Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/07/2025, 9:54




Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Consigli su latte di pecora o capra 
Autore Messaggio

Iscritto il: 13/06/2009, 15:37
Messaggi: 55
Formazione: Nessuna, ma ho letto un sacco di libri
Rispondi citando
Ciao a tutti, sono attanagliata da un dubbio amletico (okay, sto esagerando! :mrgreen: ): fra qualche tempo acquisterò un paio di capre, o di pecore, visto che finalmente dovrei avere una stalla, e le vorrei a questo punto da latte. Il mio dubbio è: quale dei due è il latte migliore?
Perché io di latte di pecora in giro per i supermercati, così da bere, non ne ho mai trovato... Quello di capra invece sì, mi hanno detto che è anche molto buono. Voi per i formaggi quale trovate migliore? O prendo una bestiola per sorte? Casomai se ho qualche eccedenza ve ne vendo un po'.. ;)

_________________
Perché semplificare le cose quando complicandole funzionano lo stesso?


18/07/2011, 16:35
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7664
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Se devi fare un pecorino è meglio quello di pecora e se invece devi fare un caprino è meglio quello di capra... :D

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


18/07/2011, 17:11
Profilo

Iscritto il: 15/07/2011, 19:06
Messaggi: 21
Rispondi citando
tsunaseth ha scritto:
Se devi fare un pecorino è meglio quello di pecora e se invece devi fare un caprino è meglio quello di capra... :D


:lol: :lol: :lol: molto tecnico direi!!!


18/07/2011, 17:27
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Ciao a te serve latte destinato alla caseificazione, o del latte da bere fresco??

Sicuramente un formaggio pecorino è decisamente superiore a quello caprino ((parlo da Sardo))
Per avere una qualità di latte ottima, ovviamente la cosa piu importante sono i pascoli, poi se cè l aiuto di mangimi avrai una quantità superiore di latte, ma pensare di crescere delle bestie in stalla, a mio parere, lascerei perdere..

Per levarti ogni dubbio assaggia un formaggio semicotto pecorino, e uno caprino, da sola ti darai la risposta..
Ovviamente se prendi capre maltesi o murciane, avrai una quantità superiore di latte rispetto a una pecora di razza sarda, ma la qualità di grassi, proteine, zuccheri, sali minerali ecc non è paragonabile.
Per fartela breve il latte di capra in paragone è acqua, e il formaggio sembra gesso!!!

Ovviamente pararere soggettivo..
Ciao Mattleyy!!


18/07/2011, 21:16
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2010, 21:39
Messaggi: 682
Rispondi citando
Matt su una cosa concordo..parli proprio da Sardo!!sulla qualità del latte di pecora c'è poco da discutere...da dei formaggi ottimi...e a parte il pecorino romano(porcheria, tra l altro prodotta solo nei caseifici)... i Sardi producono degli ottimi semicotti e l'ottimo fiore Sardo!! Sulla lavorazione del formaggio di capre mi permetto di dirti che i Sardi (non tutti) probabilmente non hanno trovato il modo giusto di trasformarlo!!! Se infatti in alcuni casi..dai privati si riesce a trovare un formaggio caprino semicotto di grande bontà...è anche vero che spesso la stessa tecnologia utilizzata per trasformare il latte ovino viene utilizzata per quello caprino...ottenendo quella tipica "crakina" che è il formaggio caprino sardo( pasta gessosa come dici tu) che sicuramente non è un granchè!! Sè però vai a vedere i formaggi caprini del nord italia o della francia noterai che sn dei formaggi adatti alla brevissima..breve e media stagionatura e sicuramente non sn dei prodotti asciutti ne tantomeno gessosi! Per cui mi sentirei di dire che sia latte ovino e latte caprino sono di ottima qualità...ognuno con caratteristiche differenti....è sta all' "arte" del casaro renderli buoni o meno buoni!


18/07/2011, 23:22
Profilo

Iscritto il: 13/06/2009, 15:37
Messaggi: 55
Formazione: Nessuna, ma ho letto un sacco di libri
Rispondi citando
tsunaseth ha scritto:
Se devi fare un pecorino è meglio quello di pecora e se invece devi fare un caprino è meglio quello di capra... :D

non l'avrei mai sospettato... :lol: :lol: :lol:

Diciamo che intanto, per rispondere a Mattleyy, la stalla la userei solo per la notte (girano molte volpi dalle mie parti, anche a due gambe... non si sa mai) e magari per l'inverno se nevica tanto, altrimenti starebbero al pascolo, avrei circa un due-tremila metri dove farle girellare, so che non è molto ma ho buone prospettive di spedirle anche a pulire i prati degli altri, quindi penso che il latte non sarebbe male con queste premesse.
In effetti a pensarci il pecorino è taaaanto buono, ma il latte di pecora, nello yogurt e da bere, com'è? E' lì il mio dubbio, perché io il latte lo uso tanto anche per berlo alla mattina, c'è qualcuno che ha provato a usarlo per altro oltre i formaggi?

_________________
Perché semplificare le cose quando complicandole funzionano lo stesso?


19/07/2011, 0:03
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
Cita:
Matt su una cosa concordo..parli proprio da Sardo!!sulla qualità del latte di pecora c'è poco da discutere...da dei formaggi ottimi...e a parte il pecorino romano(porcheria, tra l altro prodotta solo nei caseifici)... i Sardi producono degli ottimi semicotti e l'ottimo fiore Sardo!! Sulla lavorazione del formaggio di capre mi permetto di dirti che i Sardi (non tutti) probabilmente non hanno trovato il modo giusto di trasformarlo!!! Se infatti in alcuni casi..dai privati si riesce a trovare un formaggio caprino semicotto di grande bontà...è anche vero che spesso la stessa tecnologia utilizzata per trasformare il latte ovino viene utilizzata per quello caprino...ottenendo quella tipica "crakina" che è il formaggio caprino sardo( pasta gessosa come dici tu) che sicuramente non è un granchè!! Sè però vai a vedere i formaggi caprini del nord italia o della francia noterai che sn dei formaggi adatti alla brevissima..breve e media stagionatura e sicuramente non sn dei prodotti asciutti ne tantomeno gessosi! Per cui mi sentirei di dire che sia latte ovino e latte caprino sono di ottima qualità...ognuno con caratteristiche differenti....è sta all' "arte" del casaro renderli buoni o meno buoni!


Concordo pienamente, con quello che dici, sopratutto; qui, utilizziamo la stessa forma di realizzazione del formaggio ovino su quello caprino, ma è anche vero che è quello che fa rispecchiare la nostra caratteristica.

Spiego il perche qui vanno piu i formaggi a lunga stagionatura, è molto semplice capirlo, perche ci sono 4 milioni di pecore, e vendere formaggio è un odissea..
Tutti hanno le loro conoscenze, tutti hanno il loro giro di vendite, ma essendoci troppa concorrenza non è semplice venderlo subito..
Se facessimo cacciotte, formaggi molli, comunque formaggi destinati al consumo massimo quindicinale o mensile, la maggior parte dei prodotti verrebbero buttati, perche il numero di vendite non permetterebbe lo smercio..


Cita:
Diciamo che intanto, per rispondere a Mattleyy, la stalla la userei solo per la notte (girano molte volpi dalle mie parti, anche a due gambe... non si sa mai) e magari per l'inverno se nevica tanto


Giustamente, le bestie al caldo rendono e stanno meglio, per quanto riguarda volpi a due gambe, credo che qui cè ne siano di piu :):):)

Cita:
altrimenti starebbero al pascolo, avrei circa un due-tremila metri dove farle girellare, so che non è molto ma ho buone prospettive di spedirle anche a pulire i prati degli altri, quindi penso che il latte non sarebbe male con queste premesse.


In due o tremila metri quante pecore o capre pensi di mettere??

Cita:
In effetti a pensarci il pecorino è taaaanto buono, ma il latte di pecora, nello yogurt e da bere, com'è? E' lì il mio dubbio, perché io il latte lo uso tanto anche per berlo alla mattina, c'è qualcuno che ha provato a usarlo per altro oltre i formaggi?


Il latte di pecora è buono anche berlo fresco la mattina, il problema che essendo molto piu grasso rispetto a quello caprino, non tutti riescono a digerirlo...qui dovresti provare tu..
Lo Yogurt esce ottimo, ma è soggettivo, il sapore è forte..puo o non piacere!!

Potresti torvare una soluzione, ti metti qualche pecora e qualche capretta, il latte ovino lo destinerai alla caseificazione e quallo caprino ad altro..


19/07/2011, 8:19
Profilo

Iscritto il: 13/06/2009, 15:37
Messaggi: 55
Formazione: Nessuna, ma ho letto un sacco di libri
Rispondi citando
Cita:
In due o tremila metri quante pecore o capre pensi di mettere??


Un paio penso, con così poca terra non potrei di più, tanto è solo per me e la mia famiglia il consumo, non mi illudo sicuramente di avere un mercato!

Cita:
Potresti torvare una soluzione, ti metti qualche pecora e qualche capretta, il latte ovino lo destinerai alla caseificazione e quallo caprino ad altro..


Infatti, era quello che avevo pensato anch'io... ma ci sarebbero problemi per farle riprodurre (come faccio ad accollarmi anche un caprone e un montone? :shock: ) intanto provo con le pecore che a quanto pare il latte ha più utilizzi rispetto a quello di capra (e mi sono anche più simpatiche) se proprio butta male penserò anche alla capretta! Grazie per i consigli!

_________________
Perché semplificare le cose quando complicandole funzionano lo stesso?


19/07/2011, 14:09
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2010, 21:39
Messaggi: 682
Rispondi citando
matt...un altro appunto!concordo sul fatto che qui c sia troppa concorrenza..peer cui teoricamente vendere i formaggi freschi sarebbe un odissea....però se si gira un po nei supermarket si vede che la gente prende tanto anche i formaggi a breve stagionatura..anzi ormai i gusti stanno cambiando...la gente vuole i formaggi freschi..leggeri...senza sapori forti...ma vanno anche formaggi erborinati ec ecc...nelle mense scolastiche e anche nelle case spesso si utilizza il parmigiano e il grana per condire la pasta!!! per cui a momenti mi kiedo...questi formaggi molli e a breve stagionatura vanno eppure noi la Sardegna ne produce pokissimi....formaggi bovini????io a parte il casizzolu nei negozi non ne vedo altri.Nei caseifici una grande percentuale di latte diventa "pecorino romano"..il peggior formaggio mai creato nella storia dell'umanita :lol: ....un formaggio che nn valorizza per niente il latte da cui è ottenuto..in quanto sa unicamente di sale (infatti chi poteva mangiarlo?...gli americani)...ma soprattutto un formaggio facilmente imitabile....!!!


19/07/2011, 14:27
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia

Iscritto il: 25/11/2010, 18:05
Messaggi: 792
Rispondi citando
E' vero che nei supermarket si trovano i formaggi molli, erborinati, a bassa stagionatura, e che una buona parte li acquista..
Ma un privato, che non ha un minicaseificio, che vende solamente a conoscenti, come fa ad ampliare la sua cerchia di vendite e proporre formaggi diversi dal semicotto stagionato..
Conta che qui non sono tutti grossi imprenditori, ma la maggior parte dei pastori, hanno piccoli greggi di 150 200 pecore..
Non so di dove tu sia, ma qui è molto complesso, ci inoltriamo in discorsi, dove la politica e la mafia imprenditoriale fa tutto..
Meglio evitiamo..

A parole sembra tutto semplice,ma in realtà è molto complesso.
Penso che una grossa colpa parta dai familiari stessi del produttore, hanno il formaggio in casa e vanno al centro commerciale ad acquistarlo, idem tutti i derivati dal maiale..
Io ne conosco molti, producono ottimi salumi, e la moglie e i figli preferiscono la mortadella del supermarket..
Non ho una soluzione al problema, e non ho mai pensato come rimediare a tale proposito, perche non sono un pastore e mi occupo di altro, nonostante sappia fare il formaggio, e produco salumi di mia proprietà giusto per passione e per assaporare prodotti gustosi e sani..

Una cosa è certa, che in Sardegna con 4 milioni di pecore, non doveva esistere l importazione di prodotti di altre regioni, visto che cè la materia prima, lo si poteva fare benissimo qui.
Un po come diceva Mussolini, in Italia crescono le Ananas??
No, allora non ne mangiamo..
Cioè, non permetteva che importassero nessun prodotto, che non fosse prodotto in italia..
Ora si trovano prodotti, di qualsiasi nazionalità, e la gente quasi preferisce quelli stranieri a quelli nazionali..
Come vedi, il mondo è a rotoli...

Per quanto riguarda il latte di vacca, qui se ne lavora poco, perche la maggior parte è latte ovino, col latte di vacca, oltre Su casizzolu, producono La Fressa, è una cacciottà del marghine tutta la zona di macomer bortigali silanus ecc, oltre la fresa cè il dolce sardo altra cacciotta di vacca, ovviamente semistagionati e stagionati vaccini, mozzarelle, e mozzarella per pizzeria, altro non so...

Il pecorino Romano, viene prodotto da tutti i caseifici, nessun privato produce pecorino romano, anche perche venderlo da privato sarebbe impossibile..
Non sono daccordo quando dici che è un formaggio che non vale a nulla, ovviamente dipende da quale stabilimento caseario viene prodotto, non sto a fare pubblicità, ma un caseificio in particolare fa un ottimo pecorino romano, non è salato come altri, e vende tantissimo negli stati uniti, non ha uno spaccio in Sardegna..perche in sardegna come formaggio da gratuggia si preferisce il formaggio stagionato fatto da privati e con un pizzico di affumicatura naturale..
In primis il fiore sardo, gusto forte, piccantino, ottima pasta..

Alla prox!!!


22/07/2011, 13:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy