20/08/2014, 21:26
28/08/2014, 8:27
29/08/2014, 10:40
29/08/2014, 11:58
30/08/2014, 8:42
30/08/2014, 10:42
31/08/2014, 8:12
31/08/2014, 11:31
AurelianoCerreti ha scritto:Sì: certo, starò attento alle velenose. Tutte le Ranunuculaceae, sicuro: se mi farò fare una mistura (o se comprerò le essenze separate), controllerò pianta per pianta.
Per le proporzioni, del tutto empiricamente, ho pensato:
a) normalmente, si legge che nei misti graminacee-leguminose stiamo sul 4:1 (80% graminacee, 20% leguminose) - rapporto calcolato sul peso delle sementi, penso;
b) all'interno delle graminacee, loietto westerwoldico (o ibrido colle stesse caratteristiche: crescita rapidissima e durata molto breve) 15%; loietto italico (o ibrido analogo: crescita rapida, due-tre anni di durata) 30%, loietto perenne (o ibrido analogo: cinque-sei anni di durata) 35% - totale 80% del miscuglio; ho escluso altre essenze, ché sovrasemino su un prato esistente;
c) per le leguminose, veccia 2%; veccia villosa 3%; trifoglio rosso 5%; ginestrino 5%; trifoglio bianco 5% - totale 20% sul miscuglio;
d) le "aromatiche" e i "fiori misti", calcolati a 0,25 g / mq di semina: non ho fatto grandi sforzi, e m'oriento su un 30% di Apiaceae, 30% di Asteraceae e 30% di Lamiaceae - tutte scelte in ottica "capre"; il 10% rimanente, fiori misti spontanei e non (anche il grano saraceno e la facelia, volevo provare), che non siano velenosi.
31/08/2014, 17:40
31/08/2014, 20:49
a) normalmente, si legge che nei misti graminacee-leguminose stiamo sul 4:1 (80% graminacee, 20% leguminose) - rapporto calcolato sul peso delle sementi, penso;
b) all'interno delle graminacee, loietto westerwoldico (o ibrido colle stesse caratteristiche: crescita rapidissima e durata molto breve) 15%; loietto italico (o ibrido analogo: crescita rapida, due-tre anni di durata) 30%, loietto perenne (o ibrido analogo: cinque-sei anni di durata) 35% - totale 80% del miscuglio; ho escluso altre essenze, ché sovrasemino su un prato esistente;
c) per le leguminose, veccia 2%; veccia villosa 3%; trifoglio rosso 5%; ginestrino 5%; trifoglio bianco 5% - totale 20% sul miscuglio;
d) le "aromatiche" e i "fiori misti", calcolati a 0,25 g / mq di semina: non ho fatto grandi sforzi, e m'oriento su un 30% di Apiaceae, 30% di Asteraceae e 30% di Lamiaceae - tutte scelte in ottica "capre"; il 10% rimanente, fiori misti spontanei e non (anche il grano saraceno e la facelia, volevo provare), che non siano velenosi.
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.