Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 09/10/2025, 0:59




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Attività agricola con bivacchi, area picnick, ed. ambientale 
Autore Messaggio

Iscritto il: 27/02/2019, 22:45
Messaggi: 4
Rispondi citando
Buongiorno, sono una neo Guida Ambientale Escursionistica siciliana. Lavoro da un po' di tempo come operaio agricolo e sto cercando di dare una svolta alla mia attuale condizione.
Avevo in mente di valorizzare un terreno di mia proprità anche se sto valutando un nuovo acquisto.
L'idea è quella di coltivare e riprodurre specie autoctone con un piccolo vivaio e specie antiche. Lo scopo è quello di lavorare sul rinaturalizzare l'area riproducendo e mettendo a dimora le specie autoctone (roverella e leccio per esempio) sperando anche di poter collaborare con la forestale per fare la mia piccola parte senza nulla chiedere.

Per quanto riguarda le attività e l'aspetto ricettivo valutavo di ricalcare un po' i rifugi/bivacchi di montagna non gestiti (al momento), creare un'area picnik, eventuale fattoria didattica, percorsi escursionistici ed esperienziali, ospitare attività sportive outdoor, fare educazione ambientale e vari percorsi didattici.

Non sarebbe comunque l'attività di punta in quanto serve a me come appoggio per quei periodi in cui magari il lavoro da Guida Ambientale viene meno e quindi portare i clienti dalle escursioni al mio "parco" e viceversa. L'ostacolo principale sono i servizi igienici, le acque reflue e ovviamente l'acqua potabile. Eliminando l'attività di camping vera e propria mi sarebbe comunque possibile mettere a disposizione dei rifugi/bivacchi non custoditi e svolgere tutte le varie attività di ed. ambientale ecc...?


Qualsiasi dritta è ben accetta, soprattutto sulle normative di riferimento, anche regionali. Purtroppo non so bene come inquadrare il tutto (Sicilia).
Grazie anticipatamente.


02/10/2025, 12:04
Profilo

Iscritto il: 04/03/2015, 13:56
Messaggi: 1100
Località: Palmi (RC)
Formazione: Geometra
Rispondi citando
Buongiorno,
se il terreno ricade in una zona protetta (es. parco) la competenza per le autorizzazioni e dell'Ente preposto (es. Ente Parco dell'Etna), diversamente la competenza è del comune dove ricade il terreno in base alle leggi regionali, vedi: https://www.comune.enna.it/novita/notiz ... -ricettive

Saluti, Gianni


02/10/2025, 15:30
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy