  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 nicolsp 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
						 Formazione: diploma superiore
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ribadisco il mio concetto: lo sciroppo serve per far partire  la famiglia in primavera quando c'è ancora  scarsa fioritura , lo si da per una decina di giorni senza esagerare se no le api riempiono a discapito della covata. Il candito si da nella sfortuna di non avere scorte sufficienti nel periodo invernale. Dare lo sciroppo in questo periodo per me può causare una bella dissenteria, e poi vai a dare la colpa alla varroa     . ciao nicol  
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/12/2013, 20:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pietrotoma 
				
				
					 Iscritto il: 16/12/2012, 13:44 Messaggi: 297
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Bona sera caro .prima di tuto come stanno le apiho trovato un paio di foto per iltransporto dei alveari vedi sepoi prendere spunto 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_68787583710115.jpeg [ 93.12 KiB | Osservato 1626 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 21/12/2013, 19:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pietrotoma 
				
				
					 Iscritto il: 16/12/2012, 13:44 Messaggi: 297
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Questa non centra niente ma sarebei il sgni di tuti ad avere alveari cosi nel periodo de la fioritura del acacia.questo e un amico apicoltore dal mio paese 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			IMG_69079740765572.jpeg [ 111.02 KiB | Osservato 1626 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 21/12/2013, 19:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marvel 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
						 Formazione: Ingegnere navale
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Il 13 ho visitato le mie 16 arnie superstiti.
  In una ho trovato una cella reale aperta con larva di due giorni. L'ho lasciata e ho controllato tutti gli altri telaini. Ho trovato uova appena deposte e quindi man mano che andavo avanti cercavo la regina. L'ho trovata sull'ultimo telaino e quindi ho distrutto la cella reale. Questo il 13.
  Oggi (anche se c'era vento) son tornato per ricontrollarla. Ci sono 8 celle reali opercolate su un totale di 3 telai. NIENTE REGINA, NIENTE COVATA FRESCA. La famiglia è su 5 telai e bella popolata e ho visto una decina di fuchi nella stessa famiglia (quindi penso ci siano anche nelle altre).
  Detto questo avrei voglia di "tentare" la fecondazione di 3 regine rifacendomi all'allevamento di regine con doppio melario.
  Spiego l'operazione ben benino perchè vorrei che mi diceste se è fattibile o meno.
  1. Prendo 1 telaio con celle reali + 1 telaio di covata/miele 2. Sposto i telai al cui punto 1. in un doppio melario su cui faccio il foro d'ingresso 3. Metto doppio foglio di giornale su un'arnia popolosa + escludiregina 4. Poggio sopra il doppio melario 5. Nutro lo sciame superiore con candito
  Questo per tentare la fecondazione di tre regine per poi riunire qualora si fecondasse anche solo 1 regina. Nell'allevamento di regine si usa questo metodo per allevare celle. E' possibile portare alla fecondazione una regina e avere regina che depone sotto e regina che depone sopra? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/01/2014, 19:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Maddmax1 
				
				
					 Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 A mio modo di vedere il restare senza regina e' in assoluto uno dei 3-5 peggiori difetti che un ceppo possa avere. Non mi interessa la ragione per cui rimangono orfane: un ceppo che non si sa preparare le regine in tempo dovrebbe essere lasciato sparire. Il tuo sistema e' giusto: tieni presente che le celle reali migliori vengono dalle famiglie forti: le famiglie marce smicragnano sulla pappa reale e le regine che ne nascono non sarannno mai buone regine. Maddmax 
					
						 _________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna  AD 1683 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/01/2014, 22:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ninno 
				
				
					 Iscritto il: 17/04/2010, 20:01 Messaggi: 2236
						 Formazione: perito industriale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sono in accordo con quello che dice Maddmax1 , le api sono diventate animali domestici per cui tocca a noi fare la selezione che una volta faceva la natura. Ninno 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/01/2014, 22:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marvel 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
						 Formazione: Ingegnere navale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 So che la selezione deve venire da noi... Ma ho bisogno di arrivare a maggio per poter togliere le regine che non rendono e per sostituirle con quelle buone. Pensavo di tentare questa via ma non riesco a trovare nulla. Ho letto la conduzione a grattacielo ma in Italia è poco diffusa. Mi rifaccio all'allevamento delle regine e spero che regina sopra e regina sotto non crei problemi di sciamature anomale. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 26/01/2014, 23:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marvel 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
						 Formazione: Ingegnere navale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Controllo fatto 2 gg fa. Ci sono una decina di fuchi solo nell'arnia in cui ho trovato le celle. Sicuramente c'era qualcosa che non andava (regina in procinto di diventare fucaiola?) e se la son steccata. A fine visita mi son detto che forse sarebbe stato meglio riunire... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 29/01/2014, 10:26 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marvel 
				
				
					 Iscritto il: 08/07/2010, 14:44 Messaggi: 1090 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
						 Formazione: Ingegnere navale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Aggiornamento... Su una cassa le celle son sparite e nessuna regina è nata... non ho visto nulla.
  Sull'altra cassa invece hanno mangiato le celle e si son riunite alla famiglia sotto... abbandonando completamente il nido.
  Scendo a 15 famiglie. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/02/2014, 20:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 nicolsp 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
						 Formazione: diploma superiore
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quelle che Tu dici celle reali senz'altro erano degli abbozzi. ciao nicol 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/02/2014, 22:10 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |