 |
Topo: non so come fare, chi mi aiuta?
Autore |
Messaggio |
Enryshamo92
Iscritto il: 10/07/2013, 22:48 Messaggi: 708 Località: Piemonte
|
Intendo i sacchetti rossi,o blu, solo che sono in un secchiello, e costano meno...se li strafoghi con quello...salutali... Dietro al capannone dove teniamo i polli passa un rio, quindi puoi capire...però così abbiamo risolto 
_________________ Ora io vedo il segreto per la creazione delle persone migliori. È crescere all’aria aperta e mangiare e dormire con la terra.
(Walt Whitman)
|
19/01/2014, 23:17 |
|
 |
|
 |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|

patty81 ha scritto: Occhio col veleno perchè va nella catena alimentare, se un gatto mangia un topo avvelenato ti muore il gatto, muore anche il corvo che va a mangiare la carcassa del gatto, e così ì via...io vivo con molti gatti tutti sterilizzati per evitare colonie indesiderate di cuccioli,tutti ottimi cacciatori, mai toccato un pulcino,solo topi, conigli selvatici,talpe etc... comprendo perfettamente. Ho già perso due gatti, una di pochi mesi che sicuramente ha ingerito un topino avvelenato e la scorsa estate un giovane gatto adulto che in verità è morto composto senza alcun sintomo ne' di soffocamento, ne' di sangue. Io non vorrei usare questo maledetto veleno, ne sono terrorizzata. Ma le mie gatte non sono cacciatrici come le tue, non ho purtroppo questa fortuna. Ogni tanto qualcuno lo prendono e lo mangiano, ma è raro. Intanto chi alleva avicoli e anatidi i topi prima o poi li ha. Considera che non c'è mai cibo nei recinti dove dormono, quindi nelle casette, le mangiatoie sono tutte fuori lontane dai pollai. Più che non lasciare cibo, stare attenta a qualsiasi buco/tana.. io non so che altro fare. Tra l'altro quando mi capita di vedere un topo che sta morendo mi fa pure pena perchè a me queste bestiole non fanno schifo. che pizza ragazzi 
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
19/01/2014, 23:37 |
|
 |
JFLori
Iscritto il: 14/04/2013, 16:25 Messaggi: 1852 Località: Biafra
Formazione: accademica
|
Bellissime oche (la grigia è tolosa??)...... I ratti che vedi fuori sono gli adulti e quelli appena svezzati.....dentro ci sono sempre cuccioli di riserva. Se vuoi prenderli vivi con la gabbietta sistema la gabbia aperta e non attaccare nulla alla gabbia ma metti semplicemente del grano in fondo ad essa.....il ratto colpendo con la schiena la levetta faranno scattare ugualmente la trappola oppure dai un biscotto alla mela ai ratti nella tana.....gli piacerà molto ma il giorno dopo tu lo avrai inserito nella gabbia o ancora puoi usare burro d' arachidi (ma io ne sono un divoratore e se non ti piace poi che ci fai?). Non tutti i ratti amano proteine animali (latticini o salami) e se non sono proprio affamati difficilmente ci entreranno in contatto.....il mio formaggio è rimasto lì intatto nonostante ci passano accanto. I croccantini dei cani anche sono graditi invece.
|
19/01/2014, 23:45 |
|
 |
Piccolamiss
Iscritto il: 11/05/2010, 21:56 Messaggi: 3998 Località: Sabina (Ri) Lazio
|
si la grigia è una Tolosa. Vorrei prima di tutto provare con il bastoncino sulla cui estremità metto il chiodo e assicuro la bustina di veleno. Sono curiosa di vedere dopo qualche giorno se è stata toccata. Poi provo con le trappole e la mela o il grano o il salame. Intanto piove piove piove e anche oggi che sono a casa non so come diavolo fare a muovermi nel modo più igienico possibile. Vi terrò aggiornati, per piacere non mi mollate!!!
