Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 24/04/2024, 6:47




Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
quando trattare l'olivo con sali rameici per la mosca 
Autore Messaggio

Iscritto il: 08/06/2011, 9:28
Messaggi: 3
Rispondi citando
Salve, a tutti, ho un oliveto di un centinaio di piante, che annualmente tratto con calce e rame, metodo ereditato da mio Nonno, e ammetto che ero abbastanza scettico, anche se i risultati sono sempre stati ottimi, naturalmente anche perchè accompagnati da tutti gli accorgimenti agronomici (potatura annuale, concimazioni buone con concimi organici, controllo delle infestanti, vicinanza a siepi miste, conservazione della entomofauna e fortunatamente discreta disponibilità di acqua senza ricorrere all'irrigazione). Frequentando l'università ho scoperto anche l'efficacea del rame sulla mosca, e che è utilizzato anche nel biologico in quanto non annienta l'entomofauna dell'oliveto come molti altri prodotti inorganici, che corrisponde alla creazione di squilibri che possono portare anche all'aumento dell'infestazione negli anni successivi.
L'unico concetto che non mi è stato chiarito è sull'epoca di trattamento in quanto essendo un trattamento di tipo preventivo, ho pensato che i trattamenti si eseguono nel periodo dei due picchi di insfestazione ovvero fine Maggio inizio Giugno e Fine Agosto inizio Settembre, come d'altronde mi faceva fare mio Nonno, però vorrei saperne di più. Se potete offrirmi qualche consiglio sarei molto contento.
Grazie in anticipo.


08/06/2011, 9:49
Profilo

Iscritto il: 08/06/2011, 9:28
Messaggi: 3
Rispondi citando
Altra curiosità come comportarsi in base alle condizioni meteorologiche in particolar modo come si comporta il rame rispetto alla pioggia...


08/06/2011, 9:59
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
leggere il tuo intervento mi ha fatto sorgere più di una perplessità che hanno trovato risposte in questo articolo:
http://www.teatronaturale.it/strettamen ... alitaa.htm

a parte l'efficacia diretta e la quantità di rame da irrorare io mi chiedo, hai controllato la carenza?dovresti praticamente trattare fino in prossimità della raccolta con tutto quello che questo comporta


08/06/2011, 12:34
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
Messaggi: 3588
Località: Catania
Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
Rispondi citando
io comunque adotterei una strategia di lotta mirata, aiutato dal monitoraggio, e sfrutterei questa azione secondaria del rame che tra l'atro non è molto usuale l'uso in estate.
per la pioggia il rame (se non sono pioggie intense e continue) viene ridistribuito, quindi una volta asciutto non è un problema


08/06/2011, 12:38
Profilo

Iscritto il: 08/06/2011, 9:28
Messaggi: 3
Rispondi citando
Fortunatamente non sto in Puglia(dove le temperature favoriscono la mosca) ma in una regione la Toscana e in una zona dove le generazioni solitamente sono abbastanza poche e in un posto in particolare dove le infestazioni sono abbastanza basse, preferisco limitarmi a questi trattamenti che hanno avuto discreto successo, naturalmente tenendo conto di situazioni particolari da affrontare con trattamenti mirati, sempre considerando le soglie ed evntuali conseguenze negative a lungo termine.


08/06/2011, 13:30
Profilo
Sez. Tartufi
Sez. Tartufi
Avatar utente

Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
Messaggi: 6065
Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
Rispondi citando
Non so in quale zona della Toscana tu abbia l'oliveto (forse a qualche centinaio di metri s.l.m?) ma combattere la mosca solo con l'aiuto del rame è un pò difficile, come faceva notare Marco77. Se comunque in questi anni non hai avuto problemi, continua così.
Se non vuoi utilizzare molecole ad alto impatto ambientale ti capisco e ti appoggio, anche io le evito; ma oramai, anche per la conduzione biologica dell'oliveto, vi sono altre strategie di lotta. Primo passo essenziale è il monitoraggio, come dice Marco77, attraverso trappole cromotropiche o a feromoni (meglio le prime, in quanto non esiste una stretta correlazione fra maschi e femmine).

_________________
Saluti,
Flavio.


08/06/2011, 14:39
Profilo

Iscritto il: 26/03/2013, 13:29
Messaggi: 125
Località: Latina
Formazione: laurea
Rispondi citando
Flavio ha scritto:
Non so in quale zona della Toscana tu abbia l'oliveto (forse a qualche centinaio di metri s.l.m?) ma combattere la mosca solo con l'aiuto del rame è un pò difficile, come faceva notare Marco77. Se comunque in questi anni non hai avuto problemi, continua così.
Se non vuoi utilizzare molecole ad alto impatto ambientale ti capisco e ti appoggio, anche io le evito; ma oramai, anche per la conduzione biologica dell'oliveto, vi sono altre strategie di lotta. Primo passo essenziale è il monitoraggio, come dice Marco77, attraverso trappole cromotropiche o a feromoni (meglio le prime, in quanto non esiste una stretta correlazione fra maschi e femmine).


Bisogna chiaramente distinguere l'impatto ambientale (che è una cosa) dalla salubrità del prodotto finale, in questo caso le olive o l'olio (che è altra cosa).

Se si parla di impatto ambientale, va precisato che i prodotti a base di rame non hanno affatto un impatto ambientale trascurabile, al contrario sono molto pericolosi tant'è che da sempre se ne parla, in ambito protonormativo, come una categoria di prodotti da limitare o vietare nel futuro.
Il rame è un metallo pesante ed inquinante che si acccumula inesorabilmente specie nei suoli coltivati ad olive e vite, divenendo sempre più pericoloso nel corso degli anni.
Al contrario, rimanendo tra prodotti fungicidi attivi sull'olivo, i triazoli hanno una pericolosità immediata comparabile a quella dei rameici ma impatto ambientale di lungo periodo praticamente inesistente. Sono poi prodotti sistemici, che richiedono irrorazioni più contenute e meno dispersive, ed un numero di interventi ridotto rispetto ai rameici. Tuttavia sono poco usati, poco conosciuti e non ammessi in agricoltura biologica, per questo hanno ingiustamente una cattiva fama, ma questo è solo un problema di ignoranza generalizzata.

Se si passa alla salubrità del prodotto, le cose cambiano ma non in modo ingestibile: il rame rimame molto più pericoloso dei triazoli, ma il residuo di rame può essere facilmente eliminato con un buon lavaggio, mentre il residuo di triazoli non può essere eliminato.

La gestione è comunque possibile: i triazoli si possono utilizzare in inverno/primavera, lasciando ai rameici solo l'ultimo intervento (o gli ultimi due, nelle zone più difficili) a cavallo tra estate ed autunno, in prossimità della raccolta.

Il messaggio è: leviamoci dalla testa che i prodotti rameici siano "a basso impatto ambientale" solo perchè li usavano già i nostri bisnonni, o solo perchè sono ammessi in agricoltura biologica.
Il fatto che certi prodotti siano ammessi in agricoltura biologica non significa che abbiano un impatto ambientale basso, dato che l'agricoltura biologica non segue il metodo scientifico bensì si basa su categorie concettuali di "naturale" (ammesso) e "artificiale" (non ammesso).

Un esempio di altre assurdità dell'agricoltura biologica sono nei fertilizzanti: solfato di potassio ed urea non sono uno meno inquinante dell'altro, e se guardiamo alla filiera produttiva sono entrambi prodotti che derivano dall'attività estrattiva (l'urea deriva dal petrolio attraverso l'ammoniaca, il solfato viene estratto tal quale) che non è rinnovabile, con la sostanziale differenza che mentre la disponibilità di ammoniaca da petrolio è ancora enorme, le riserve di solfato di potassio sono sempre più scarse. L'ammoniaca, inoltre, potrebbe essere prodotta anche sulla base di fonti rinnovabili, solo che attualmente questo non accade perchè è antieconomico dato che la produzione di ammoniaca da petrolio è "trainata" dal consumo di combustibili fossili.
Nonostante tutto questo, l'urea è vietata in agricoltura biologica (perchè è un prodotto "trasformato", e quindi artificiale) mentre il solfato di potassio è ammesso (perchè viene estratto tal quale e quindi è "naturale").
Però l'impatto ambientale peggiore ce l'ha proprio il solfato di potassio.


19/06/2017, 3:45
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 7 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy