  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Help urgente problema resina albero limone   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 marinella 
				
				
					 Iscritto il: 17/06/2010, 15:56 Messaggi: 1468 Località: Puglia - Salento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Abbiamo bisogno (io e una mia amica) del vostro aiuto. L'albero che vedete nelle foto è aggredito da questa strana patologia (o parassita?), le foglie e i frutti sono ricoperti di una patina bianca che vira al nero ed è resinosa. L'albero, che si trova in un giardino delimitato dal muro, quindi protetto, è stato potato, poi trattato più volte con CRITTOVIT WG  Granuli idrodispersibili antiofidico a base di zolfo.
  Il trattamento non ha avuto successo e il problema persiste. Potete aiutarci a capire di cosa si tratta e come bisogna curarlo?
  Grazie
  anna 
					
						 _________________ "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/09/2011, 8:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marinella 
				
				
					 Iscritto il: 17/06/2010, 15:56 Messaggi: 1468 Località: Puglia - Salento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Scusate avevo dimenticato le foto. Eccole. Si deve tener conto del fatto che quando è stato potato aveva già questo problema che si è ripresentato dopo. 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSC_0305.JPG [ 120.83 KiB | Osservato 13438 volte ]
		
		
	 
						
						
			 
			DSC_0314.JPG [ 143.55 KiB | Osservato 13438 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese) 
					
			 | 
		 
		
			| 27/09/2011, 9:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Boccia84 
				
				
					 Iscritto il: 16/05/2009, 10:04 Messaggi: 116 Località: Firenze
						 Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Per quel poco che si vede dalle foto mi pare che il problema non sia dovuto a funghi, ma bensì ad insetti (cocciniglie/afidi) che si trattano con altri prodotti. Vai alla prima cooperativa che trovi e fatti dare un prodotto per afidi e cocciniglia (si da a spruzzo sulle foglie) vedrai che risolvi! 
					
						 _________________ -- Francesco 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/09/2011, 14:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marinella 
				
				
					 Iscritto il: 17/06/2010, 15:56 Messaggi: 1468 Località: Puglia - Salento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie del suggerimento, riferisco subito e speriamo di fare in tempo a salvare gli alberelli!
  Anna 
					
						 _________________ "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/09/2011, 15:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Boccia84 
				
				
					 Iscritto il: 16/05/2009, 10:04 Messaggi: 116 Località: Firenze
						 Formazione: Laurea Magistrale in gestione dei sistemi Forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						marinella ha scritto: Grazie del suggerimento, riferisco subito e speriamo di fare in tempo a salvare gli alberelli! In linea teorica non dovresti aver ucciso niente, magari indebolito la pianta che ci metterà un po' a riprendersi...  
					
						 _________________ -- Francesco 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/09/2011, 16:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 oracolo 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 13/12/2008, 16:23 Messaggi: 3662 Località: Pistoia
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 E' cocciniglia cotonosa, che producendo la "melata" si è formata la fumaggine. trovando l'albero così attaccato dall'insetto devi comprare un anti cocciniglia adatto per agrumi, puoi usare anche oli bianchi attivi, ma mi raccomando a dose per agrumi. Dopo alcuni giorni puoi lavare la pianta in maniera energica . La pianta come mai ha la chioma così ridotta? ha avuto un danno da freddo?
 
  ciao 
					
  
			 | 
		 
		
			| 28/09/2011, 20:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 marinella 
				
				
					 Iscritto il: 17/06/2010, 15:56 Messaggi: 1468 Località: Puglia - Salento
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie, Oracolo. L'aspetto dell'albero è dovuto al fatto che ha subito  una potatura, da quanto ho capito: è l'orticello di un'amica che ora correrà a prendere il prodotto anti cocciniglia.
  A presto,
  anna 
					
						 _________________ "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/09/2011, 8:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |