Normativa, tecniche apistiche, avversità, prodotti dell’alveare, consigli e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

09/06/2012, 12:03

Io me li sono autocostruti, plexy trasparente da 3 mm.
Sono una figata incredibile, puoi guardare dentro quando vuoi....
Quanto al caldo, qualcuno sostiene che possano essere un aiuto alla lotta alla valeria, in quanto questa è termosensibile......

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

09/06/2012, 17:29

Grazie della risposta ...si che uso il coperchio sopra il coprifavo ma cmq sono un pò scettica è sempre un materiale artificiale ,,,questo plexiglass ora mi sto informando sull'arnia top bar hive e sull'arnia warrè dove si usa un telo di yuta ....l'unico inconveniente di queste arnie è la sciamtura...
In ogni caso faccio una prova più in là con il plexikglass, :)

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

09/06/2012, 22:38

Ciao Violetta,
"mi sto informando sull'arnia top bar hive e sull'arnia warrè dove si usa un telo di yuta ....l'unico inconveniente di queste arnie è la sciamtura..."
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su questo inconveniente, è possibile?.
ninno

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

09/06/2012, 23:39

Salve Violettamc
I coprifavo trasparente sono di 2 tipi, a singolo strato o a doppio strato con cornici anticondensa per una migliore coibentazione

Le misure non variano da 3 a 5 mm

Il plexyglass non è tutto uguale ed idoneo allo scopo

Per combattere la Varroa si DEVONO lasciare le arnie senza coperchio per qualche tempo sotto al sole

E dentro al nido la temperatura si può modificare in barba agli australiani

Nei coprifavo trasparenti sia le misure, spessore e qualità dei materiali vanno rispettate per avere un buon risultato
Risultato dietro cui c'è una ricerca ed una sperimentazione

Ti invio un messaggio privato o una mail dove indicato tutti i dati e i risultati ottenibili con i coprifavo trasparenti ed anche altre cosette

Chi se li è costruiti male ed ha ottenuto coprifavi sporchi, con ponti di cera o altri difetti dovrebbe avere l'onestà intellettuale di farlo presente a chi chiede informazioni!! :roll:

Quanto al caldo, qualcuno sostiene che possano essere un aiuto alla lotta alla valeria, in quanto questa è termosensibile......

Quel qualcuno sono io, e la Valeria è amica mia!!!! :lol:

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

10/06/2012, 11:18

flightofthebumblebee ha scritto:Nei coprifavo trasparenti sia le misure, spessore e qualità dei materiali vanno rispettate per avere un buon risultato
Risultato dietro cui c'è una ricerca ed una sperimentazione

Ti invio un messaggio privato o una mail dove indicato tutti i dati e i risultati ottenibili con i coprifavo trasparenti ed anche altre cosette
Ecco!! Mandali anche a me così le confronto con le misure che ho io ;)

flightofthebumblebee ha scritto:Chi se li è costruiti male ed ha ottenuto coprifavi sporchi, con ponti di cera o altri difetti dovrebbe avere l'onestà intellettuale di farlo presente a chi chiede informazioni!! :roll:
Io sono uno di quelli che se li è autocostruiti, a detta tua male, quindi su qualcuno mi fanno i ponti che devo togliere, ma d'altra parte li ho fatti in fretta e furia pensando di sostituirli, cosa che, con tutte le problematiche ed i lavori che ci sono da fare, ad oggi non è stato ancora fatto :roll: :mrgreen:
Non vedo perchè dovrei avere l'onestà intellettuale per far presente che sono fatti male quando non ho dato nessun tipo di misura!!!!! Ho detto solo come li avevo fatti io ed il materiale utilizzato.
E' chiaro che chi se li costruisce DEVE tener presente tutte le misure al millimetro, altrimenti le api o propolizzano o costruiscono.

Saluti

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

10/06/2012, 12:39

Gandalf ha scritto:
flightofthebumblebee ha scritto:Nei coprifavo trasparenti sia le misure, spessore e qualità dei materiali vanno rispettate per avere un buon risultato
Risultato dietro cui c'è una ricerca ed una sperimentazione

Ti invio un messaggio privato o una mail dove indicato tutti i dati e i risultati ottenibili con i coprifavo trasparenti ed anche altre cosette
Ecco!! Mandali anche a me così le confronto con le misure che ho io ;)


Mi aggrego! ;)



flightofthebumblebee ha scritto:Chi se li è costruiti male ed ha ottenuto coprifavi sporchi, con ponti di cera o altri difetti dovrebbe avere l'onestà intellettuale di farlo presente a chi chiede informazioni!! :roll:


Mi pare che nessuno abbia divulgato misure, sono state semplicemente avanzate ipotesi su metodi più economici per utilizzare le trasparenze.
Se hai a cuore che le trasparenze (di cui tu,a torto, mi pare ti ritenga proprietario assoluto) queste iniziative dovrebbero farti piacere in quanto sicuramente permettono la fruizione a più persone di queste idee.
Se no poi è ovvio che salta fuori qualche malfidente che ti da del venditore... ;)

Re: COPRIFAVO TRASPARENTE

10/06/2012, 18:11

Gandalf
Ecco!! Mandali anche a me così le confronto con le misure che ho io


Il materiale trasparente deve essere inserito nel legno tramite traccia, e lo spazio sottostante deve essere almeno inferiore a 8 mm e maggiore di 5 mm da sommare poi allo spazio già presente sopra i telai del nido dove non sempre si hanno le stesse distanze a seconda del costruttore!
Si possono avere lo stesso costruzioni, dipende molto anche dalla propensione della famiglia, ma si riducono sicuramente al minimo!

Re: Coprifavo trasparente si o no?

17/06/2012, 21:52

Io ho ben 3 arnie trasparenti e 4 copri favi trasparenti.... e devo dire che sono fantastici!!! e parlo perché li ho e li uso!!!

Ammetto però che anno un grande difetto: resteresti delle ore ad osservare le api.... e poi creano dipendenza..... se hai un arnia trasparente poi snobbi le altre.....

Re: Coprifavo trasparente si o no?

17/06/2012, 22:09

Io non le ho prese da the, ma le ho fatte tutte io, comprese le arnie trasparenti (una e solo posteriormente, niente a che vedere ovviamente con quelle originali. :-) ...).
I ct li ho tutti trasparenti ed effettivamente, quando si fanno le visite, prima si toglie il coperchio, poi con calma si toglie il ct e le apine non si incazzano come prima e ti lasciano visitarle meglio.
Vero anche che ultimamente seguo molto le indicazioni di Stainer, e quindi le visito quando si dovrebbe, mai nei giorni sbagliati, ed effettivamente la cosa funziona, non sono che uno sciettico, ma la cosa funziona e quindi comincio a diventare sempre meno sciettico nei confronti della "teoria" di Steiner.....
Effettivamente le api, sono insetti "solari", niente a che vedere con le caverne che molti pensano siano il posto migliore dove metterle.
Io le ho in pieno sole, con buone risorse idriche e polliniche e nettarifere, anche se cerco di migliorare l'habitat sempre di più.
Le copro con qualche ramo di biancospino, giusto per raffrescare un poco la lamiera del tetto, che altrimenti cuocerebbe non solo l'uovo ma anche la gallina...... :-)))

Simone.

Re: Coprifavo trasparente si o no?

18/06/2012, 10:47

Io sono un produttore e da quel punto di vista gurado le cose. per quanto riguarda i vantaggi presunti per la lotta alla varroa non sono per niente convinto, l'unico vantaggio che è quello di guardarle (fino a quando il plexi non è tutto rigato..) a me non interessa, ma non perchè non amo le api ma perchè ci vivo in mezzo sempre e non me ne frega nulla di stare con il mento tra le mani appoggiato a un'arnia a vederle camminare.. le vedo sempre e già lo apprezzo.
poi battete sto chiodo che le api vogliono vivere alla luce... recuperando sciami mi capita davvero raramente una famiglia che voglia fare il nido su un albero alla luce, molto più spesso cercano anfratti buchi di muri dentro a cose e sotto a strutture, adorano le pareti di mattoni rossi, credo per la capacità della terracotta di mantenere il calore e di scambiare molto bene l'umidità. quindi con una visione totalmente empirica non mi risulta che le api vogliano vivere dentro una serra di plexi.
Simone, non è grazie alla plastica che le tue api si incazzano di meno. prima quando usavi quello di legno sicuramente arrivavi deciso e aprivi il coprifavo creando uno shock alla famiglia che inevitabilmente ti attaccava, se tu avessi aperto piano e sbuffato un pò, richiuso e poi aperto avresti ottenuto lo stesso risultato di calma che ottieni ora. con quello trasparente già quando togli il coperchio le api vedono la luce e il "trauma" quando le apri è meno forte.. come sapete non ho nussuno di questi coprifavi trasparenti, ma conosco il meccanismo perchè è la stessa cosa che accade quando trasporti un nucleo con la griglia sopra, quando togli la griglia loro sono molto più calme rispetto che avessi tolto il coperchio di polistirolo per via dello shock limitato. altro problema la temperatura, io non credo che possa fornire una coibentazione come il legno e gli inverni qui a nord sono freddini, altro discorso se si parla di arnie tenute al coperto, sotto tettoie o dentro garage, a quel punto anche un'arnia di cartone va benissimo.
è normale che stuzzichi l'idea e che un hobbista corra a pimpare la sua arnia col plexiglass, ma oltre al puro solluchero dell'apicoltore, forse anche a scapito delle api, non trovo ci siano vantaggi di alcun tipo.
Rispondi al messaggio