  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	coltivazione della robinia-pseudoacacia   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 SIRIO 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
						 Formazione: diplomato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 come da titolo vorrei coltivare alcune piante di robinia, da mettere nel terreno vicino al mio apiario sia per la grande capacità di queste piante di stabilizzare i terreni scoscesi, cercando in rete ho trovato alcuni trattati che parlano della propagazione, da seme e da pollone, io ero interessato a quella da seme, ma sono un pò ignorante e alcuni termini tecnici no li capisco riuscite a chiarirmi le idee, vi riporto un pezzo di ciò che ho trovato " 2.4.2.1 La rinnovazione da seme (gamica) I semi possono essere trasportati dal vento fino a 100 m di distanza (CPS, 2006). Nonostante la robinia produca generalmente una grande quantità di semi, la rinnovazione gamica è un fenomeno che in natura si manifesta piuttosto raramente perché la germinazione è ostacolata dalla notevole durezza del tegumento che necessita di agenti o fattori scarificanti." sapreste spiegarmi, presumo che il tegumento sia la parte che ricopre il seme, ma cos'è la scarificazione? grazie a chi mi può aiutare. 
					
						 _________________ Cristiano Lancini 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/01/2013, 17:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 AlessL 
				
				
					 Iscritto il: 11/02/2011, 18:42 Messaggi: 385 Località: Siracusa
						 Formazione: Laurea in Produzione e Difesa dei Vegetali - Dottore Agronomo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 I semi di alcune specie hanno tegumenti seminali molto duri e impermeabili e devono essere sottoposti ad abrasione attraverso trattamenti di natura meccanica, chimica e fisica per consentire loro l’assorbimento dell’acqua.  La scarificazione consiste nei processi che permettono l'eliminazione di tali tegumenti. 
					
						 _________________ Alessandro Lutri
  www.progettareinverde.com Facebook: www.facebook.com/progettare.inverde 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/01/2013, 18:01 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SIRIO 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
						 Formazione: diplomato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						scusa ma cioè non ho capito molto bene    , allora mi confermi che il tegumento è la pellicina che ricopre il seme? e quindi la scarificazione è il processo che lo elimina, Giusto? e come posso fare? se prendo dei semi di  robinia, e li strofino con della carta vetrata, quel tanto che basta per toglere la pellicina, può andar bene?  
					
						 _________________ Cristiano Lancini 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/01/2013, 18:29 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 redcif 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						         ti consumeresti le dita,  ci sono dei semi che dopo un periodo di 2/3 mesi in frigo (alcuni li mettono anche nel congelatore) possono essere messi a dimora. Altri semi come oleastro o l'olivastro devono essere digeriti da specie di avifauna come tordi o storni. Ti consiglierei visto il prezzo minimo della piantina di  robinia di acquistarle direttamente da un vivaio.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/01/2013, 19:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SIRIO 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
						 Formazione: diplomato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						   perchè vendono anche le piantine di  robinia? ma dove, dici che in qualsiasi vivaio si possono trovare? allora la carta vetrata non và bene     , voglio approfittare ancora di voi per un'altra informazione ho visto lo scorso anno nel periodo di luglio, una pianta simile alla  robinia, ma con fiori gialli, e appunto fiorita nel mese di luglio, mentre qui da noi le robinie fioriscono i primi di maggio, insomma sapete dirmi di che pianta si tratta, avete dei suggerimenti? grazie mille  
					
						 _________________ Cristiano Lancini 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 9:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						SIRIO ha scritto: voglio approfittare ancora di voi per un'altra informazione ho visto lo scorso anno nel periodo di luglio, una pianta simile alla robinia, ma con fiori gialli, e appunto fiorita nel mese di luglio, mentre qui da noi le robinie fioriscono i primi di maggio, insomma sapete dirmi di che pianta si tratta, avete dei suggerimenti? grazie mille Potrebbe essere  Sophora japonica, che generalmente fiorisce a fine luglio-inizio agosto e può essere scambiata per la  R. pseudoacacia . Ciao, Luca  
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/01/2013, 12:12 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Aconito 
				
				
					 Iscritto il: 17/12/2012, 12:10 Messaggi: 39 Località: Busto Arsizio (Va)
						 Formazione: LaureaNDO in Scienze Naturali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						SIRIO ha scritto: :o  perchè vendono anche le piantine di robinia? ma dove, dici che in qualsiasi vivaio si possono trovare?  Ciao Sirio, io non mi ricordo di averle mai viste nei vivai vicino a me... Sarà che è normalmente vista come una pseudo infestante quindi... Comunque ti consiglio, visto che sei lombardo anche tu, il vivaio dell'ERSAF (ente regionale agricoltura e foreste) che vende un sacco di specie interessantissime a prezzi molto bassi (1,20 le piante piccoline). Ti do il link, è un servizio regionale quindi credo di non fare pubblicità a nessuno... http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/M ... =categoriaIl vivaio vero e proprio è a Curno (BG) però so che hanno centri di vendita anche da altre parti...boh, dagli un'occhiata!  
					
						 _________________ Only when the last tree has been fell The last fish caught, the last river poisoned Will you know that man cannot eat money? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/01/2013, 16:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 redcif 
				
				
					 Iscritto il: 20/11/2012, 13:24 Messaggi: 677 Località: Montescaglioso provincia di Matera
						 Formazione: perito agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Personalmente ho piantato 3 ha di robinia pseudo acacia e ho acquistato le piantine in contenitori di plastica, piantine alte un metro e mi sono rivolto a vivai non della mia regione (non perchè i vivaisti locali non ne avevano) per questioni di economicità. Saluti eustachio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 14/01/2013, 18:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SIRIO 
				
				
					 Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
						 Formazione: diplomato
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						grazie mille per le dritte a tutti,, aconito, guarda ti bacerei ma non mi sembra il caso           , stavo giusto cercando una cosa simile, mille grazie  
					
						 _________________ Cristiano Lancini 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/01/2013, 17:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Mauleon 
				
				
					 Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Quella che si trova nei vivai è la robinia pseudoacacia umbraculifera (quella a forma di ombrello per capirci). Quella selvatica è la robinia pseudoacacia frisia mi pare. Mau 
					
						 _________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/01/2013, 17:34 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |