CIAO A TUTTI!! SONO LAUREATA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE,VORREI DELLE INFO IN MERITO AI BANDI DI CONCORSO... NON HO BEN CHIARO SE, ESSENDO IN POSSESSO DEL TITOLO DI LAUREA MA NON ANCORA ISCRITTA ALL'ALBO IN QUANTO ASPETTO DI TERMINARE CON LA MAGISTRALE, NEL MOMENTO IN CUI UN BANDO RICHIEDE IL DIPLOMA DI AGROTECNICO O PERITO AGRARIO, CON IL MIO TITOLO POSSO PARTECIPARE O CI SONO DELLE DIFFERENZE SPECIFICHE CHE NON MI PERMETTONO DI ADERIRE, TIPO CHE L'AGROTECNICO HA SOSTENUTO L'ESAME DI STATO. SPERO DI ESSERMI SPIEGATA BENE. GRAZIE.
Per ogni bando, bisogna leggere esattamente cosa viene richiesto. In generale la laurea è una cosa l'iscrizione professionale è un'altra. Di base se vi è un bando per un incarico generico in agricoltura,esempio come nel censimento Istat 2010,veniva richiesta oltre che un titolo in agricoltura (diploma o laurea in agraria o affini) anche l'iscrizione ad un ordine professionale. Questo requisito però non era vincolante, nel senso che serviva in primis il titolo e l'esperienza specifica poi l'iscrizione. Questo perché in generale l'iscrizione ad un ordine professionale, costituisce sempre nei bandi concorsuali, un valore aggiunto che di conseguenza si traduce in un maggior punteggio nella decisione finale per l'incarico. Va da sè che poi ti iscrivi ad un concorso specifico per soli laureati, il diploma non viene ammesso (esempio un lavoro di ricerca o similare presso l'università o centro di ricerca),diverso è però l'iscrizione ad un ordine professionale dove:Agrotecnici, Agronomi e Periti Agrari hanno lo stesso peso; a meno che nel bando non siano richieste competenze specifiche (esempio in campo progettuale agricolo dove gli Agrotecnici non hanno competenza). In generale però l'apparenza ad un ordine professionale, permette sempre di avere un punteggio maggiore in ogni concorso, a prescindere. Buona fortuna