|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Puzza di zolfo nella grappa 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| franco78 
					Iscritto il: 20/11/2013, 20:30
 Messaggi: 10
   | Buongiorno a tutti.Come da titolo vorrei chiedere se qualcuno è mai incappato in questo incoveniente. Ho provato un alambicco artigianale in acciaio. Capacità circa 150 litri. La prima parte del distillato non sembra avere odori strani, ma da un certo punto in poi si sente una puzza di zolfo\uova marce.
 Aggiungo che l'alambicco era pulito.
 L'odore si ha da, indicativamente, metà cuore e nelle code.
 Per sigillare il tappo ho usato cenere bagnata.
 
 Ringrazio anticipatamente per le risposte.
 
 
 |  
			| 20/11/2013, 20:48 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | cosa ci metti dentro? 
 
 |  
			| 20/11/2013, 21:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| stefano67 
					Iscritto il: 05/06/2011, 20:47
 Messaggi: 138
   | franco78 ha scritto: Buongiorno a tutti.Come da titolo vorrei chiedere se qualcuno è mai incappato in questo incoveniente. Ho provato un alambicco artigianale in acciaio. Capacità circa 150 litri. La prima parte del distillato non sembra avere odori strani, ma da un certo punto in poi si sente una puzza di zolfo\uova marce.
 Aggiungo che l'alambicco era pulito.
 L'odore si ha da, indicativamente, metà cuore e nelle code.
 Per sigillare il tappo ho usato cenere bagnata.
 
 Ringrazio anticipatamente per le risposte.
il problema è quasi certamente dovuto ai trattamenti a base zolfo dell'uva e della vinificazione, passati nel distillato. dovrebbe essere risolvibile con la ridistillazione in un alambicco di rame. ho anche sentito di qualcuno che per ovviare al problema fa passare i vapori della distillazione attraverso dei pezzi di marmo; non so se funziona o meno
 
 |  
			| 20/11/2013, 23:27 | 
					
					   |  
		|  |  
			| franco78 
					Iscritto il: 20/11/2013, 20:30
 Messaggi: 10
   | baroreddu ha scritto: cosa ci metti dentro?Vinacce di nebbiolo e acqua per la maggior parte, solo una volta ho aggiunto del vecchio vino, ormai marsalato. Ma sicuramente il problema non è quello. In quanto la puzza si sentiva in entrambi i casi, con e senza l'aggiunta di vino. stefano67 ha scritto: il problema è quasi certamente dovuto ai trattamenti a base zolfo dell'uva e della vinificazione, passati nel distillato.dovrebbe essere risolvibile con la ridistillazione in un alambicco di rame.
 ho anche sentito di qualcuno che per ovviare al problema fa passare i vapori della distillazione attraverso dei pezzi di marmo; non so se funziona o meno
Purtroppo non ho a disposizione alambicchi in rame, solo uno in alluminio. La cosa strana è che parte della stessa vinaccia è stata distillata proprio in questo alambicco in allumino e il problema non si è presentato. Proverò a ridistillare il tutto nell'alluminio e vedrò. Poi scriverò se funziona o meno. Magari sarà utile per qualcun'altro. Grazie.
 
 |  
			| 21/11/2013, 0:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | Se hai lasciato le vinacce "abbandonate" senza refrigerazione, facilmente l' odore deriva da marcescenza avvenute durante lo stoccaggio. Maddmax1
 _________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 21/11/2013, 16:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | Maddmax1 ha scritto: Se hai lasciato le vinacce "abbandonate" senza refrigerazione, facilmente l' odore deriva da marcescenza avvenute durante lo stoccaggio.Maddmax1
ma da quando è che si mettono le vinacce in frigo?  
 
 |  
			| 21/11/2013, 20:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | l'uva dalla quale provengono le vinacce è stata trattata con metabisolfito?se si in quale dose?
 
 
 |  
			| 21/11/2013, 20:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| franco78 
					Iscritto il: 20/11/2013, 20:30
 Messaggi: 10
   | Le vinacce erano un po' chiuse in dei sacchetti e un po' in dei tini coperti con teli di plastica, sono state lasciate al riparo ma all'aperto. Sono rimaste così per circa un mese.Per quanto riguarda il metabisolfito non ne ho la certezza essendo abbastanza ignorante in materia, ma essendo vinacce che provengono da cantine che poi mettono in vendita il vino, credo proprio di si; ma ripeto, non sapendone molto, non so se questi trattamenti sono un passaggio obbligatorio oppure vanno a discrezione di chi produce vino.
 Comunque l'alambicco in cui intendo ripassare il distillato (e in cui non ho avuto problemi) è un vecchio bidone del latte in alluminio con il becco e serpentina in rame. Potrei migliorarlo mettendo dei dischi in rame forati appena sotto il tappo in modo che i vapori ci passino attraverso.
 
 
 |  
			| 21/11/2013, 21:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Maddmax1 
					Iscritto il: 26/11/2011, 18:47
 Messaggi: 1945
 Località: SouthWest Montana
   | franco78 ha scritto: Le vinacce erano un po' chiuse in dei sacchetti e un po' in dei tini coperti con teli di plastica, sono state lasciate al riparo ma all'aperto. Sono rimaste così per circa un mese ....Eccola li' la causa! Che cosa c''e di male a mettere le vinacce al freddo? Maddmax_________________
 Termopili 480 AC
 Poitiers AD 732
 Vienna  AD 1683
 
 
 |  
			| 21/11/2013, 21:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| baroreddu 
					Iscritto il: 06/02/2012, 17:30
 Messaggi: 772
 Località: provincia di sassari
   | Maddmax1 ha scritto: franco78 ha scritto: Le vinacce erano un po' chiuse in dei sacchetti e un po' in dei tini coperti con teli di plastica, sono state lasciate al riparo ma all'aperto. Sono rimaste così per circa un mese ....Eccola li' la causa! Che cosa c''e di male a mettere le vinacce al freddo? Maddmaxquale distilleria conserva le vinacce in frigo? è una tecnica nuova della quale sono completamente all'oscuro    x franco ripassa il tutto nell'alambicco in acciaio
 
 |  
			| 21/11/2013, 22:00 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |