|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Marvel ha scritto: Domani mattina vado con arnietta dove ci metterò la regina con altri 2 favi.Se la trovi, la regina. A me, quella sembra una cella reale di emergenza. Le altre otto dove sono posizionate?_________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 09/05/2012, 23:13 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marvel 
					Iscritto il: 08/07/2010, 14:44
 Messaggi: 1090
 Località: Taranto(lavoro), Terlizzi(abitazione)
 Formazione: Ingegnere navale
   | La cella reale è al centro del telaino e quando è stata costruita c'era covata come ce n'è anche ora anche se è poca.Penso piuttosto che la regina sia vecchiotta...
 
 I cupolini sono quasi tutti alle estremità tranne 2 abbozzi più centrali.
 Il problema è che covata non ce n'è all'interno di quei telaini.
 Sono vuoti oppure con scorte.
 
 Oggi se riesco faccio qualche foto più dettagliata mentre ricerco la regina da mettere nel portasciami (a questo punto, SE LA TROVO).
 
 PAARMANDO, c'è una sola cella reale. I cupolini li distruggo tutti quanti. Voglio solo tenermi la regina qualora la nuova non si fecondi.
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 7:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Avete fatto caso che almeno 10 api in questa foto hanno ali anomale (sono aperte a kappa anziche' essere portate chiuse sul dorso? Maddmax_________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 20:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Stefanoada, Obombo, Ninno, Yuvan, Nicolsp, se posso insistere, voi che cosa ne pensate?
 Maddmax
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 21:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Gandalf 
					Iscritto il: 14/05/2010, 10:08
 Messaggi: 568
 Località: Rignano sull'Arno (FI)
 Formazione: Laurea Informatica
   | Maddmax1 ha scritto: Avete fatto caso che almeno 10 api in questa foto hanno ali anomale (sono aperte a kappa anziche' essere portate chiuse sul dorso?Maddmax
 L'altro giorno controllando i nuclei e i melari ho fatto diverse foto, molte delle mie api avevano le ali come quello nella foto di Marvel. Devo dire che la giornata era calda ma non troppo (temperature intorno ai 24 gradi). Sinceramente non ci ho mai fatto caso. Credo però che non influisca nè sul volo nè sulla produzione perchè ricontrollando le fotografie fatte nel 2010 e 2011, di arnie diverse, anche in quegli anni molte api avevano le ali a "V" o a "K" che dir si voglia. Saluti_________________
 Fernando Caivano
 Skype: f.caivano
 
 Dalle Terre Selvagge agli occidentali lidi,
 Dai deserti del Nord ai colli verdeggianti,
 Nel covo del drago e nei nascosti nidi
 Egli camminò a lungo nei boschi ombreggianti.
 Lament for Gandalf
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 22:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Ciao Marvel,uno sciame primario porta con sè una regina feconda , le api costruiscono rapidamente perchè hanno fretta di avere covata ed assicurarsi la continuità della famiglia e si trova anche nelle condizioni migliori (inizio grande raccolto, api giovani per la costruzione di cera e molte raccoglitrici) ma con il passare dei gg la popolazione diminuisce gradualmente mentre le nuove generazioni nasceranno dopo circa 25-26 gg e per altri 10gg circa non saranno in numero tale da poter soddisfare anche l' esigenza di accumulare il superfluo (melari) per cui fatti un pò di  conti .
 Uno sciame con regina vergine avrà altre 2 difficoltà, perderà altro tempo per la fecondazione e di solito ha un numero ridotto di api rispetto ad uno sciame primario.
 Dopo le prime deposizioni della regina sciamata le api costruiscono subito delle cr per sostituire la regina se è troppo vecchia, rimandano a set la sostituzione di quelle buone e si tengono quella ottima, Le CR che trovo in uno sciame le lascio perchè la famiglia non sciamerà e sostituiranno la vecchia solo quando la giovane inizierà a deporre.
 La regina della foto proveniente dalle tapparelle mi sembra una regina giovane , non conosco le altre ma penserei di tenermi questa piuttosto che ucciderla e tenermi una ?.
 Ninno
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 22:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ninno 
					Iscritto il: 17/04/2010, 20:01
 Messaggi: 2236
 Formazione: perito industriale
   | Io ho notato che quelle con le ali aperte sono quelle che poi si staccano dal favo per ronzarmi intorno nel tentativo di scacciarmi.Ninno
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 22:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Anche a me non sembra niente di sospetto. Sono andato a spulciare tra le mie foto e ho trovato una dove non si vede nemmeno un'ape con le ali ripiegate    .
 
 Allegati: 
			 102_5850r.JPG [ 143.97 KiB | Osservato 1361 volte ]_________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 |  
			| 10/05/2012, 22:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Le ali in posizione anomala sono IL  sintomo caratteristico dell' infestazione da acari della trachea e di tutte le patologie ad essa connesse.http://www.apilandia.it/mondoapi/pagina ... odTesto=18 " target="_blank" target="_blank In italiano non c'e' molto ma chi sa l'inglese puo' trovare la letteratura (e le foto) cercando su un motore di ricerca "K-wing honey bee". Oltre un milione di risposte. Un paio di api con le ali in posizione anomala non dicono niente, ma, quando, ce ne sono decine su un favo, la storia cambia ... e di molto. Mi dispiace, Marvel, ma almeno uno dei tuoi sciami e' gravemente infestato dagli acari della trachea. Non te l' avevano insegnato al corso, vero? Non e' colpa tua ma, se ti prendi la briga di studiarti i miei posts, c'e' speranza. Non fare confusione: anche se ti sto sulle balle, devi solo leggere i miei post sulle celle piccole e sull' alveare inteso come macroorganismo. Vacci piano con l' ossalico e considera il macroorganismo nel suo complesso. Per finire, sta' attento quando raccogli gli sciami come staresti attento a fare bum-bum con una tipa conosciuta in discoteca ... Maddmax_________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 23:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Maddmax1 ha scritto: Mi dispiace, Marvel, ma almeno uno dei tuoi sciami e' gravemente infestato dagli acari della trachea. Mah ... io, tutta questa grave infestazione da acarapis non la vedo. Le api si dovrebbero trascinare con le ali aperte e non correre sui favi con le ali alzate. Le ali aperte, nel senso che le due ali sullo stesso lato non sono più agganciate tra di loro e formano una V o K, che dir si voglia._________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 10/05/2012, 23:32 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |