Rispondi al messaggio

Re: Casetta in Legno

28/09/2012, 14:14

ivanocimatti ha scritto:allora dipende. Se non è impiantata stabilmente nel terreno, se non è dotata di servizi igienici ed elettrici, potrebbe essere considerata opera precaria
http://www.edilportale.com/news/2012/03 ... 85_15.html" target="_blank


Ho letto la sentenza, ed un'opera precaria, a prescindere dal tempo che può rimanere, deve avere una collocazione nel tempo.
Per fare un esmpio un box per gli attrezzi montato in un cantiere deve essere smontato alla fine del cantiere che ha un inizio ed un tempo di durata.

Una casetta (anche in legno o metallo) per contenere un pollaio o attrezzi agricoli, per conto mio non può essere considerata precaria perchè di per sè non ha un termine definito di utilizzo.

Ho interpretato bene?

Re: Casetta in Legno

28/09/2012, 20:51

dipende...dipende....basta che resti in legno e basta

Re: Casetta in Legno

19/12/2012, 0:05

Basta che resti in legno significa che non deve avere una base in cemento? e basta? poi cos'altro occorre? semplice comunicazione al comune ? o altro?

Re: Casetta in Legno

19/12/2012, 6:23

Nel mio comune puoi fare una legnaia, in legno....

Per fare queste opere necessita sempre una DIA, che se non erro costa 516 €

Ciao

Re: Casetta in Legno

27/12/2012, 22:35

Cos'è una DIA ?
per fare la base dove poggiare la struttura cosa utilizzate?

Re: Casetta in Legno

27/12/2012, 22:50

Questa è cosa significa DIA:

http://it.wikipedia.org/wiki/Denuncia_di_inizio_attivit%C3%A0_in_edilizia


Per informazioni "sicure" e relativo regolamento comunqle è bene rivolgersi all'ufficio tecnico del comune.

Ciao
Rispondi al messaggio