Switch to full style
Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Guardate questo video

24/10/2018, 22:14

Ciao a tutti . Ho visto questo video perchè dovrei spostare delle arnie di qualche metro.
Devo dire che mi sembra un'ottima idea. A quanto ho capito le api verrebbero indirizzate dall'asta verso la porticina.
Voi che ne pensate?

Re: Guardate questo video

24/10/2018, 22:39

ManlioB ha scritto:Voi che ne pensate?
Niente, direi, dato che il video l'hai visto solo tu :lol:
Nel mentre aspettiamo di chiarire la questione del filmato, ti ricordo che spostando gli alveari più di mezzo metro per volta si rischia di creare confusione.

Re: Guardate questo video

24/10/2018, 22:49

ooops ahahahah ho dimenticato di incollare il link ahah pardon
https://www.youtube.com/watch?v=qnVukZBkRC0
rido da solo ahaha

Re: Guardate questo video

26/10/2018, 20:11

Nessuna opinione?

Re: Guardate questo video

26/10/2018, 23:11

Salve!
La mia opinione? E che dire, molto spesso bisogna lavorare per senso di praticità. Mi spiego, ho dovuto effettuare anch'io degli spostamenti sulle mie arnie e semplicemente ho aspettato il tramonto per poter effettuare IL TRASLOCO, chiusa la porticina e portate via altrove. Non ho avuto problemi perché si calmano da sole! Secondo la mia piccola esperienza non capisco bene il senso del video.

Re: Guardate questo video

28/10/2018, 18:56

FlavioPet ha scritto:Salve!
La mia opinione? E che dire, molto spesso bisogna lavorare per senso di praticità. Mi spiego, ho dovuto effettuare anch'io degli spostamenti sulle mie arnie e semplicemente ho aspettato il tramonto per poter effettuare IL TRASLOCO, chiusa la porticina e portate via altrove. Non ho avuto problemi perché si calmano da sole! Secondo la mia piccola esperienza non capisco bene il senso del video.

Ciao quindi tu dici che spostando alla sera le arnie si possono spostare di qualche metro? Non riesco a capire, mi sembra strano.
grazie ciao

Re: Guardate questo video

28/10/2018, 21:00

Ciao quindi tu dici che spostando alla sera le arnie si possono spostare di qualche metro? Non riesco a capire, mi sembra strano.
grazie ciao


La questione è che la sera le api sono tutte nell'alveare, comprese le bottinatrici. Chiudendo il portichetto anteriore non avrai problemi durante il trasporto spostamento, non necessariamente di soli due metri. Non disorienterai affatto le api perché usciranno dall'arnia direttamente il giorno seguente, la loro posizione sarà la nuova dove le hai posizionate tu la sera prima.

Re: Guardate questo video

31/10/2018, 23:19

ManlioB ha scritto:Nessuna opinione?
Mi pare una cosa da far ridere i polli...
Intanto, bisogna dire che spostare gli alveari sull'asse della porticina di un metro in avanti o indietro non crea grandi problemi di orientamento, asta o non asta (che potrebbe anche essere l'invenzione del secolo, se solo le api la prendessero in considerazione). Ciò nonostante nel filmato si osserva, per quanto possibile, dato che l'attività delle api è quasi inesistente, che le poche bottinatrici in volo scendono verso le posizione precedente della porticina e poi proseguono dritto verso la nuova posizione. D'altronde, quando l'apiario è composto da un unico alveare, è possibile spostarlo anche di cinque metri in qualsiasi direzione senza rischiare di perdere le api, visto che prima o poi lo trovano lo stesso e che nel giro di un giorno o due memorizzano la nuova locazione. Discorso diverso quando si hanno più alveari e spostandoli troppo si rischia, anzi, si ha la certezza della deriva con tutto quello che ne consegue.
La regola universalmente accettata è di spostare gli alveari non più di mezzo metro, oppure non meno di tre chilometri.
Un'altra regola che imporrei sarebbe il divieto fare filmini con consigli assurdi quando si hanno le api da meno di un anno. Ma anche dopo, volendo.

Re: Guardate questo video

28/11/2018, 17:18

salve sono un nuovo iscritto e ex apicoltore,
il video è davvero diciamo divertente,
ora vorrei fare una semplice osservazzione, ma se invece dell'aste avesse messo un semplice pitogramma sul frontale dell'arnia non sarebbe stato tutto più semplice,

io sulle mie arnie dipingevo un pitogramma geometrico su ognuna e naturalmente diverso l'uno dall'altro, me ne inventavo sempre di nuovi e di colori diversi, senza mai usare colori come il nero o altri forti,


comunque sarebbe bene riflettere bene prima come collocare gli apiari e sopratutto l'esposizione corretta,
per evitare queste situazioni.
Rispondi al messaggio