Esame di abilitazione, esercizio della libera professione di Agrotecnico, Perito agrario, Agronomo e Forestale
Rispondi al messaggio

orale esame di stato

23/12/2012, 16:35

una volta superato lo scritto all'orale le domande saranno sulle prove scritte....ora è sufficiente sapere solo il codice deontologico o anche la normativa cioè LEGGE 7 GENNAIO 1976, n. 3, D.P.R. 30 APRILE 1981 N. 350,D.P.R. 5 GIUGNO 2001 N. 328 e D.P.R. 8 LUGLIO 2005 N. 169???? anche perchè è impossibile???cioè sotto questo aspetto cosa domandano???? grazie di cuore....

Re: orale esame di stato

23/12/2012, 17:14

Di solito le domande all'orale vertono molto sul pratico ......
Difficilmente la domanda sarà, dimmi l'articolo x del codice deontologico o dimmi l'art. y della legge professionale, ma sarà invece (esempio) un dott.agronomo puo' stimare un appartamento in città? puo' progettare una casa di civile abitazione? quali sono i limiti oltre i quali deve appoggiarsi ad altri professionisti? puo' progettare un giardino ( o serve un architetto? trabocchetto)
E sulla deontologia, se un cliente di un altro professionista mi chiama ad intervenire come mi devo comportare col collega, col cliente ? come è organizzato l'ordine a livello nazionale, provinciale, regionale ecc...?
Spero di averti dato idea di come di solito si svolge un orale.
Buone feste

Ciao

Re: orale esame di stato

01/01/2013, 13:08

dove posso trovare notizie su come è organizzato l'ordine a livello provinciale, regionale e nazionale????

Re: orale esame di stato

02/01/2013, 15:07

dove posso trovare notizie su come è organizzato l'ordine a livello provinciale, regionale e nazionale????

Queste informazioni, te le può dare l'ordine stesso, per completezza d'informazione ti lascio alcuni riferimenti web:
http://www.odaf.mi.it/f_norme.html
http://www.conaf.it/
In bocca al lupo
Rispondi al messaggio