_________________ Se ami qualcuno lascialo libero
|
20/01/2014, 11:00 |
|
 |
plaino71
Iscritto il: 03/10/2009, 13:55 Messaggi: 384 Località: Pagnacco-Udine
|
Ciao io avevo un problema simile. Anni fa avevo il pollaio sul confine della stradina, dove ci passano scarichi e fogne. Le simpatiche bestie facevano gallerie sotto il muretto di recinzione, lunghe anche 3 metri e poi salivano su nei pressi del pollaio, sempre con buchi diversi. Ho provato con il veleno ma è stato inutile, li ho uccisi 3-4 poi hanno capito e non lo toccavano più. Allora ho scavato tutto intorno al muretto e intorno ai tombini e vi ho messo alla meglio una rete elettrosaldata a maglie strette e devo dire che sono diminuiti. Non ti vorrei scoraggiare ma una volta che vedi un ratto vuol dire che ce ne sono minimo una decina, quindi sarà una lotta continua. Ora dove ho il pollaio ci sono pure parecchi gatti randagi che si sono accasati e di ratti niente, almeno non si vedono
|
20/01/2014, 18:51 |
|
 |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|

Ritornando al discorso ammoniaca, non usare nessun spruzzatore, 1° il quantitativo sarebbe insufficiente 2° dopo le prime due tre pompate scapperesti a gambe levate per esalazione dell'ammoniaca. Se il terreno è in pendenza meglio ancora l'ammoniaca scorrerà più a fondo Sui fori i vasi si mettono capovolti , non vedo il problema. L'ammoniaca deve essere pura non quella che vendono per le comuni pulizie di casa. Stai por certa che quelli che sono nella tana anche se hanno decine di gallerie , ci rimangono secchi. Il grasso ( strutto, lardo, o anche olio di oliva) serve da richiamo. Altro metodo ecologico : 50 % farina di castagne ( mezzo kg.) 50% gesso scagliola ( mezzo kg.) mescolare il tutto e metterlo in un recipiente largo e stretto e comprimerlo bene, senza toccarlo con le mani. Mettere il recipiente in un angolo dove si presume passino i topi, circondato da mattoni forati,( i fori devono comunicare con il recipiente  . Stai tranquilla che neppure l'olio di ricino gli libera l'intestino bloccato dal gesso ciao nicol
|
20/01/2014, 19:51 |
|
 |
fiano
Iscritto il: 20/08/2013, 12:07 Messaggi: 70 Località: Lucca
|
puoi fare in 2 modi:
1) Per cambiare il tipo di veleno, potresti provare con farina normale o dolce mescolata a polvere di gesso o di quarzo a presa rapida diciamo 70% farina e 30% polvere, i ratti ne sono ghiotti e quando vanno a mangiare il gesso gli si secca in pancia e muoiono. è più difficile capire per i topi che quello è veleno visto che puoi cambiare spesso il tipo di farina(anche farina di mais)
2) soffocamento. simile a quello che ti hanno detto di fare con l'ammoniaca, ma un pò più "naturale": cerca di scoprire tutti i buchi nei quali si infilano i topi; poi prendi foglie secche e un pò di erba verde, visto che è tutto molto umido puoi bagnarli con benzina o alcol,li spingi più a fondo che puoi nei buchi, gli dai fuocho e poi tappi i buchi con un mattone bello peso. molto probabilmente rimangono soffocati, o scappano.
|
20/01/2014, 19:55 |
|
 |
fiano
Iscritto il: 20/08/2013, 12:07 Messaggi: 70 Località: Lucca
|
ops ho scritto la stessa cosa che hai scritto te, mi spiace nicolsp  cmq il rimedio del gesso dopo un pò lo scoprono, sono parecchio furbi, quindi per farli scappare potresti buttare dei petardi nei buchi, vedrai che scappano!!
|
20/01/2014, 20:01 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29318 Località: Imperia
|
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
20/01/2014, 20:23 |
|
 |
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
il mix gesso e farina coi miei ratti non ha funzionato. lo mangiavano a kg e stavano meglio di prima personalmente ho risolto, almeno per ora ma tocchiamo ferro, con bustine di veleno alternato a granaglie avvelenate (le vendono già così). ho letto che esiste anche un gel da spalmare lungo le pareti della tana dei rotti, i quali si leccano per toglierselo dalla pelliccia e rimangono stecchiti. questo dovrebbe essere un mezzo per proteggere animali domestici.
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
20/01/2014, 21:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |