Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/06/2024, 0:30




Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Possibilità di usare la lana di pecora per la bioedilizia. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 09/04/2010, 16:15
Messaggi: 33
Rispondi citando
tutti noi agricoltori sappiamo quanto la tosatura delle pecore e delle capre sia una cosa indispensabile.

Sappiamo anche che la lana che si ricava dalla tosatura sia una materia prima CHE NON HA MERCATO.

Certi agricoltori si sono organizzati per creare una filiera che possa produrre con la lana di pecora UN PRODOTTO DI COIBENTAZIONE.

Questo prodotto è:

-termo-isolante (ideale per le case...si può avere un ingente risparmio nella bolletta per mancata dispersione di calore).

-fono-assorbente (oltre che per le case ideale per le sale studio cinematografiche, sonore, radiofoniche).

Potrebbe essere una fonte di reddito per gli agricoltori...in più è eco-sostenibile!!!


16/04/2010, 13:20
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67804
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Dell'uso della lana se ne parla anche in questa discussione:
ovini-f27/che-ne-fate-della-lana-t3182.html
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


16/04/2010, 13:59
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Magari si riuscisse a dare una nuova utilizzazione alla lana, la situazione attuale è veramente "triste" saluti, Mario


16/04/2010, 18:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
Messaggi: 6200
Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Rispondi citando
Ciao Lucana,
ho sentito parlare anch'io di questo tipo di utilizzazione per la lana, naturalmente è ancora tutto da fare, ma non è poco che se ne parli.
Saluti Francesco

_________________
- La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
Egli vive ancora.


16/04/2010, 22:52
Profilo
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 67804
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Io so che un ditta in Alto adige utilizzava la lana i pecora per realizzare materiali isolanti in edilizia ma ha avuto problemi per la comparsa di acari. Altre ditte estere utilizzano dei prodotti chimici per la sterilizzazione, ma tra poco tempo so che verranno vietati.
Un progetto simile tra allevatori era stato avviato anche in Trentino.
Ciao,
Marco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


17/04/2010, 7:23
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
Messaggi: 6200
Località: San Casciano V.P. (FI)
Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
Rispondi citando
Ciao Marco,
come dici tu i problemi ci sono e ci saranno, ma penso che le tecnologie e conoscenze attuali possano risolvergli e così potremo utilizzare la lana senza inconvenienti rilanciando un settore in forte crisi.
Saluti Francesco

_________________
- La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
Egli vive ancora.


18/04/2010, 0:05
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 12:02
Messaggi: 60
Formazione: Laurea in Scienze delle produzioni animali
Rispondi citando
ciao a tutti,
volevo solo ricordare che nelle isole britanniche, dove di pecore se ne trovano in abbondanza, la lana pressata degli ovini è usata da secoli come ottimo ed economico materiale di coibentazione; non solo: il crine di cavallo viene mescolato all'intonaco per le pareti esterne della casa, o almeno questa è la procedura seguita da coloro che vogliono essere il più possibile coerenti con la bioedilizia!

_________________
The friendly cow all black and white, I love with all my heart: she gives me cream with all her might, to eat with apple-tart.


23/04/2010, 16:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/01/2010, 12:02
Messaggi: 60
Formazione: Laurea in Scienze delle produzioni animali
Rispondi citando
PS
seguite questo link http://ie.sheepwoolinsulation.com/products/
è in inglese, ma i disegni sono sufficientemente chiari!!

_________________
The friendly cow all black and white, I love with all my heart: she gives me cream with all her might, to eat with apple-tart.


23/04/2010, 16:11
Profilo

Iscritto il: 23/08/2013, 15:15
Messaggi: 1
Rispondi citando
Sono molto interessata ad usare la lana di pecora per coibentare il mio alloggio, in montagna a 800 m, vicino Ivrea, Piemonte.
Ho solo trovato una grande ditta sul web, che opera nel settore, ma è sarda. Nulla in contrario, ma prima vorrei cercare di capire se non riesco a trovare un prodotto simile a km0 ... o quasi.
Quindi vi chiedo se conoscete produttori di lana di pecora per uso edile in Piemonte, grazie. Barbara


23/08/2013, 15:18
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 9 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Majestic-12 [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy