|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	le mie postazioni, le vostre??? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | è un peccato doverla utilizzare per altri usi,ma certo ti capisco,anche io sono sempre a riciclare materiali che magari amici devono mettere al camino...!La rete non costa poco, se non ricordo male io quella che ho trovato a prezzo più basso è:
 Quella da voliera a maglie piccole 2.20 € al 1,5m x 1m
 Quella più spessa a quadrati da 1cm x 1cm 3.50€ al 1,5m x 1m.
 Tra il 2011 e 2012 ho fatto molte spese sia per costruire la voliera,che comprare i colombi, avrò speso 800euro ! E come ho detto molti materiali sono riciclati!
 _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 25/03/2012, 21:29 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Franz80 
					Iscritto il: 24/06/2010, 11:24
 Messaggi: 293
 Località: Ferrara
 Formazione: Laurea in Ecologia ed Evoluzione
   | Oxbacco ha scritto: secondo me il tizio che te li a dati non ha badato a coppie o a maschi e femmine a preso una gabbia o un sacco e quelli che prendeva li buttava dentro.secondo me in primis devi dividere con esattezza i maschi dalle femmine, sicuramente saranno piu maschi, te le segni con le fascette e poi se non ai ne tempo ne la possibilità di fare subito la voliera li puoi mettere con le galline possibilmente al chiuso (non al buoi) e CON UNA FORBICE gli tagli almeno le remiganti non alla base un po piu su altrimenti subito crescono o rischi di ferirli, cosi sei sicuro che non scappano ed ai un mesetto di tranquillità anche se prima fai le coppie e fanno i figli meglio e perché esternamente i viaggiatori sono fantastici
Io ho preso ultimamente diversi viaggiatori adulti perche avevo tra i miei novelli un surplus di maschi e per provare a tenerli ma poterli anche far uscire in una certa sicurezza ho legato le remiganti di un ala con una leggera fascetta di nastro isolante...Ho fatto cosi perche almeno posso liberare gli altri e se apro la porta possono uscire anche i nuovi e abituarsi un po all ambiente esterno senza partire in volo e perdersi per sempre come gia mi è successo più volte...E poi in questo modo appena mi sembrera che abbiano preso l ambiente posso togliere la fascetta e loro riprenderanno a volare...il taglio delle remiganti invece li rende inadatti al volo per un anno credo fino alla muta successiva...ieri ho provato ad aprire la porta per l appunto e i nuovi hanno subito provato a volare via per diverse volte ma alla fine...verso sera tra un voletto o a piedi sono rientrati tutti e 7 (nuovi) in colombaia....che ne dici?_________________
 http://laminifattoriafranzecri.altervista.org/
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 10:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Questa credo è una delle migliori soluzioni, proposta anche da Manu,perché non penalizza gli animali,e quando si vuole si toglie la legatura e tornano come nuovi... _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 15:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | mi postate una foto, che voglio capire come fare?...     io con i lavori della voliera sono quasi pronto,  poi vi metto un anteprima fotografica.. ciao ciao
 
 |  
			| 26/03/2012, 21:20 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Franz80 
					Iscritto il: 24/06/2010, 11:24
 Messaggi: 293
 Località: Ferrara
 Formazione: Laurea in Ecologia ed Evoluzione
   | Le foto potro farle non prima di venerdi se avrai tempo di aspettare....cmq meglio sarebbe se puoi farti aiutare da un'altra persona.
 Praticamente tieni il colombo ben stretto in mano poi facendolo per UNA sola ala...tieni le remiganti tra l'indice e il pollice e l' altra persona lega assieme tutte quelle penne (7) abbastanza strette...se hai pazienza sabato faccio un piccolo video per mostrartelo...
 
 CIAO
 _________________
 http://laminifattoriafranzecri.altervista.org/
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 22:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Io personalmente non ho mai fatto questo tipo di operazione,però credo che dovresti prendere quante più piume remiganti primarie puoi,e formare come dei "ciuffetti" _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 22:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | Franz80 ha scritto: Le foto potro farle non prima di venerdi se avrai tempo di aspettare....cmq meglio sarebbe se puoi farti aiutare da un'altra persona.
 Praticamente tieni il colombo ben stretto in mano poi facendolo per UNA sola ala...tieni le remiganti tra l'indice e il pollice e l' altra persona lega assieme tutte quelle penne (7) abbastanza strette...se hai pazienza sabato faccio un piccolo video per mostrartelo...
 
 CIAO
se puoi e ti ricordi  si,  è proprio quello che cerco. ti ringrazio. ciao
 
 |  
			| 26/03/2012, 23:19 | 
					
					     |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | Ho cominciato i lavori, per la voliera.alla fine della fiera ho dovuto optare per usare il telaio della macchinetta...
 tanto in fondo in fondo cosa potevo farmene, dopo la festa dell'uva finiva ancora a dar fastidio in un angolo...
 vi mostro i primi interventi,
 e come al solito attendo i vostri commenti/suggerimenti/critiche
 perchè trovo sia costruttivo.
 ciao
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 23:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| MAUROTROVA 
					Iscritto il: 08/06/2009, 22:39
 Messaggi: 395
 Località: Borgomanero
   | Ancora una foto, 
 
 Allegati: 
			 260320121443.jpg [ 51.9 KiB | Osservato 850 volte ] |  
			| 26/03/2012, 23:24 | 
					
					     |  
		|  |  
			| claColombo Sez. Colombi 
					Iscritto il: 06/07/2011, 1:46
 Messaggi: 6393
 Località: prov. roma
 Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
   | Ottimo lavoro mauro! Mi raccomando per ogni postazione fai in modo che ci siano il  nido che lo dividi a metà da una tavola per far in modo di formare due nidi, e una parte libera dove far camminare i colombi.  Potresti fare l architetto volendo...  _________________
 Un saluto,Claudio
 
 
 |  
			| 26/03/2012, 23:42 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |