|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	le mie postazioni, le vostre??? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Intendo come quelle che abbiamo fatto noi,e come ha fatto anche frenzy "spero non si arrabbia che ho rubato una sua foto"    Allegato: 
			![file[8].jpg (47.8 KiB) Osservato 877 volte file[8].jpg](./download/file.php?id=36795&t=1) file[8].jpg [ 47.8 KiB | Osservato 877 volte ]_________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 23:55 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| rondone 
					Iscritto il: 30/05/2011, 18:44
 Messaggi: 313
   | MAUROTROVA ha scritto: Ho cominciato i lavori, per la voliera.alla fine della fiera ho dovuto optare per usare il telaio della macchinetta...
 tanto in fondo in fondo cosa potevo farmene, dopo la festa dell'uva finiva ancora a dar fastidio in un angolo...
 vi mostro i primi interventi,
 e come al solito attendo i vostri commenti/suggerimenti/critiche
 perchè trovo sia costruttivo.
 ciao
bravo un bel lavoro_________________
 non fare agli altri ... quello che non vorresti fosse fatto a te.
 
 
 |  
			| 27/03/2012, 7:33 | 
					
					     |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | Grazie,  si si ora continuo e poi vi posto le altre modifiche,  al momento ho recuperato molto delle legname che era in giro, anche da un mio amico che fa il muratore e che dovrà dividere con me i colombi... ora devo studiare il divisorio delle singole poste, proprio come quelle che mi hai messo in foto. trovo anche che sia bello il fatto che le sue sono sfilabili per la pulizia. Poi vi disturberò ancora per avere altre info e consigli su come fare il resto, ma soprattutto come intraprendere la fase di inserimento delle creature. dimenticavo, 50 euro di rete me la sono cavata. da me quella verde che costa un po meno della zincata, l'ho pagata 3,60 al mt.  poi vi farò un resoconto se vi interessa. ciao ciao vado all'opera     mauro
 
 |  
			| 27/03/2012, 8:12 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rondone 
					Iscritto il: 30/05/2011, 18:44
 Messaggi: 313
   | buon lavoro e pensa sempre alla rete che non entri qualche animale dal sotto tipo topi volpi faine _________________
 non fare agli altri ... quello che non vorresti fosse fatto a te.
 
 
 |  
			| 27/03/2012, 8:26 | 
					
					     |  
		|  |  
			| frenzy 
					Iscritto il: 17/01/2012, 20:06
 Messaggi: 1087
 Località: Civita Castellana(vt)
   | tranquillo cla..al contrario,sono contento che prendiate in considerazione i miei nidi..vuoldire che sono fatti bene..    
 
 |  
			| 27/03/2012, 13:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| rondone 
					Iscritto il: 30/05/2011, 18:44
 Messaggi: 313
   | è vero   _________________
 non fare agli altri ... quello che non vorresti fosse fatto a te.
 
 
 |  
			| 27/03/2012, 14:11 | 
					
					     |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | frenzy ha scritto: tranquillo cla..al contrario,sono contento che prendiate in considerazione i miei nidi..vuoldire che sono fatti bene..    Certo è un ottimo lavoro! Se vuoi puoi anche consigliare a mauro come fare per il meglio i nidi removibil. X mauro:certo tienici aggiornati sulle evoluzioni del tuo lavoro,e  sulle tue spese._________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 27/03/2012, 16:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frenzy 
					Iscritto il: 17/01/2012, 20:06
 Messaggi: 1087
 Località: Civita Castellana(vt)
   | per i cassetti removibili ho usato del compensato...diverse mani di colore...una non basta,se no con le deiezioni  dei piccioni e quindi prime pulizie a fine nido il colore si stacca,poi il legno successivamente assorbe e si rovina a sua volta..ti metto la foto con tutte le misure..se ti serve qualsiasi cosa chiedi..che può essere utile anche a me qualche suggerimento..ps calcola che tutta la cassettiera è rialzata con dei tufi..in modo che sotto circoli aria,e se mai servisse una pulizia con il tubo del'acqua la fai tranquillamente senza spostare i nidi e così almeno il legno rimane asciutto  
 
 Allegati: 
			 nidi dimensioni.jpg [ 52.44 KiB | Osservato 843 volte ] |  
			| 27/03/2012, 19:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Oxbacco 
					Iscritto il: 06/11/2010, 0:51
 Messaggi: 637
 Località: Ponza (LT)
 Formazione: perito apparati impianti marittimi
   | Manca la profondità delle poste che a occhio e croce sembra tra i 22 e 25 cmmolto ben fatte e comode e secondo me non hanno nemmeno il problema che i figli della prima covata disturbano la madre mentre cova la seconda covata
 
 
 |  
			| 27/03/2012, 22:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| frenzy 
					Iscritto il: 17/01/2012, 20:06
 Messaggi: 1087
 Località: Civita Castellana(vt)
   | Oxbacco quanti complimenti...non credevo,grazie...Comunque hai ragione..la profondità è di 28 cm..e con l'occasione,ma succede sempre che la femmina rideponga le uova dopo averne deposte già due? 
 
 |  
			| 27/03/2012, 23:03 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |