|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Brig - apicoltore per forza 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Questo lo sfacelo, hanno disopercolato tutte le scorte, una dozzina d'api morte……forse tentavano di risalire dalla rete antivarroa!Ancora presenza di acari.
 The End?!
 
 
 Allegati: 
			Commento file: Al centro telai costruiti……penso vuoti, mi sono mosso in fretta per via del freddo.
		
			 IMG_9862.JPG [ 202.22 KiB | Osservato 1025 volte ]_________________
 Brig
 |  
			| 09/04/2013, 18:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Ad egregie cose il forte animo accendono l' urne dei forti ... _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 09/04/2013, 18:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Maddmax1 ha scritto: Ad egregie cose il forte animo accendono l' urne dei forti ...Ove più il Sole per me alla terra non fecondi questa  bella d'erbe famiglia e d'animali…_________________
 Brig
 
 
 |  
			| 09/04/2013, 18:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Obombo Sez. Api 
					Iscritto il: 07/04/2010, 20:30
 Messaggi: 3920
 Località: Cisterna di Latina
   | Molto poetico ma poco aiuta le api.La famiglia, o quel che ne rimane, va (andava già da tempo) ristretta sui telaini effettivamente occupati, forse due o anche uno solo. Veramente, non andava nemmeno travasata nell'arnia, stava molto meglio nel polistirolo. L'ideale sarebbe chiuderla tra due diaframmi di polistirolo e isolare il coprifavo, disopercolando un telaino di scorte oltre il diaframma.
 _________________
 http://www.agraria.org/apicoltura.htm - Atlante di Apicoltura
 
 Il Grande Fratello non ci osserva. Il Grande Fratello canta e balla. Tira fuori conigli dal cappello... (Chuck Palahniuk)
 
 
 |  
			| 09/04/2013, 21:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Obombo ha scritto: Molto poetico ma poco aiuta le api.La famiglia, o quel che ne rimane, va (andava già da tempo) ristretta sui telaini effettivamente occupati, forse due o anche uno solo. Veramente, non andava nemmeno travasata nell'arnia, stava molto meglio nel polistirolo. L'ideale sarebbe chiuderla tra due diaframmi di polistirolo e isolare il coprifavo, disopercolando un telaino di scorte oltre il diaframma.
Potrei tornare su giovedì se mi aspettano, il tempo é incerto ma le temperature al centro della giornata superano i 13°_________________
 Brig
 
 
 |  
			| 09/04/2013, 22:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Vado _________________
 Brig
 
 
 |  
			| 10/04/2013, 23:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Obombo ha scritto: Molto poetico ma poco aiuta le api.La famiglia, o quel che ne rimane, va (andava già da tempo) ristretta sui telaini effettivamente occupati, forse due o anche uno solo. Veramente, non andava nemmeno travasata nell'arnia, stava molto meglio nel polistirolo. L'ideale sarebbe chiuderla tra due diaframmi di polistirolo e isolare il coprifavo, disopercolando un telaino di scorte oltre il diaframma.
Fatto ma quando ho aperto erano il triplo, ho potuto guardare un telaino su 3, stavano sfarfallando, una notevole importazione di polline. Ora: 5 telaini, 3 coperti e due parzialmente, quelli laterali, "telai ulteriori con miele non ne ho"_________________
 Brig
 
 
 |  
			| 11/04/2013, 20:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | Approposito nei telai laterali c'era una parte di miele bianco duro come il marmo, probabile miele d'edera?
 Lo usano?
 _________________
 Brig
 
 
 |  
			| 12/04/2013, 12:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nicolsp 
					Iscritto il: 18/11/2010, 19:37
 Messaggi: 2627
 Località: la spezia
 Formazione: diploma superiore
   | Duro come il marmo è l'opercolo o proprio il miele interno ? Perchè il miele d'edera non è bianco , ma di un grigio chiaro.
 ciao nicol
 
 
 |  
			| 12/04/2013, 13:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| brig 
					Iscritto il: 28/11/2012, 16:59
 Messaggi: 474
 Località: Sant'Omobono Terme  500m slm
 Formazione: Medie superiori-Ragioneria
   | nicolsp ha scritto: Duro come il marmo è l'opercolo o proprio il miele interno ? Perchè il miele d'edera non è bianco , ma di un grigio chiaro.
 ciao nicol
Il miele interno é duro, tieni presente che é la prima volta che utilizzo la forchetta, il colore é bianco grigiastro. Poi, più che bucare ho tentato di raschiare. Ciao_________________
 Brig
 
 
 |  
			| 12/04/2013, 16:16 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |