 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 55
|
|
14/08/2025, 17:16 |
|
 |
|
 |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13590 Località: Milano nord
|
Probabile che al momento della fioritura ed allegagione siano state deposte uova di insetti,vedo delle larve oppure Le pesche che marciscano prima di maturare sono spesso un sintomo della moniliosi, una malattia fungina che colpisce i frutti, causando marciume e mummificazione. Questo fenomeno può essere causato da funghi come Monilinia fructigena e Monilinia laxa, che si diffondono attraverso ferite o lesioni sui frutti. Senti anche altri pareri
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
14/08/2025, 17:29 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2680 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
La larvetta potrebbe essere di Anarsia lineatella: qualche giorno fa io ne ho trovata una "nel piatto" ma in quel caso ho potuto osservarla da vicino e dunque stabilire l'identità con ragione di causa. La larva dell'anarsia è carpofaga, e una volta penetrata nel frutto apre il varco a patogeni da marciume.
Allegati:
Anarsia lineatella.jpg [ 51.04 KiB | Osservato 95 volte ]
|
14/08/2025, 20:50 |
|
 |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 55
|
mhanrubalamotho ha scritto: Probabile che al momento della fioritura ed allegagione siano state deposte uova di insetti,vedo delle larve oppure Le pesche che marciscano prima di maturare sono spesso un sintomo della moniliosi, una malattia fungina che colpisce i frutti, causando marciume e mummificazione. Questo fenomeno può essere causato da funghi come Monilinia fructigena e Monilinia laxa, che si diffondono attraverso ferite o lesioni sui frutti. Senti anche altri pareri Potrei dare il rame oppure non ha piu senso?
|
14/08/2025, 23:08 |
|
 |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 55
|
Alessandro1944 ha scritto: La larvetta potrebbe essere di Anarsia lineatella: qualche giorno fa io ne ho trovata una "nel piatto" ma in quel caso ho potuto osservarla da vicino e dunque stabilire l'identità con ragione di causa. La larva dell'anarsia è carpofaga, e una volta penetrata nel frutto apre il varco a patogeni da marciume. Io sono riuscito a fotografarla mentre era sul frutto, mi resta da capire come ci finisce li e cosa si può fare per evitare che mi marciscono tutte.
|
14/08/2025, 23:11 |
|
 |
mhanrubalamotho
Sez. Agrumi
Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13590 Località: Milano nord
|
kjmario78 ha scritto: mhanrubalamotho ha scritto: Probabile che al momento della fioritura ed allegagione siano state deposte uova di insetti,vedo delle larve oppure Le pesche che marciscano prima di maturare sono spesso un sintomo della moniliosi, una malattia fungina che colpisce i frutti, causando marciume e mummificazione. Questo fenomeno può essere causato da funghi come Monilinia fructigena e Monilinia laxa, che si diffondono attraverso ferite o lesioni sui frutti. Senti anche altri pareri Potrei dare il rame oppure non ha piu senso? Ci sono i giorni di carenza,mi pare 21 x le pesche.
_________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe.
|
15/08/2025, 12:35 |
|
 |
Alessandro1944
Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2680 Località: bassa Valsusa
Formazione: Buoni studi
|
Il rame non serve assolutamente se non altro perché è un anticrittogamico e dunque non contrasta gli insetti e non riesce nemmeno a impedire la marcescenza a maggior ragione quando che si manifesta in modo ormai eclatante e interno al frutto. Le tignole del pesco - ce ne sono di due specie - svolgono 3/+ generazione all'anno: la difesa viene usualmente impostata tramite monitoraggio con trappole al feromone e quando si supera una soglia prestabilita di catture degli adulti si tratta allo scopo di colpire le larvette neonate prima che si introducano nel frutto. Nel mio piccolo frutteto nano ho attacchi della cidia del pesco (= tignola orientale; questa specie in prima generazione attacca i germogli > foto) e cerco di difendere - dato che non ha alcun senso statistico l'impiego delle trappole per due sparute piante - trattando con B.t.k. oppure con azadiractina nei periodi dell'anno in cui sono più probabili i voli.
Allegati:
tignola pesco, getto cidiato.JPG [ 59.32 KiB | Osservato 53 volte ]
|
15/08/2025, 13:18 |
|
 |
kjmario78
Iscritto il: 21/05/2009, 14:56 Messaggi: 55
|

Alessandro1944 ha scritto: Il rame non serve assolutamente se non altro perché è un anticrittogamico e dunque non contrasta gli insetti e non riesce nemmeno a impedire la marcescenza a maggior ragione quando che si manifesta in modo ormai eclatante e interno al frutto. Le tignole del pesco - ce ne sono di due specie - svolgono 3/+ generazione all'anno: la difesa viene usualmente impostata tramite monitoraggio con trappole al feromone e quando si supera una soglia prestabilita di catture degli adulti si tratta allo scopo di colpire le larvette neonate prima che si introducano nel frutto. Nel mio piccolo frutteto nano ho attacchi della cidia del pesco (= tignola orientale; questa specie in prima generazione attacca i germogli > foto) e cerco di difendere - dato che non ha alcun senso statistico l'impiego delle trappole per due sparute piante - trattando con B.t.k. oppure con azadiractina nei periodi dell'anno in cui sono più probabili i voli. Grazie, guardando bene la foto della larva sembrerebbe proprio una Larva di Tignola. Quindi adesso che i frutti sono prossimi alla maturazione non posso far nulla  Considera che il mio è un orto domestico ed di Pesco è presente solo questa pianta però mi scoccia che ogni anno puntualmente finiscono cosi.
|
15/08/2025, 18:25 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |