  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 2 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 QUERCIA 
				
				
					 Iscritto il: 18/04/2011, 16:04 Messaggi: 195 Località: Caserta
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Dal mese di maggio di quest'anno mi sono ritrovato con due problemi: la mosca o farfallina bianca e la minatrice serpentina degli agrumi. I nuovi germogli delle varie piante: lime, limoni, arancio tarocco, mapo, chinotto e bergamotto sono stati divorati da questi insetti.  Ho usato il piretro, l'olio bianco, ma l'infestazione andava avanti.  Finalmente ho piazzato le trappole cromatiche gialla e blu, e la mosca o farfallina bianca è stata quasi azzerata.  Rimane solo la minatrice serpentina.
  Per la prossima primavera/estate mi vorrei regolare spruzzando un pò di caolino ed altre polveri vulcaniche sulle foglie dei miei agrumi in modo da eliminare del tutto gli insetti masticatori e succhiatori.  Mi hanno detto che esteticamente non sarà un bel vedere. Considerato che i miei agrumi li ho perchè me li devo mangiare, l'estetica non è un problema.
  Vi chiedo, avete esperienze dirette dell'uso di queste polveri sugli agrumi ? Rischio di combinare qualche guaio con queste polveri vulcaniche sugli agrumi ? Grazie.
  Saluti 
					
						 _________________ IL QUERCIA 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/08/2012, 12:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Giugio2211 
				
				
					 Iscritto il: 07/08/2012, 17:13 Messaggi: 5 Località: Sardegna
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 L'utilizzo del caolino è sicuramente una buona idea, consiglio di utilizzarlo a fine allegagione per proteggere la pianta dalle insolazioni che incrementano notevolmente la cascola e "disturbare" (e non eliminare del tutto) l'azione degli insetti dannosi. Il trattamento si può ripetere nel periodo estivo. Le dosi variano da 3 a 5 Kg per 100 lt di acqua. Usare un prodotto registrato per uso agricolo. E' da escludere la possibilità di combinare qualche guaio utilizzando questo prodotto, esso è infatti innocuo sia per le piante  che per l'operatore (non ha tempo di carenza) e può essere miscelato con tutti i fungidi e insetticidi più comuni ad eccezione della poltiglia bordolese e dei polisolfuri. Spero di essere stato utile. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 13/08/2012, 15:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 2 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |