Rispondi al messaggio

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 17:07

la cosa che mi domando sulla buona uscita come si deve presentare la pianta?
su che ramo lo devo fare?

chiedo parere

ciao

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 17:45

sappiamo benissimo entrami che al 99% non c'è motivo di effettuarlo :)
poniamo il caso che si vuole far spuntare un ramo in un punto dove la pianta non ha emesso nulla, quindi si ha un vuoto di circa 40 cm potrebbe ritornare utile per riempire alcuni vuoti senza abbassare la pianta.
Allegati
P1070590.JPG
P1070592.JPG
P1070584.JPG

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 18:05

Io lo faccio spesso per le drupaceae

E' una tecnica sopratutto di formazione: ho l' albero che è praticamente un palo ricoperto di gemme, c'è la dominanza apicale e le altre gemme cresceranno a caso, col taglio del caporale decido io da quali gemme parteranno dei rami forti.

Disegnetto : consideriamo le gemme tutte uguali.
La gemma a potrebbe svilupparsi meno rispetto le altre, intaccandola deciso che là partirà un ramo vigoroso a discapito degli altri

Il mio dubbio è individuazione delle gemme dormienti negli agrumi
Allegati
buds1.GIF
buds1.GIF (3.89 KiB) Osservato 1834 volte

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 18:31

negli agrumi ci sarebbero le foglie, non mi torna che si possa fare su un sempre verde
nemmeno nell'olivo,
mi sembra adatto a piante a foglia caduca non agli agrumi
se avete esperienze diverse fatemi sapere
l'agrume non si comporta come i ciliegi
forse quello che gli assomiglia può essere il poncirus


gli agrumi hanno le gemme dormienti a ogni nodo ma non si comportano come alberi a foglia caduca ai nodi hanno le foglie la pianta non si ferma mai un taglio sarebbe considerata una ferita dalla pianta da rimarginare, un taglio sopra il nodo invece stimola l'imissione di tale gemma

ciao

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 19:04

non rimane che provarlo per vedere se stimala le gemme, cosi ci togliamo ogni dubbio :mrgreen:

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 21:00

ho trovato diverse foto al riguardo che mostrano il taglio del caporale ma sono tutte su piante in riposo vegetativo, senza foglie.
sarebbe interessante per rinfoltire rami spogli senza tagliare in alto.

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 21:48

In effetti sarebbe molto interessante per infoltire zone di rami non ramificate!
C'è da capire anche se tale taglio sugli agrumi...si può fare solo su rami già ben lignificati tipo di 4 o 5 anni di età almeno oppure lo si può fare anche su rami ancora verdi di 2 o 3 anni...perché su questi ultimi rami più giovani cosa si andrebbe ad intaccare se la corteccia è quasi assente?

Re: taglio del caporale o sopragemma

04/01/2016, 21:52

Ho dei dubbi :o
ma a questo punto provo anche io ;) l:
Rispondi al messaggio