|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| agrolot 
					Iscritto il: 01/12/2011, 0:12
 Messaggi: 29
   | curiosità da neofita, in un ettaro di terreno quanti olivi possono trovarvi posto e quante olive/olio si producono in media? 
 
 |  
			| 01/12/2011, 0:17 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ti fornisco alcuni dati relativi alla collina toscana.
 Sesto d'impianto 6x6 m (quindi 10.000/36 piante ad ettaro)
 Produzione media annua nel periodo di produzione costante (10-40 anni circa): 60 q/ha
 Resa media in olio (molto variabile): 15%
 
 Fonte Prontuario di Agricoltura Ribaudo
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 01/12/2011, 15:25 | 
					
					     |  
		|  |  
			| agrolot 
					Iscritto il: 01/12/2011, 0:12
 Messaggi: 29
   | grazie molte, quindi 60 * 100 * 15% sono teoricamente ipotizzabili 900 litri d'olio a ettaro? colline toscane, in quelle siciliane? 
 
 |  
			| 01/12/2011, 17:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Collina calabreseStazione a produzione costante anni 31-150: anno di carica prodotto 40 q.li/ha
 Sesto d'impianto 14x14
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 01/12/2011, 17:56 | 
					
					     |  
		|  |  
			| agrolot 
					Iscritto il: 01/12/2011, 0:12
 Messaggi: 29
   | grazie mille, se ho ben capito ne deduco che al sud, teoricamente si ottengono 40q/ha ma con soli (10.000/196) 51 alberi
 viceversa in toscana per il 50% in più di produzione (60q/ha) ci occorrono ben 278 alberi ovvero 3,5 volte in più rispetto alle colline del sud dove ne basterebbero, sempre teoricamente, solo 77.. è corretto questo calcolo?
 
 se così fosse, presumo anche che le spese di potatura, lavorazione terreno, raccolta e molitura al sud siano dunque inferiori necessitando meno alberi anche a parità di produzione, è corretto questo ragionamento? grazie ancora
 
 
 |  
			| 01/12/2011, 18:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| blade112 
					Iscritto il: 23/01/2009, 22:37
 Messaggi: 1757
 Località: ROMA
   | agrolot ha scritto: grazie mille, se ho ben capito ne deduco che al sud, teoricamente si ottengono 40q/ha ma con soli (10.000/196) 51 alberi
 viceversa in toscana per il 50% in più di produzione (60q/ha) ci occorrono ben 278 alberi ovvero 3,5 volte in più rispetto alle colline del sud dove ne basterebbero, sempre teoricamente, solo 77.. è corretto questo calcolo?
 
 se così fosse, presumo anche che le spese di potatura, lavorazione terreno, raccolta e molitura al sud siano dunque inferiori necessitando meno alberi anche a parità di produzione, è corretto questo ragionamento? grazie ancora
e infatti proprio per le spese di molto inferiori al sud , anche l'olio costa meno...... ciao fabio_________________
 Si vis pacem , para bellum.
 
 
 |  
			| 02/12/2011, 22:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marco77 
					Iscritto il: 08/12/2009, 13:37
 Messaggi: 3588
 Località: Catania
 Formazione: Laurea in Scienze e tecnologie agrarie
   | c'è un errore di fondo nel tuo calcolo, anche da noi ormai è normale un sesto 6x6 o 6x7, il 14x14 è tipico solo della calabria che ha una olivicoltura differente dalla nostra.da  noi in passato il sesto era 10 x 10 perchè seminavano il frumento.
 poi dipende se irriguo o no, dalla varietà e dalla gestione, potatura in primis.
 considera poi l'alternanza.
 
 per le spese poi io non sarei così sicuro, come dei prezzi, specifichiamo il tipo di prodotto, sfuso o imbottigliato?
 chiaro al sud c'è più offerta quindi è normale trovare zone dove l'olio sfuso costa di meno.
 
 
 |  
			| 02/12/2011, 23:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| blade112 
					Iscritto il: 23/01/2009, 22:37
 Messaggi: 1757
 Località: ROMA
   | marco77 ha scritto: c'è un errore di fondo nel tuo calcolo, anche da noi ormai è normale un sesto 6x6 o 6x7, il 14x14 è tipico solo della calabria che ha una olivicoltura differente dalla nostra.da  noi in passato il sesto era 10 x 10 perchè seminavano il frumento.
 poi dipende se irriguo o no, dalla varietà e dalla gestione, potatura in primis.
 considera poi l'alternanza.
 
 per le spese poi io non sarei così sicuro, come dei prezzi, specifichiamo il tipo di prodotto, sfuso o imbottigliato?
 chiaro al sud c'è più offerta quindi è normale trovare zone dove l'olio sfuso costa di meno.
parlavo di olio sfuso, mi zio ad esempio in calabria vende l'olio a 5e litro e va bene cosi........ io invece in provincia di roma lo vendo a 8e litro....... a 5e litro avrei già tagliato tutto!!!!!!!!!!!_________________
 Si vis pacem , para bellum.
 
 
 |  
			| 04/12/2011, 16:37 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Albinos 
					Iscritto il: 21/02/2015, 11:46
 Messaggi: 47
   | Ciao a tutti , approfitto di questo post per alcune delucidazioni.Quando si parla di sesto di impianto 6x6 si intende di file con piante ogni 6metri distanti 6 metri un dall'altra(fila)?
 Questo sesto di impianto si usa con piante coltivate a globo oppure a vaso di cesto?
 
 
 |  
			| 13/09/2015, 11:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mimmodm 
					Iscritto il: 31/10/2013, 17:22
 Messaggi: 145
 Località: (BA)
   | ad un corso amatoriale di potatura che ho seguito, parlarono anche di intensivo con impianto 6x4 o 6x5 con 6 tra le file e 4/5 tra gli alberi, con alberi impostati a max 80cm dal suolo... a quanto ho capito comunque: aumenti gli alberi ma riduci la dimensione, o riduci il numero ma aumenti la dimensione, quindi alla fine bene o male è sempre quella la quantità prodotta cambia solo la velocità di gestione... spero di non aver detto fesserie e di aver capito bene la lezione tenuta al corso  
 
 |  
			| 13/09/2015, 14:12 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |