  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Piante adatte all'apicoltura   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non conosco le varietà di girasole, anche se ho letto di alcune che producono zero o poco più, e anche su quelle che producono nettare ho trovato quantità diverse da autore a autore, che vanno da 50 a 200 kg/ha. 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2012, 22:04 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Fioritura imprevista. Ai primi di ottobre mi sono ritrovato con un mandarino in fiore (bé, la metà superiore, come si vede) e non è un caso unico. Sentivo il profumo dei fiori d'arancio in aria e non riuscivo a capire da dove venisse. C'è anche una discreta allegagione e chissà se non avrò un secondo raccolto a giugno    . Ovviamente, le api hanno subito approfittato dell'improvvisa fioritura.  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			P1050359r.JPG [ 379.09 KiB | Osservato 4781 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			P1050362r.JPG [ 390.33 KiB | Osservato 4781 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
			 | 
		 
		
			| 24/10/2012, 23:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 cirea 
				
				
					 Iscritto il: 21/09/2011, 11:42 Messaggi: 153 Località: Padova
						 Formazione: Liceo Scientifico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ho letto discussioni sull'evodia danielli come pianta mellifera, ma nessuno sa niente dell'evodia hupehensis
  ...detta BEE TREE..l'albero del miele..  forse stiamo parlando della stessa pianta?? solo hupehensis indica la zona originaria??
  ho acquistato da poco dei semi di questa varietà.. ma ho dei dubbi sul come seminarla?? semenzaio riscaldato a 23° oppure fuori al freddo aspettando la primavera'? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 19/01/2013, 12:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SIRIO 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
						 Formazione: diplomato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						non sò se siano la stessa varietà ma la danielli è detta anche albero del miele, comunque anch'io ho comprato dei semi, e mi hanno consigliato di piantarli, in piccoli vasetti e lasciarli fuori perchè devono prendere il freddo dell'inverno per poi germinare a primavera, quindi se non l'hai ancora fatto fallo al più presto, per il risultato, stò aspettando anch'io    
					
						 _________________ Cristiano Lancini 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/01/2013, 11:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 brig 
				
				
					 Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
						 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E questa bellissima pianta con fioritura molto lunga? 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			Lagerstroemia 'Tuscarora' 2.jpg [ 223.69 KiB | Osservato 4547 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ Brig 
					
			 | 
		 
		
			| 27/01/2013, 15:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 brig 
				
				
					 Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
						 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Borragine €9,30 etto penso trattabile in quantità "noto produttore di sementi a Milano" non so se si può dire. Tornando alla Lagerstroemia, ho recuperato alcune sementi da un albero, provo a riprodurla. 
					
						 _________________ Brig 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/01/2013, 15:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 brig 
				
				
					 Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
						 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						brig ha scritto: Tornando alla Lagerstroemia, ho recuperato alcune sementi da un albero, provo a riprodurla. Se fosse mellifera: Fioritura La Lagerstroemia fiorisce da giugno fino a settembre inoltrato. Aggiungo "anche Ottobre" Varietà Tra le diverse specie nane e giganti ricordiamo: - la Lagerstroemia nana, una pianta a sviluppo arbustivo di altezza media di 80 cm. -  la Lagerstroemia speciosa, una pianta di notevoli dimensioni che raggiunge anche i 20 metri di altezza. Coltivazione Esposizione: luoghi soleggiati o semiombrosi. Terreno: predilige terreni argillosi o calcarei, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Annaffiature: le piante coltivate in piena terra si accontentano delle piogge; le specie coltivate in vaso richiedono terreno umido e frequenti innaffiature nei periodi di prolungata siccità. Concimazione: 0gni 3 -4 mesi con concime a lenta cesione distribuito ai piedi delle piante.  
					
						 _________________ Brig 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/01/2013, 15:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 brig 
				
				
					 Iscritto il: 28/11/2012, 16:59 Messaggi: 474 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
						 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						trovata la risposta qui  http://www.apicoltura2000.it/flora.htmUn pallino per nettare e due per polline……non sarà il massimo  ma comunque la fioritura  prolungata  può aiutare nei momenti di magra, inoltre la pianta é molto decorativa.  
					
						 _________________ Brig 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/01/2013, 18:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 aristomelis 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2013, 13:39 Messaggi: 2
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno a tutti.vorrei sapere se il caprifoglio e il jasmine sono fiori utili per l'apicoltura,e se attirano le vespe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/08/2013, 14:00 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Obombo 
				Sez. Api 
				
					 Iscritto il: 07/04/2010, 20:30 Messaggi: 3920 Località: Cisterna di Latina
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Benvenuto nel forum di Agraria, Aristomelis. Sul caprifoglio si trovano in giro notizie discordanti, alcune fonti lo danno come pianta nettarifera ma io non ho mai visto un'ape sui fiori e anche la forma di questi sembra più adatta alle farfalle piuttosto che alle api. Per quanto riguarda il "jasmine", penso tu ti riferisca al gelsomino, ma di questo ne esistono tante specie, quindi , bisogna capire di quale si tratta e anche se il numero di piante può far si che l'eventuale produzione di nettare sia di qualche rilevanza. Qui troverai il link al libro Fiori e Api in Europa, che potrebbe interessarti: http://www.forumdiagraria.org/api-f53/calcolo-approsimativo-potenziale-mellifero-t57693.html 
					
						 _________________ http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
  Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/08/2013, 20:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |