Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: alimentazione bio..

24/07/2012, 15:28

o sono d'accordo ma la cosa che non capisco è: perchè hanno inventato i fioccati!?!? se ai conigli fa male!?!? e poi se li alimento solo con le erbe raggiungono un bel peso!?!?

Re: alimentazione bio..

24/07/2012, 17:23

siamo in tanti e con idee e gusti diversi
i miei con il fioccato si divertono a buttare tutto a terra per scegliere cio che piu piace :evil:
con il pellet trovi tanta praticità
con l'alimentazione "naturale" tanta qualità
con il solo fieno tanto tempo da aspettare
con la garenna tante imprecazioni
con i gabbioni un poco di lavoro
con.........
con........
all'infinito :roll:

Re: alimentazione bio..

24/07/2012, 17:36

catoneilvip ha scritto:o sono d'accordo ma la cosa che non capisco è: perchè hanno inventato i fioccati!?!? se ai conigli fa male!?!? e poi se li alimento solo con le erbe raggiungono un bel peso!?!?


I fioccati sono un mangime complementare, questo vuol dire che si possono somministrare in debite quantità ed insieme ad altri alimenti.
In particolare i fioccati sono una bomba di amidi mentre invece sono carenti di fibre che rappresentano una componente importantissima nell'alimentazione del coniglio.
Paradossalmente sarebbe meglio usare un mangime pellettato che è un mangime "completo", cioè meglio bilanciato in fibre e sali minerali.
Personalmente non faccio uso ne di mangime ne di fioccati perchè i primi, checchè se ne dica, influenzano pesantemente il gusto delle carni (sono pur sempre fatti con sottoprodotti) mentre i secondi tendono ad ingrassare la carcassa e "possono procurare" problemi intestinali.
In un ottica di allevamento familiare, se proprio vuoi usare il fioccato o il mangime, somministralo razionato in due porzioni, 30-40 grammi totali al giorno in base al peso, mentre lascia sempre a disposizione il fieno.
Saluti. Andrea

Re: alimentazione bio..

24/07/2012, 17:38

gargamella ha scritto:siamo in tanti e con idee e gusti diversi
i miei con il fioccato si divertono a buttare tutto a terra per scegliere cio che piu piace :evil:
con il pellet trovi tanta praticità
con l'alimentazione "naturale" tanta qualità
con il solo fieno tanto tempo da aspettare
con la garenna tante imprecazioni
con i gabbioni un poco di lavoro
con.........
con........
all'infinito :roll:


completamente d'accordo!

Re: alimentazione bio..

24/07/2012, 21:05

asavonitti ha scritto:
gargamella ha scritto:siamo in tanti e con idee e gusti diversi
i miei con il fioccato si divertono a buttare tutto a terra per scegliere cio che piu piace :evil:
con il pellet trovi tanta praticità
con l'alimentazione "naturale" tanta qualità
con il solo fieno tanto tempo da aspettare
con la garenna tante imprecazioni
con i gabbioni un poco di lavoro
con.........
con........
all'infinito :roll:


completamente d'accordo!

vero!!!!! :lol: :lol:

Re: alimentazione bio..

25/07/2012, 0:57

In conclusione ragazzi, che ne dite se faccio un mix di orzo,crusca e fioccato(in piccole quantitá)? E fieno in abbondanza?

Re: alimentazione bio..

25/07/2012, 8:08

catoneilvip ha scritto:In conclusione ragazzi, che ne dite se faccio un mix di orzo,crusca e fioccato(in piccole quantitá)? E fieno in abbondanza?


Io eviterei l'accoppiata orzo+fioccato!
Con la crusca "diluisci" abbastanza gli amidi dei cereali e integri di molto la fibra e di un po' la proteina per cui io farei crusca+fioccato o crusca+orzo in proporzione 2:1 (in peso e non in volume, mi raccomando!) per un totale giornaliero dei soliti 40 gr.
Fai attenzione che la crusca sia "crusca" e non "cruschello" o peggio ancora "farinaccio".
Saluti. Andrea

Re: alimentazione bio..

25/07/2012, 14:03

Allora andrea! Per le quantitá dovrei fare ad esempio su 50kg di preparato dovrei far un 35kg di crusca e un 15 kg di orzo? Inoltro puoi spiegarmi perchè orzo e fioccato non va bene?

Re: alimentazione bio..

26/07/2012, 8:17

catoneilvip ha scritto:Allora andrea! Per le quantitá dovrei fare ad esempio su 50kg di preparato dovrei far un 35kg di crusca e un 15 kg di orzo? Inoltro puoi spiegarmi perchè orzo e fioccato non va bene?


Il fioccato è tipicamente composto da cereali sottoposti ad un processo di termo-schiacciatura per migliorane la digeribilità. Io eviterei di accoppiarlo con l'orzo integrale perchè entrambi sono alimenti molto ricchi di amidi e quindi molto calorici (i cereali nella composizione dei mangimi rappresentano la componente energetica) e preferirei un'accostamento dei singoli componenti con la crusca, che è sostanzialmente fibra con un buon contenuto di proteina.
Per i conigli si raccomanda di rispettare un rapporto tra amidi e fibra di 1:3 quindi, considerando la quantità di fibra comunque contenuta dai cereali con un rapporto in peso di 2 parti di crusca ed 1 parte di orzo o schiacciato dovresti rientrarci (più o meno).
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Saluti. andrea

Re: alimentazione bio..

26/07/2012, 22:02

Ah ok ok..ti sei spiegato al meglio :) ho capito finalmente! Allora in conclusione avrei quindi deciso di usare crusca e orzo in proporzione 2:1 , fieno in abbondanza, però per il resto non saprei cosa aggiungere.. Che mi consigli? Basta questo? Oppure devo aggiungere altro al mix di crusche orzO? Posso procurarmi di tutto.. Basta che mi dici cosa posso aggiungere.. Grazie mille in anticipo..
Rispondi al messaggio