Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

12/09/2012, 22:32

Pao3000 ha scritto:
kentarro ha scritto:Se c'è già un rogito non può ora far valere il suo diritto a meno. deve comprare alla stessa cifra.

anche io credo sia così, anzi lo davo per scontato


Mai dare nulla di certo in Italia, ho avuto problemucci del genere e sono cose complesse, se ha una persona esperta
alle spalle può anche guadagnarci e parecchio....
Secondo me bisognerebbe capire meglio e prendere informazioni su questa persona, da capire quanto è
furbo e quanto ignorante...

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

12/09/2012, 22:41

Le associazioni stanno mediando? mi pare demenziale, o questo signore vanta diritti esigibili o come si dice dalle mie parti vàtla a tòr in do s'nesa i mlou :oops: :roll: Tanta leggerezza nel non far girare la liberatoria per raccomandata ma o la compri o la lasci






sottotitoli: vattela a prendere dove si sente il profumo ai meloni :lol: :lol: :lol:

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

13/09/2012, 0:21

aggiornamento..la vendita è già stata effettuata in quanto il venditore, viste le rassicurazioni di notaio end co, si è fidato e ha proceduto...ed ora le rogne sono del mio cliente :evil:
Comunque per la cronaca è stato rogitato al valore effettivo di mercato (e non quello catastale come sovente di vede fare) quindi la cifra è già definita ed in ogni caso non ci sarebbero perdite patrimoniali...ormai credo sia un testa testa per una questione di orgoglio (o stupidità).

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

13/09/2012, 12:37

Max99 ha scritto:aggiornamento..la vendita è già stata effettuata in quanto il venditore, viste le rassicurazioni di notaio end co, si è fidato e ha proceduto...ed ora le rogne sono del mio cliente :evil:
Comunque per la cronaca è stato rogitato al valore effettivo di mercato (e non quello catastale come sovente di vede fare) quindi la cifra è già definita ed in ogni caso non ci sarebbero perdite patrimoniali...ormai credo sia un testa testa per una questione di orgoglio (o stupidità).

Scusa l'ignoranza..... ma una volta che la vendita è stata effettuata cosa rischia ancora il tuo cliente?

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

13/09/2012, 15:04

Cosa rischia? Allora...se il vicino rompiscatole decide di "vendicarsi" perchè non gli ha dato la "mancia" può tentare di esercitare il diritto di riscatto...ovvero deposita in tribunale tale richiesta e poi sarà il giudice ad emettere sentenza. Ovviamente tutto questo comporta spese accessorie (ugnuno deve prendesi un avvocato) e parecchio tempo perso (in Libera mi hanno raccontato anche di cause simili andate avanti per oltre 10 anni).

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

13/09/2012, 19:46

non ha però tempo per far questo vita natural durante.
"Quando il terreno viene venduto senza fare la notificazione, oppure quando il prezzo indicato nella notificazione è superiore a quello risultante nel contratto di compravendita, l’avente diritto alla prelazione può riscattare il terreno dall’acquirente entro un anno dalla trascrizione della vendita nei registri immobiliari."
ha perciò un anno di tempo per andare in tribunale ma non dalla data dell'atto ma dalla data di pubblicazione.
può farlo se non ha ricevuto notifiche o se il prezzo che gli era stato notificato era ben superiore a quello indicato nell'atto.
e comunque non scherziamo, se io vendo un terreno a tizio per 1.000€ chi ha diritto di prelazione non può venire a comprarlo per 500 non scherziamo. ovvio i 1000€ devono essere indicati nell'atto. se faccio il furbo e dichiaro meno per frodare il fisco è anche giusto prendere la fregatura dal vicino

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

13/09/2012, 22:32

ok capito; comunque resta il fatto che se il tizio riscatta il terreno dall'acquirente, a quest'ultimo non credo che qualcuno gli rimborsa le spese notarili e le tasse pagate per comprare il terreno....... e il tutto per una omissione del venditore che non ha fatto la notifica...... ma che leggi del caxxx :evil:

ogni tanto mi scordo in quale assurdo paese vivo.......

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

14/09/2012, 9:15

Ma sapete qual'è la cosa più odiosa in queste situazioni? Spesso il vicino, anche se non gli interessa minimamente il terreno, si arroga il diritto di pretendere una "buona uscita" di suo gradimento dietro la "minaccia" anche poco nascosta di "avere il diritto di esercitare il diritto di prelazione e quindi di far aumentare il prezzo del terreno".
Sono queste individui che abusano di una normativa obsoleta non per perseguire la sua originale impostazione (ovvero impedire il frazionamento eccessivo dei terreni agricoli) ma solo come scusa per chiedere una sorta di pizzo ("o mi paghi o io non ti firmo la rinuncia e/o ti riempo di casini).
E poi ci chiede perchè come categoria è sempre un vespaio...bahhh

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

14/09/2012, 9:20

Pao3000 ha scritto:ok capito; comunque resta il fatto che se il tizio riscatta il terreno dall'acquirente, a quest'ultimo non credo che qualcuno gli rimborsa le spese notarili e le tasse pagate per comprare il terreno....... e il tutto per una omissione del venditore che non ha fatto la notifica...... ma che leggi del caxxx :evil:

ogni tanto mi scordo in quale assurdo paese vivo.......



purtroppo tutto questo è il risultato di una miriade di leggi vecchie come il mondo che si trascinano anchera dopo decenni anche se non avrebbero più senso. Io mi chiedo...ma se sono padrone di un terreno e nella vendita non danneggio nessuno...ma sarò libero di venderlo a chi mi pare? a quanto pare....NO.

Re: compenso per evitare il riscatto agrario

28/09/2012, 4:59

cari utenti del forum in effetti la vicenda non è per nulla chiara.
Non è chiaro nulla della questione e quindi da un mese circa si dibatte...di cosa...di parole...
Prima di chiedere un eventuale consiglio, forse dovresti chiarire i termini concreti e reali della vicenda, appunto
Rispondi al messaggio