12/09/2021, 2:10
12/09/2021, 18:56
15/09/2021, 21:18
16/09/2021, 7:08
ciocca956 ha scritto:Secondo me la soluzione consiste nell'indurre un blocco artificiale di covata da metà novembre a tutto gennaio il che consente di poter effettuare un efficace trattamento di ossalico (sublimato), un risparmio di scorte, minor stress per la popolazione di api invernali ed una loro maggiore longevità.
Questo io farò.
Le sperimentazioni macchinose le lascio ad altri.
Al.
16/09/2021, 23:09
17/09/2021, 8:48
Obombo ha scritto:Se le api invernali non ci sono più prima del blocco artificiale, allora non ci saranno nemmeno prima di mettere gli alveari in cantina, e dato che l'obiettivo dovrebbe essere lo stesso, cioè l'interruzione della covata, allora anche il risultato sarà lo stesso, cioè la mancanza della massa minima di api necessaria a far uscire la colonia dall'inverno.
Provincia di Latina, blocco invernale: https://youtu.be/Ds0xvqEm4MM
17/09/2021, 21:45
Sebaseba ha scritto:.....................................................................................................
E' un ragionamento abbastanza contorto il mio, proverò ad essere chiaro, ma non sempre mi riesce!![]()
Le api invernali non ci sono più perchè quelle che dovrebbero vivere 6 mesi muoiono molto prima perchè, per le temperature miti, continuano a lavorare e si logorano.
Ma nel frattempo la regina continua a deporre per sostituirle.
Quindi si presume che ci sia sempre un numero sufficiente di api nell'arnia per affrontare le botte di freddo. (e varroa a gogò...)
Sebaseba ha scritto:Ma se applichiamo il blocco di covata non nasceranno api per sostituire quelle morte, che nel frattempo continuano ad uscire a lavurà e logorarsi!
Il mio timore è che se (prima o poi) arriva il freddo quello serio, ce ne siano troppo poche per assicurare la sopravvivenza.
Sebaseba ha scritto:Se mettiamo l'alveare al freddo, il tutto sarà come natura creaVA!![]()
E almeno da me, la porticina puoi girarla anche verso il terreno invece che a nord, ma se ci sono 12 gradi escono comunque, quindi girare solo l'arnia è del tutto inutile.
Per quanto mi riguarda il problema non si pone, non ho un ambiente "freddo" dove poterle ricoverare quindi il mio è solo un ragionare...
18/09/2021, 7:54
18/09/2021, 14:43
19/09/2021, 20:35
Sebaseba ha scritto:...............................................................................................................................
I miei "sbagli" sono dovuti al fatto che da me la stagione non finisce praticamente mai, quindi dipende molto dalle zone.
A novembre/dicembre fiorisce il nespolo e altre fioriture, subito dopo i mandorli, la ruchetta selvatica praticamente sempre e la temperatura difficilmente scende sotto i 12° e in 8 anni che seguo le api, solo una volta ho trovato un blocco naturale della regina, durato una quindicina di giorni.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.