| Autore | Messaggio | 
        
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | paolop ha scritto: Scusate se mi intrometto     ma voi trattate, o comunque consigliate di trattare, i pomodori sempre o solo in determinate situazioni? Ed evntualmente quando? Grazie!io ne do un po dopo il primo trapianto nei vasetti. poi dopo il trapianto in terra.. e quando sono grandi se il tempo è piovoso e umido.. non lo do alle painta che sono dentro il tunnel perchè non si bagnano. ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 | 
		
			| 05/04/2012, 1:35 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| ravin 
					Iscritto il: 11/11/2009, 9:33
 Messaggi: 266
   | nel caso si pratichi agricoltura sinergica,vorrei ricordare che il verderame uccide i lombrichi....comunque non è necessario:la scorsa estate piovosissima e nebbiosa, io non ho avuto problemi,mettendo un pezzo di filo di rame nel tronco del pomodoro. 
 
 | 
		
			| 05/04/2012, 9:04 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| pierpaolo62 
					Iscritto il: 14/07/2011, 11:28
 Messaggi: 60
 Località: Anagni ( fr )
   | Ciao, una domanda ma la poltiglia Bordolese va data anche sulle piantine giovani di 25/30 cm? Anche se ci sono fiori? 
 
 | 
		
			| 05/04/2012, 12:11 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao,
 la poltiglia bordolese è sconsigliata quando ci sono già i fiori o i frutticini,
 meglio se necessario, un qualsiasi altro prodotto antifungino che non sia dannoso ai fiori
 
 ciao danilo
 
 
 | 
		
			| 05/04/2012, 12:17 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Silvio72 
					Iscritto il: 26/02/2011, 21:04
 Messaggi: 594
 Località: TRENTO
 Formazione: Perito agrario
   | posso intromettermi ?
 io ho pomodori in serra a  900 mslm , quest'anno mi hanno beccato l'oidio , leggendo qua e la ho trovato che spruzzare le foglie con acqua e latte mischiati in uguale misura aiuta a combattere il mal bianco
 
 secondo voi " esperti " è meglio trattare con zolfo ?
 
 grazie
 
 
 | 
		
			| 14/09/2013, 19:42 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| bieler 
					Iscritto il: 11/12/2011, 18:35
 Messaggi: 607
 Località: val Vigezz
   | Se proprio vuoi mantenerti sull'alimentare senza usare lo zolfo, sarebbe più efficace il bicarbonato di sodio all'1-2%. Solo come preventivo però.Ciao.
 _________________
 L'amore è cieco ma il matrimonio gli restituisce ben presto la vista
 (Lichtenberg)
 
 
 | 
		
			| 15/09/2013, 7:48 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Silvio,
 la soluzione acqua/latte (90/10) secondo me è efficace come prevenzione,
 come cura non credo, la soluzione con bicarbonato non la conosco e non so dirti niente,
 una volta preso l'oidio è molto difficile eliminarlo
 
 ciao danilo
 
 
 | 
		
			| 15/09/2013, 8:14 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Silvio72 
					Iscritto il: 26/02/2011, 21:04
 Messaggi: 594
 Località: TRENTO
 Formazione: Perito agrario
   | Allegato: 
			 P7090015.JPG [ 182.18 KiB | Osservato 979 volte ]vi ringrazio , terro utili i vostri consigli ...e in futuro metterò le piante più distanziate e inizierò prima ad arieggiare di piu la serra  grazie ma lo zolfo lo posso dare ? da solo non col rame , e in che dose e quante volte secondo voi ? da non creare fitotossicità  grazie
 
 | 
		
			| 15/09/2013, 12:01 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| PakChoi 
					Iscritto il: 22/06/2013, 8:34
 Messaggi: 368
 Località: Alpago (BL)
   | Io non do mai niente ai miei pomodori. Ogni tanto levo le eventuali foglie malate e le piante ripartono bene. La produzione è anche migliore rispetto ai vicini. _________________
 www.ortonaturale.it
 
 
 | 
		
			| 15/09/2013, 19:12 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| bieler 
					Iscritto il: 11/12/2011, 18:35
 Messaggi: 607
 Località: val Vigezz
   | Silvio72 ha scritto: ma lo zolfo lo posso dare ? da solo non col rame , e in che dose e quante volte secondo voi ? da non creare fitotossicità
 
 grazie
E' sempre un rischio perchè non si sa mai come reagsce una pianta che è un essere vivente anche lei... Comunque io proverei su 3-4 piante a spolverizzarle con zolfo in polvere, che è anche parzialmente curativo, e starei a vedere come si comporta. Se dopo 4-5 gg. se tutto OK, procederei sul resto delle piante. Ciao._________________
 L'amore è cieco ma il matrimonio gli restituisce ben presto la vista
 (Lichtenberg)
 
 
 | 
		
			| 16/09/2013, 9:18 | 
					
					   | 
	
	
		|  |