio verdi e li dipingo tutti di verde....ho svalutato la casa?
quando scadrà il contratto e me ne andrò (se avrò buonsenso o se me lo chiederà il proprietario) ridipingerò i muri di bianco

qui non si tratta tanto di colore delle pareti, ma è un po' come dire che il pavimento era in parquet di vero legno e lui ci ha messo il laminato.. tanto x rimanere su quel paragone..

Re: Prato poliennale irriguo

24/07/2017, 13:48

appunto. Vi siete risposti

Re: Prato poliennale irriguo

25/07/2017, 14:58

chicken ha scritto:
Simo95 ha scritto:
se io prendo in affitto una casa e ha i muri interni bianchi, io li voglio verdi e li dipingo tutti di verde....ho svalutato la casa?
quando scadrà il contratto e me ne andrò (se avrò buonsenso o se me lo chiederà il proprietario) ridipingerò i muri di bianco

qui non si tratta tanto di colore delle pareti, ma è un po' come dire che il pavimento era in parquet di vero legno e lui ci ha messo il laminato.. tanto x rimanere su quel paragone..


Invece si tratta proprio dell'esempio dei muri...il prato lo risemini quando vuoi e dopo qualche mese è tutto come prima
Se avesse estirpato un frutteto o una vigna in piena produzione ci sarebbe stato un danno al soprassuolo (che è ciò che fa aumentare il valore della terra nuda)

Re: Prato poliennale irriguo

25/07/2017, 19:37

Voi sicuramente avete ragione in termini astratti ma in termini giuridici non è affatto così. Occorrendo ragionare e pensare su quale potesse e possa essere l'interesse del concedente.
Il conduttore ha l'onere e l'obbligo di non mutare la destinazione.
Rispondi al messaggio