|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| CapitanCatarro 
					Iscritto il: 04/01/2013, 15:43
 Messaggi: 18
   | Ciao amici apicoltori.Torno dopo tanto tempo su questo forum...
 ho terminato lo studio, ho rintracciato qualcuno che mi farà da guida la prima volta e che mi venderà una famiglia, ho trovato il negozio dove comprare le attrezzature... e ho anche rimediato un'arnia usata gratis.
 
 Ora vengono le domande:
 1) Ho allegato delle foto dell'arnia, chi me l'ha regalata ha detto che è da riverniciare e da pulire all'interno con la soda caustica. Confermate la cosa? Che vernice devo comprare per riverniciarla? E come la pulisco con la soda caustica?
 
 2) Io avrei un posto dove mettere l'arnia, ma è un po' lontanuccio. Vi chiedo perciò questo. In allegato c'è anche la foto del mio terrazzo da Gmaps. Secondo voi ci sono controindicazioni a mettere l'arnia direttamente sul terrazzo? Diventa "invivibile"? Nel senso, il terrazzo viene molto usato durante la primavera e l'estate. Avere l'arnia sul terrazzo implica che ci sia il rischio di venir punti? Sia per noi che per i gatti?
 
 Grazie in anticipo!
 AUGH!
 
 
 |  
			| 03/05/2013, 12:43 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| asterixxx 
					Iscritto il: 09/07/2012, 20:51
 Messaggi: 296
 Località: ROMA
   | non vedo il fondo della cassa, spero ci sia. è stata frequentata da molte tarme della cera (si vedono gli affossamenti dove hanno formato i bozzoli). penso che la puoi ripulire e mettere i telai nuovi. sul terrazzo dipende dal posizionamento del predellino. Se esponendolo a sud va direttamente all'esterno del terrazzo senza interferenze di passaggio non ci dovrebbero esser problemi. piuttosto mi chiederei che tipo di raccolta puoi fare (sei in città? coltivazioni, campi, parchi nelle vicinanze?) le fioriture sui balconi non mi sembrano sufficienti   
 
 |  
			| 03/05/2013, 13:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| CapitanCatarro 
					Iscritto il: 04/01/2013, 15:43
 Messaggi: 18
   | Allego anche il fondo dell'arnia, e uno screenshot più ampio della zona dove sto. E' città, ma c'è abbastanza campagna intorno (quella a destra di casa mia è una fattoria, che però non mi sembri coltivi     ) Riguardo al raccolto non c'è problema, sto iniziando per hobby, so che per quest'anno non avrò niente...  Se metto l'arnia con le api sul terrazzo, nel caso poi mi voglia spostare, è problematico prendere e spostarla (pur avendo qualcuno che mi aiuta e che ha tutta l'attrezzatura?) Infine, per riverniciarla? Che vernice devo usare? Una normale vernice a base d'acqua per legno va bene?
 
 Allegati: 
			 zona.jpg [ 182.37 KiB | Osservato 4850 volte ] 
			 Image00004.jpg [ 40.32 KiB | Osservato 4850 volte ] |  
			| 03/05/2013, 13:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| asterixxx 
					Iscritto il: 09/07/2012, 20:51
 Messaggi: 296
 Località: ROMA
   | occhio quello non è il fondo ma un apiscampo che ti tornerà utile al momento del raccolto. la base dell'arnia dovrebbe essere predisposta per contenere una rete e un fondo mobile per il controllo invernale o la conta della varroa. (in rete trovi gli schemi di tutte le componenti)
 per le vernici trovi tutti i consigli sul forum.
 
 
 |  
			| 03/05/2013, 15:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| asterixxx 
					Iscritto il: 09/07/2012, 20:51
 Messaggi: 296
 Località: ROMA
   | nella terza immagine del primo messaggio il fondo dell'arnia è in verticale appoggiata alla cassa, scusa mi era sfuggita. 
 
 |  
			| 03/05/2013, 15:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxy 
					Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
 Messaggi: 2675
 Località: umbria
   | la soda caustica è pericolosissima,io lo ripulita con candeggina      in citta non credo che ai il limite consentito dalla legge,ma se non la vedono  
 
 |  
			| 03/05/2013, 16:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| CapitanCatarro 
					Iscritto il: 04/01/2013, 15:43
 Messaggi: 18
   | Si, scusate per le foto, ho visto la miniatura, pensavo fosse il fondo... non lo era   Detto questo, per ricapitolare:  - Per riverniciare l'arnia uso uno smalto per legno all'acqua (in altri post del forum anche chiamate come acriliche).  - Per la pulizia interna io non vorrei usare appunto la soda caustica che mi sembra un tantino eccessiva. Volendo usare la candeggina, come faccio? Prendo una spugna con acqua e candeggina (in quale concentrazione?) e strofino e poi sciacquo?
 
 |  
			| 03/05/2013, 17:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maxy 
					Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
 Messaggi: 2675
 Località: umbria
   | io ho letteralmente versato la candeggina sopra ,sotto ed ai lati del arnia, tipo doccia        ne ho consumata 8 litri  
 
 |  
			| 03/05/2013, 19:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | CapitanCatarro ha scritto: - Per la pulizia interna io non vorrei usare appunto la soda caustica che mi sembra un tantino eccessiva. Volendo usare la candeggina, come faccio? Prendo una spugna con acqua e candeggina (in quale concentrazione?) e strofino e poi sciacquo?La soda è corrosiva per la pelle, la candeggina è irritante per le vie respiratorie, c'è solo l'imbarazzo della scelta    . Ho scoperto però che la maschera per il sublimato filtra molto bene anche la candeggina. Comunque, non seguire l'esempio di Maxy. Usare otto litri di candeggina per un'arnia ha come unico risultato far girare l'economia    , per disinfettarla sarebbero bastati 100-200 ml diluiti al 50% con acqua, spennellatti sulle pareti interne precedentemente sfiammatte e spazzolate. Troverai più dettagli cercando nel forum. Edit del 29/02/2016: visto che ultimamente non si trova più in commercio candeggina al 5% tenore di cloro, è meglio usarla non diluita._________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 05/05/2013, 20:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Giandome 
					Iscritto il: 02/02/2013, 11:59
 Messaggi: 37
   | Salve a tutti,
 sono riuscito a trovare arnie e melari di seconda mano,
 le arnie le sto pulendo con soda caustica e fiamma,
 per i melari devo utilizzare lo stesso trattamento?
 
 Saluti,
 Giando.
 
 
 |  
			| 19/05/2013, 10:14 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |