Rispondi al messaggio

antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

11/11/2012, 20:40

salve, non so se vi ricordate, empo fa acquistai delle anatre,
infine, quella che sembrava germano reale, è germano, ma non reale, la bianca che doveva essere una mulard... credo possa essere questo tipo di anatra domestica, che ne pensate ???
potrebbe essere?.. sembrano molto simili, anche il peso coincide, cosaa ne pensate ? :mrgreen:

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

11/11/2012, 22:16

L'unico modo per dirtelo, è mettere una foto... ;)

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 16:35

ecco le foto appena fatte...
lei la bianca è giulyyy la femminuccia, ha 5 mesi , femmina, ma da quel che noto sul becco mi lascia un po perlplesso, voi k ne pensate ??
invece lui, il maschio (germano reale ??) e ettore, il maschietto, ch tenta sempre di montare giulyyy....
come coppia ormai sono affiatatissimi, e sono molto carini insieme, anche se non mi spiego perche un germano ha fatto coppia con questa... pur avendo un altra germana della sua stessa razza ....
a voi giudicare.... :)
Allegati
Foto0361.jpg
Foto0359.jpg
Foto0360.jpg
Foto0362.jpg

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 17:39

In effetti è un caso particolare, sembrerebbe una mulard a primo impatto. Il maschio deve essere un incrocio, non è un germano puro sangue, in primis perchè è molto grosso, e poi ha alcune variegature di colore che non rispecchiano quelle del puro sangue... Potresti descrivermi il verso di quella bianca??? Cioè devi dirmi se è silenziosa ed emette stani versi a bassa voce o emette un sonoro ''queee queee queee''?? E poi per caso ha il ricciolo sulla coda come l'altro???

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 20:25

grazie marco x le risposte...
cmq il germano ha il ricciolo, ed e della stessa statura della bianca, la bianca, non e che canti tanto come il germano che pigola quasi sempre, fa il qua qua della femmina, ed infatti nn ha il ricciolo, infatti quel monello cerca di montarla sempre... cmq quel che lasci perplesso e che dove comincia il becco, ha tipo l inizio di un escrescenza rosacea, che nn so cosa sia...potrebbe essere una malattia ?
ah!... dimenticavo, emette a volte un sonorissimo QUA QUA...
Allegati
Foto0361 - Copia.jpg

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 21:53

Bhè quel che significa quell'escrescenza è che si tratta di un mulard, che di solito emettono solo un pigolio, ma spesso emettono anche se con tono più basso un ''quee quee''.. ;)

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 21:57

la mia ha una bella voce forte qua qua e a volte abbastanza rumoroso quaaa quaaaa che a volte diventa assordante.... allora e una mulard o qualcos altro ??

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 22:06

Sai, qui sul forum credo che sono quello che più volte è stato ''truffato'', visto che acquistavo anatre mute e poi diventavano mulard, quindi con questi ibridi ho una certa esperienza... Da vicino emettono un suono molto silenziono, ma quando di allontanano tra loro per chiamarsi emettono una sorta di ''queee queee'' molto pesante... Però la tua non mi convince al 100%, io ti direi che è una mulard, però potrebbe anche essere una variante bianca dell'altra tua anatra, soprattutto se li hai acquistati insieme, potrebbero essere quindi fratelli... Di solito i mulard bianchi quando sono piccoli sono gialli con una bella macchia nera in testa, magari se ricordi com'era ti può aiutare a capire...

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 22:18

allora la mia fa solo quel fastidioso qua qua e basta... oppure qua qua , ma sempre forte, cmq questa e la foto fatta quando erano piccole, e la bianca nn aveva la macchia nera...
Allegati
CIMG9154.JPG
CIMG9141.JPG

Re: antra mulard o Aylesbury (Anas platyrhynchos)

13/11/2012, 22:30

Ah perfetto, da questa foto posso dirti che è un' Anas Platyrhynchos e non un ibrido derivante da Anas Platyrhynchos X Cairina Moschata e quindi un mulard.. Da piccola in pratica sembra una Pechino, solo che nelle pechino il becco è arancione, mentre nella tua è sempre chiaro.. Non ho mai allevato Aylesbury quindi non so dirti se lo sia, ma potrebbe essere, o anche un incrocio.. Se ha 5-6 mesi dovrebbe deporre...
Ora ti posto delle foto delle mie Pechino per farti capire la differenza, ma comunque è assodato che non è una mulard, quindi è fertile è può riprodursi... ;)
Allegati
100520121034.jpg
100820121618.jpg
Rispondi al messaggio