Elicicoltura (chiocciole), lombricoltura, bachicoltura (bachi da seta), etc.
Rispondi al messaggio

CAMOLA DEL MIELE

17/03/2011, 17:49

Salve a tutti, sono nuovo del forum e curiosando ho trovato questa sezione per me molto interessante. sarei interessanto a provare ad allevare delle camole del miele da utilizzare nelle mie uscite di pesca, e l'eccesso come mangiare per le mie quaglie(sempre che l'incubatrice faccia il suo lavoro). qualcuno ha esperienza in merito e consigli da dare?
l'anno passato ho già fatto una "prova" che ha portato la camola a tramutarsi in farfalla, ma nessuna nuova nascita. credo che il fallimento possa essere dovuto al pastone, troppo secco. la ricetta l'ho presa su internet, e prevedeva l'uso come ingrediente principale pellet di mangime per cani. ora sto provando con quella che prevede biscotti, miele, farina di crusca e glicerolo. sono in attesa...se qualcuno sa qualcosa si faccia avanti per cortesia...mi chiedevo come fanno a dare le colorazioni alle camole? coloranti nei mangimi?!...
grazie in anticipo a chi dovesse dare il suo contributo.

Re: CAMOLA DEL MIELE

17/03/2011, 23:40

Camola del miele (o tarma della cera) - Galleria mellonella Linnaeus, 1758
Immagine
Immagine

Fonte http://www.agric.wa.gov.au/
Marco

Re: CAMOLA DEL MIELE

18/03/2011, 15:51

Gli apicoltori non sanno come liberarsene e tu la vuoi allevare :? … comunque il cibo migliore per la tarma della cera e ... la cera. Se riesci a trovare da qualche apicoltore dei favi vecchi non serve nemmeno portare a casa delle larve per farle impupare, basta mettere i favi in un posto riparato e al buio e le tarme verranno da sole. Non saprei dirti niente sui mangimi alternativi, io sarei più interessato a come farle morire di fame. :lol:
Ciao, Romeo.

Re: CAMOLA DEL MIELE

19/03/2011, 0:54

Obombo ha scritto:Gli apicoltori non sanno come liberarsene e tu la vuoi allevare :? … comunque il cibo migliore per la tarma della cera e ... la cera. Se riesci a trovare da qualche apicoltore dei favi vecchi non serve nemmeno portare a casa delle larve per farle impupare, basta mettere i favi in un posto riparato e al buio e le tarme verranno da sole. Non saprei dirti niente sui mangimi alternativi, io sarei più interessato a come farle morire di fame. :lol:
Ciao, Romeo.


...immagino che per te che allevi api siano poco simpatiche...ma per pescare sono molto utili... :) ...ho provato a cercare favi vecchi ma non ne ho trovati al momento...anche perchè solitamente mi hanno detto che vengono trattati per evitare la colonizzazione...comunque nel malaugurato caso dovessero colonizzare uno dei tuoi favi sai chi chiamare 8-) ....arriverei e le toglierei una ad una...

Re: CAMOLA DEL MIELE

20/04/2011, 10:44

Ciao, sono anche io dell' idea di Obombo ma se ti puo' interessare la proliferazione della tarma e' dovuta alla presenza di polline nelle celle dei telaini di covata, potresti provare ad aggiungere del polline all' impasto.
Anni fa ho conosciuto un apicoltore con la passione della pesca, chiaramente lui non aveva alcun problema nel reperire i telaini, usava una vecchia arnia con dei vecchi telaini di covata in cui vi era parecchio polline, sistemava sulla stessa un melario dove aveva posizionato degli strati di cartone alveolato( il comune cartone delle scatole da imballo) e a scadenza di ogni settimana eseguiva un controllo, le larve arrivato il momento della pupa si insinuavano negli alveoli del cartone e lui con delle forbici ritagliava dei pezzi occupati e li asportava.
Mi ricordo che diceva che era anche una gran comodità perché gli rimaneva l' esca in una sorta di custodia.
Il momento migliore per trovare dei vecchi telaini e' questo, purtroppo in primavera gli apicoltori trovano parecchie famiglie che non hanno superato l' inverno e credimi se gli ripulisci le arnie loro sono ben contenti.
Ciao

Camole del miele - Possibile o impossibile?!

21/03/2013, 18:19

ciao a tutti,
dopo vari tentativi mi son convinto a chiedere consiglio su questo forum. Ho provato varie volte a iniziare un allevamento di galleria mellonella, con vari tipi di "pablum"...le camole dopo essersi imbozzollate sono passate alla stadio farfalla, ma oltre a ciò nulla...mai visto l'ombra di una neo-larva...visto che le camole teoricamente non sono, pensavo che l'insuccesso dipendesse forse dall'alimentazione...qualcuno di voi ha esperienza personale su questo tipo d'allevamento? è andato a buon fine? nel caso, quale ricetta avete utilizzato fra le tante che si trovano in rete?....spero riusciate almeno voi a darmi una mano...grazie anticipatamente...

Re: CAMOLA DEL MIELE

02/04/2013, 9:42

ciao a tutti
io le camole del miele le tengo da un po e devo dire che ogni anno ne ho a centinaia.
per iniziare ho preso una cassetta in legno 50x50x50 con un coperchio sono andato da un apicoltore e mi sono fatto dare 5/6 telai con la cera che lui doveva sostituire perche rotti.
ho messo i telai distanti uno dall'altro 5 cm e staccati dal fondo.
poi ho inserito circa 20 camole e ho atteso 2 mesi circa ed ecco centinaia di camoline che divorano tutto persino il legno del contenitore. ci sono volute ancora 2 settimane perche fossero pronte per pescare ma ne è valsa la pena.( se non si trovano i telai si possono usare i fogli cerei li vendono nei consorzi agrari solitamente).
ciao
obe
Rispondi al messaggio