Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/06/2024, 15:11




Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
AIUTOOOO!TESINA MATURITA' SULL'ASINO 
Autore Messaggio

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Riguardo le industrie agrarie mi sono documentato sia sulla parte dei cosmetici sia sulla parte della trasformazione.Ho trovato qualche dato che devo elaborare!


22/04/2011, 17:32
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
http://www.tonyassante.com/baglioni/2004/fausta2/ilfaustino/renzo/bruseghin/titoli/3.htm
CHE ASINI SONO? RAGUSANI??


23/04/2011, 21:47
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando


23/04/2011, 21:54
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Come posso introdurre le malattie asinine e soprattutto gli insetti(mosca cavallina)??
Pensavo di poter fare paragrafo dopo l'alimentazione.
Potreste accennarmi le malattie più frequenti e delle informazioni sui ditteri che infastidiscono gli asini??

Ho anche trovato il collegamento per ed. fisica se avete visto la foto :D

Il lavoro è quasi finito manca solo il collegamento appunto a entomologia
GRAZIE MILLE E BUONA PASQUA A TUTTI VOI E AI VOSTRI ASINI :D


24/04/2011, 11:59
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
PArte di zootecnia finitaaaaaaa.E' venuta bene :-)
Ora devo fare le industrie agrarie


26/04/2011, 18:39
Profilo
Sez. Asini
Sez. Asini
Avatar utente

Iscritto il: 09/08/2008, 21:39
Messaggi: 813
Località: Stornarella (Fg)
Rispondi citando
ciao
scuami se non ti ho risposto prima ma in questi giorni non ho potuto accedere alla rete
il collegamento tra l'alimentazione e le malattie passa attraverso le parassitosi (vermi dell'intestino) e le laminiti, coliche.....
gli asini della foto sono di varie razze secondo me e comunque meticci, delle razze italiane riconosciute solo una ammette entrambi i mantelli ed è la Romagnola.
devo complimentarmi con te per l'entisiasmo.
aspetto di leggere il tuo lavoro
a rileggerci
ciao

_________________
Giuseppe Acella


27/04/2011, 13:23
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Come posso inviarti il file??Se hai un indirizzo e-mail sarebbe meglio. guarda contattami su questo mio contatto e poi ti invierò il file :-)
ag2r@hotmail.it


28/04/2011, 21:42
Profilo
Sez. Asini
Sez. Asini
Avatar utente

Iscritto il: 09/08/2008, 21:39
Messaggi: 813
Località: Stornarella (Fg)
Rispondi citando
ciao
mi devi scusare se non ti ho ancora mandato commenti riguardo alla tua tesina ma ho avuto molto da fare e ho potuto adargli solo un'occhiata velocissima Ti prometto che domani la leggo e ti faccio sapere
ciao

_________________
Giuseppe Acella


04/05/2011, 18:31
Profilo

Iscritto il: 17/04/2011, 23:58
Messaggi: 41
Località: Villaggio Breda - Roma
Formazione: Perito Agrario
Rispondi citando
Tranquillo fai con comodo io intanto sto facendo le altre materie.La parte di chimica mi risulta molto difficile perchè non trovo spiegazioni chimiche sulla parte di cosmetica e sui jogurt e i budini al latte di asina comunque piano piano ce la farò :-)
per ora stò facendo il proggetto della stalla e volevo chiedere se in una stabulazione libera 6 m^2 per capo vanno bene?
Ho fatto anche la sala di mungitura :-) ciao ciao


07/05/2011, 19:51
Profilo
Sez. Asini
Sez. Asini
Avatar utente

Iscritto il: 09/08/2008, 21:39
Messaggi: 813
Località: Stornarella (Fg)
Rispondi citando
ciao
per le dimensioni della stalla tieni presente la razza che vuoi allevare, un Martina Franca raggiunge i 400 Kg un Sardo a mal pena i 100 Kg.
Nella sala mungitura non far mancare la "gabbia" o "travaglio" per tenere l'asina ingabbiata e ferma durante le delicate operazioni di lavaggio e disinfezione della mammella e di mungitura che l'operatore dovrà svolgere nella massima igiene provvisto di guanti in lattice camice e cuffia per mantenere la carica batterica bassa visto che il latte di asina non può essere portato a temperature più alte dei 65°.
a rileggerci
ciao

_________________
Giuseppe Acella


10/05/2011, 12:31
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy