  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 danielebgh 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2014, 16:51 Messaggi: 84 Località: Piemonte-Torino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 mi sono stati regalati dei miceli di champignon ma non so come comportarmi e dove metterli per produrre, chiaramente a livello amatoriale. Ho un piccolo terreno in campagna, con zone d'ombra e soleggiate... ho letto che vanno messi su tronchi di pioppo, confermate ? altre idee ? e il periodo ? temperature critiche ? accetto ogni tipo di consiglio perchè non so proprio come comportarmi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/02/2014, 11:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ti consiglio di cercare la parola "champignon" con il tasto Cerca. Ci sono diverse discussioni sull'argomento. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/02/2014, 11:46 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 dovresti seminarli su un letame fermentato di cavallo, privo di ammoniaca..............è la soluzione migliore...... o su un substrato, sempre fermentato di fieno di varie provenienze.........prova.........saluti da Raoul. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/02/2014, 16:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 danielebgh 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2014, 16:51 Messaggi: 84 Località: Piemonte-Torino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 mi sono documentato un po e il mio problema è il posto. Una cantina che d'inverno ha una temperatura di circa 12-15 gradi, e d'estate circa 23-25 va bene ? il problema è la luce che non è mai diretta, e presente si e no 3 o 4 ore al giorno. Ma ho letto che la luce non è indispensabile 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/02/2014, 11:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Raoul 
				Sez. Funghi 
				
					 Iscritto il: 23/08/2010, 16:29 Messaggi: 825 Località: Conegliano
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 La luce per il prataiolo non è indispensabile.....per quanto riguarda la temperatura, ci vuole 22-24 gradi all'interno del composto in fase d'incubazione........per la fruttificazione a 12-15 gradi i funghi crescono più lentamente.........a 22-25 gradi devi inoculare il bitorquis che è un prataiolo estivo.........il tutto a grandi linee................raoul. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/02/2014, 16:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 danielebgh 
				
				
					 Iscritto il: 07/01/2014, 16:51 Messaggi: 84 Località: Piemonte-Torino
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie mille, farò sapere i risultati del mio esperimento 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/02/2014, 17:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sandoi 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:48 Messaggi: 336
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao anche vogliono coltivare i prataiolo ho già preparato il letame stesso non so dove prendere il seme e quale qualcuno. Mi può aiutare. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/02/2014, 21:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sandoi 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:48 Messaggi: 336
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti un informazione ho appena fattoun paio cassette con Champhignon mi evanzato del micelio fresco come lo conservo? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/04/2014, 18:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Isosav 
				
				
					 Iscritto il: 28/02/2014, 19:39 Messaggi: 49
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In frigo. sigillato. Lo puoi conservare credo massimo 3 mesi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/04/2014, 18:33 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 sandoi 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2013, 18:48 Messaggi: 336
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie Isosav quindi l idea di metterli sottovuoto. Pensi che non vada benei 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/04/2014, 19:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |