 |
Conviene intraprendere la carriera del perito agrario?
| Autore |
Messaggio |
|
Luke
Sez. Coltivazioni Forestali
Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
|
Grazie Marco. Sul discorso della laurea ci devo ancora un po' pensare perchè agraria non vorrei fosse troppo un continuo della scuola che già faccio, e questo io non lo preferirei! ora mi voglio interessare un po' a chimica, magari spostandomi anche un po' dalla mia città! Luke
_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su Facebook!
|
| 08/01/2009, 22:50 |
|
 |
|
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
Luke Cita: per l'università sto maturando l'idea, soltanto che anche la facoltà di agraria, almeno quella più vicina a me, sia una sorta di continuamento di scuola mia e che potrei benissimo imparara di più lavorando 5 anni che stando li a studiare. voi che ne dite?!?
Dico che se fosse così le università potrebbero chiudere.Lavorando impareresti il lavoro di Perito Agrario e non quello dell'Agronomo.Gli studi universitari sono strutturati in modo diverso e se pensi che la facoltà di Agraria sia un continuo degli studi superiori, sbagli.Si studiano tante,molte cose in più su testi più complessi e se vuoi puoi anche vedere e seguire le ricerche scientifiche che si fanno nelle facoltà. Comunque non è impossibile lavoarare e studiare. ciao
_________________ I
|
| 09/01/2009, 0:34 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70390 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Concordo pienamente con quanto scritto da Eugenio. Ciao, Marco
|
| 09/01/2009, 14:02 |
|
 |
|
federico
Iscritto il: 18/06/2008, 19:40 Messaggi: 182 Località: viterbo
Formazione: laurea in agraria
|
con la laura triennale in scienze e tecnologie agrarie COSA SONO ?! teoricamente potrei fare consulenze per aziende agricole o sono un "fuorilegge" ho alcuni amici che hanno scelto di diventare "agronomo junior", con tanto di esame di stato : ne vale la pena o è l'ennesimo trucco per farci pagare + soldi possibile tra marche da bollo, tranquillanti ecc. ?!
|
| 15/01/2009, 22:58 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70390 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Se hai sostenuto l'esame di Agronomo junior e sei iscritto all'albo puoi esercitare la libera professione (dopo aver aperto la partita IVA). I campi d'attività penso siano molto simili a quelli degli Agronomi. Per conoscere le differenze ti consiglio di rivolgerti all'Ordine della tua Provincia. Ciao, Marco
|
| 15/01/2009, 23:43 |
|
 |
|
Nunzio
Iscritto il: 06/02/2009, 1:26 Messaggi: 1
|
ciao a tutti , sono nuovo del sito , ed anche io , come luke , sto pensando di sfruttare il mio diploma di pentito agrario  Cmq luke , l'abilitazione professionale ti serve soltanto se vuoi svolgere lavoro come libero professionista quindi , se lavori come dipendente non devi fare nessun esame e nessun tirocinio . Ora vorrei porre una domanda . Nella regione Emilia-romagna il lavoro di perito agrario è , diciamo , un lavoro rispettabile ? Dico che io sarei disposto a spostarmi una volta maturata una certa esperienza ( io sono di Cerignola in pr. di Foggia).
|
| 06/02/2009, 1:34 |
|
 |
|
eugenio
Sez. Orticoltura
Iscritto il: 09/08/2008, 9:24 Messaggi: 10258
|
Invece io ti dico spostati e fai direttamente in Emilia l'esperienza necessaria. ciao
_________________ I
|
| 06/02/2009, 1:56 |
|
 |
|
roberti
Iscritto il: 01/03/2009, 1:31 Messaggi: 4
|
Per sostenere gli esami di Perito agrario, anche se hai una laurea triennale, il tirocinio è sempre richiesto, di sei mesi per i laureati (il che vuol dire che, fra una cosa e l'altra, passa un altrro anno).
|
| 01/03/2009, 1:54 |
|
 |
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70390 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
A me risulta che la laurea di primo livello sia sufficiente per l'iscrizione all'esame di abilitazione di Perito agrario. Ciao, Marco
|
| 01/03/2009, 11:01 |
|
 |
|
roberti
Iscritto il: 01/03/2009, 1:31 Messaggi: 4
|
Il DPR 328/2001 impone ai laureati di 1 livello sei mesi di pratica per poter sostener l'esame.
|
| 28/03/2009, 23:38 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |