  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Vite uva da tavola - disseccamento   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 carlo51 
				
				
					 Iscritto il: 21/09/2016, 16:58 Messaggi: 14 Località: messina
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Buongiorno a tutti.  Possiedo una trentina di viti di uva da tavola varia (fragola zibibbo italia ecc) in un terreno che si affaccia sullo Stretto di Messina in Siciliaa 80 mt circa di altezza sul l.m..  L'impianto ha circa 10 anni, viene regolarmente trattato con zolfo in polvere oppure ramato bagnabile, concimato con stallatico, ottenendo risultati discreti.  Da un paio di anni alcune piante manifestano il disseccamento delle foglie che  si nota nelle foto ed alcune si sono aggravate fino a morire.  Di cosa si tratta e come si può intervenire per evitare il peggio. 
					
						
  
						
					
			 | 
		 
		
			| 16/08/2021, 11:24 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Iengo 
				Sez. Ovini 
				
					 Iscritto il: 16/07/2010, 15:13 Messaggi: 2627 Località: Ferentino (FR)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Alcune foglie sembrano brucate. Il problema è presente esclusivamente sulle foglie vecchie od anche sul quelle giovani? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/08/2021, 14:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 carlo51 
				
				
					 Iscritto il: 21/09/2016, 16:58 Messaggi: 14 Località: messina
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il problema si manifesta in modo deciso quando la vite ha già i grappoli e arriva alla piena vegetazione, quindi dal mese di luglio, e poi si aggrava. Non ci sono insetti visibili. Sembra che la linfa non alimenti più bene le foglie che prima si disseccano e quindi sembra si polverizzino dove sono seccate. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/08/2021, 21:23 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 bieler 
				
				
					 Iscritto il: 11/12/2011, 18:35 Messaggi: 607 Località: val Vigezz
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vedo alcune macchie rossastre contornate da un alone violaceo. Controlla che non sia black rot. Con una forte lente guarda sul retro della macchia se ci sono dei puntini neri. Sono i picnidi deputati alla propagazione del fungo. A causa di questa patologia, incontrollabile con i miei mezzi, mi sono deciso ed ho estirpato il mio centinaio di viti 
					
						 _________________ L'amore è cieco ma il matrimonio gli restituisce ben presto la vista (Lichtenberg) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/08/2021, 11:01 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 4 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |